Mobile World Congress, tiene banco il 5G: la nuova manna per l’Europa?

Focus sulla nuova tecnologia alla kermesse spagnola. Il commissario Ue all’Economia digitale, Gunther Oettinger: “Grande opportunità per l’Europa, ma serve un piano ambizioso dell’industria”. Sotto i riflettori anche cloud, Internet delle cose e reti ultra-performanti

Pubblicato il 03 Mar 2015

vaticano-digitale-140610162544

“La strada che porta al 5G”. Potrebbe essere questo il titolo della seconda giornata del Mobile World Congress. Ad aprire le danze il commissario europeo Gunther Oettinger. “Col 5G, l’Europa ha la grande opportunità di “reinventare l’intero panorama della sua industria telecom, anzi di guidare la trasformazione industriale digitale del nostro continente – ha sottolineato – Mi aspetto che tutta l’industria dell’Ue adotti un ambizioso piano di sviluppo e implementazione del 5G. E la Commissione europea sta fornendo un unanime supporto al roll-out di queste nuove promettenti tecnologie, sia nel nostro mercato unico che a livello globale”.

Anche Stéphane Richard, ceo di Orange, ha evidenziato come “la nuova frontiera per la telefonia mobile è il 5G, la tecnologia per connettersi a Internet in mobilità, attesa intorno al 2020”. “La connettività – ha detto il numero uno del gruppo telefonico francese sarà sempre più importante per i nostri clienti nel futuro” e il 5G è la chiave “per l’Internet delle cose”. Il 5G è un’occasione per migliorare la qualità della fruibilità dei clienti e “consente un passo avanti in termini di consumi energetici e costi”.

Ma la sfida delle telco non è solo il 5G. A tenere banco anche la “guerra” con gli Ott che, sempre dal paco di Barcellona, hanno annunciato la loro visione. Quella di Mark Zuckerberg, numero uno di Facebook, è che Facebook e Whatsapp non stanno “cannibalizzando” gli operatori di telefonia, anzi, sono “applicazioni che trainano l’utilizzo di dati” per i quali gli utenti pagano.

“Come gli utenti prima erano pronti a pagare per la voce e gli sms, ora saranno pronti a pagare per i dati – ha pronosticato – Io non so quale sia il modello di business perfetto per il mondo delle telecomunicazioni, ma so che le nostre app permettono alle persone di essere connesse, e fanno crescere l’utilizzo quotidiano del web. Per questo siamo partner in questo sforzo”.

Più agguerrita Google. Sundar Pichai, vicepresidente di Google, ha confermato l’intenzione del motore di ricerca di diventare operatore telefonico virtuale. Si tratterà di un progetto sperimentale limitato agli Stati Uniti che metterà insieme reti cellulari e connettività wi-fi. Come Mvno, Google comprerà l’accesso alle reti mobili di operatori esistenti per poi vendere suoi piani tariffari.

E a proposito di reti, Nokia Networks si prepara per le reti ultra-dense e per un traffico 1.000 volte superiore . L’azienda ha presentato un’evoluzione delle attuali tecnologie che consentirà agli operatori mobili di soddisfare la domanda di enormi volumi di dati massimizzando allo stesso tempo gli investimenti nello spettro, attraverso un percorso evolutivo che condurrà alle reti ultra-dense.

Telefónica ha annunciato di aver scelto HP come provider di tecnologia e integratore di sistemi dell’infrastruttura di virtualizzazione. La compagnia spagnola implementerà lo stack di piattaforma end-to-end HP OpenNFV, che includerà server, software, tecnologie di orchestrazione e di rete, tecnologia HP Helion OpenStack carrier grade e servizi.

Alcatel-Lucent lancia un nuovo portafoglio di tecnologie di accesso radio Lte. che permetterà agli operatori la transizione verso architetture di rete di nuova generazione, compresa la virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV – Network Function Virtualization) e l’introduzione dei servizi 5G.

Al Mobile World Congress c’è spazio anche per lo IoT e per il cloud. Intel, Deutsche Telekom e Cisco hanno annunciato Challenge Up!, un programma di accelerazione congiunto per l’Internet delle cose (IoT) destinato a startup di Europa, Medio Oriente e Africa (Emea). Il programma intende aiutare startup innovative operanti nell’IoT ad entrare sul mercato più velocemente tramite progetti congiunti, mentoring, networking efficace e risorse aziendali.

Telecom Italia e Cisco si alleano, invece, in nome del cloud innovativo: il gruppo di Tlc ha annunciato che offrirà alle aziende italiane, all’interno della propria innovativa offerta per la gestione Lan, nuovi servizi business gestiti abilitati da Cisco, incluso Cisco Meraki.

Infine l’automotive. Accenture sta collaborando con Fiat Chrysler Automobiles nell’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) a realizzare la gamma più avanzata di servizi internet all’interno dei veicoli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati