L'EVENTO

Mobile World Congress, riflettori sull’intelligenza artificiale

Si è aperto l’evento di Barcellona dedicato al mondo mobile. Dalla I.A. ai digital assistant le nuove funzioni destinate a rilanciare il settore. Samsung prende tempo sull’S8. Blackberry e Nokia portano un “tocco” di vintage

Pubblicato il 27 Feb 2017

barcellona-mwc-170227121200

L’attenzione del Mobile World Congress, che si è aperto oggi a Barcellona, è puntata nell’edizione 2017 sulle tecnologie che destinate in futuro a far muovere il mercato. Così se da una parte il comparto degli smartphone è sempre più vicino alla saturazione, ci sono tutta una serie di tecnologie che potranno dare una spinta importante al business, a partire dall’Internet of things, applicato all’industria o alle smart city, per passare attraverso l’intelligenza artificiale, il machine to machine, gli assistenti virtuali, l’industria dei contenuti, la realtà virtuale e le auto connesse. Lo smartphone rimane così al centro dell’attenzione nell’evento annuale organizzato da Gsma, l’associazione mondiale degli operatori mobili, ma puntando i riflettori su nuovi e innovativi modi di utilizzarlo. Una prospettiva che sarà abilitata, lanciando lo sguardo verso il futuro, soprattutto dal nuovo standard 5G che è in via di sperimentazione, e rispetto al quale gli operatori mostreranno le soluzioni più avanzate.

Che sia giunto il momento di focalizzare l’attenzione sui contenuti, oltre che sulle altre evoluzioni del settore, lo testimonia il fatto che ad aprire la manifestazione con il suo keynote speech è Reed Hastings, fondatore e Ceo di Netflix, che raccoglie il testimone lasciato nell’edizione 2016 da Mark Zuckerberg, numero uno di Facebook. Poi, nel corso della kermesse che terminerà il 2 marzo, si terranno una serie di appuntamenti sull’industria dei contenuti che faranno da fil rouge alla manifestazione, a partire dalle keynote speech dei giorni successivi, che saranno affidate ad Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi, e a John Martin, ceo di Turner Broadcasting: entrambi parleranno della “content gold rush”, la corsa all’oro dei contenuti. Tra gli altri ospiti che si susseguiranno fino a giovedì su questi temi spiccano inoltre John Hanke, fondatore e ceo di Niantic, la società che ha sviluppato Pokemon Go, e John Stankey, ceo di At&T Entertainment group.

“Siamo particolarmente onorati della presenza di Reed Hastings – afferma Michael O’Hara, chief marketing officer di Gsma – quest’anno infatti avremo un focus importante sui contenuti. Il mobile è diventato una parte fondamentale delle nostre vite, e gioca un ruolo decisivo nel campo dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico. Scegliendo lo slogan ‘The next element’ abbiamo voluto sottolineare come il mobile sita avendo un impatto positivo nelle vite di miliardi di persone in tutto il mondo”.

L’obiettivo dell’edizione 2017 è quello di attrarre più visitatori di quanti non ne avesse registrati nel 2016, l’anno dei record, quando furono più di 100mila gli addetti ai lavori arrivati nella capitale catalana per l’occasione.

Al di là dell’intrattenimento e dei contenuti, l’edizione 2017 del Mwc punterà l’attenzione su tutti i principali driver si sviluppo del settore, a partire dal nuovo standard 5G, per passare dalle prospettive aperte dal 5G sia nel campo dell’industria che in quello del mercato consumer, fino all’applicazione nelle smart cities.

La vetrina di Barcellona sarà inoltre dedicata alle nuove soluzioni dell’automotive, con i big del settore che si contenderanno visibilità mostrando i propri progressi nella prospettiva della self driving car e dell’auto connessa.

Come da tradizione, infine, l’esposizione sarà l’occasione per molti produttori di smartphone di presentare i propri ultimi modelli. Se la tanto attesa presentazione del nuovo Galaxy S8 di Samsung non avverrà infatti a Barcellona, ma a fine marzo, a “rubare la scena” al produttore sud coreano sarà Huawei, che svela il nuovo P10, e da Sony ed LG che presenteranno rispettivamente il Sony Xperia X2 e il G6.

Un “tocco di vintage” arriva infine da Nokia, che rispolvera il 3310, e Blackberry, che esporrà il nuovo Mercury.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati