L'EVENTO DI BARCELLONA

Mobile World Congress: traffico dati, dal 2018 più profittevole della voce

Il sipario di Barcellona si apre sul report Gsma: il boom di smartphone e tablet aprirà la strada al decollo di nuovi servizi di web-welfare. Ma porrà anche grandi sfide alle Tlc. Ecco i protagonisti dell’evento in campo

Pubblicato il 25 Feb 2013

smartphone-mobile-120323184304

I ricavi globali del traffico dati supereranno quelli della voce nel 2018. Il sorpasso, dovuto al boom dei dati mobili, lo fotografa il report della Gsma Association (realizzato in tandem con Pwc) secondo cui la crescente affermazione di mobile broadband nei prossimi anni porterà al decollo di numerosi servizi di web-welfare nei paesi che fanno parte dell’Oecd con risparmi complessivi di 440 miliardi di dollari. Ma non basta: secondo il report “The mobile economy 2013” (sempre Gsma in collaborazione con A.T. Kerney) lo sviluppo del settore mobile pone grandi sfide alle telco che “dovranno trovare il modo di assicurarsi una quota dei crescenti ricavi del mercato”.

E’ all’ombra di questo scenario che si è aperta a Barcellona l’edizione 2013 del Mobile World Congress: riflettori sul decollo di massa del mobile, con l’Internet delle cose al centro della scena e una pioggia di annunci con cui le aziende guardano avanti cavalcando il boom di smartphone e tablet.

“L’industria mobile è in continua evoluzione e si trova al centro della vita quotidiana di miliardi di persone nel mondo – dice il direttore generale della Gsma Anne Bouverot – Il mobile non è più soltanto un semplice mezzo di comunicazione, ma è ormai diventato uno strumento per migliorare la vita della gente, tanto da diventare un mezzo per salvare delle vite umane. Sarà emozionante vedere nei prossimi anni tutte le possibilità legate alla diffusione del mobile internet a livello globale”.

La progressiva diffusione di smartphone e la realizzazione di reti e applicazioni 4G a livello globale rappresenta una “grossa sfida per gli operatori mobili – dice Mark Page, il responsabile Communications, Media and Technology di A.T. Kearney – che dovranno trovare il modo di assicurarsi una quota consistente dei crescenti ricavi legati alla diffusìone del mobile”.

Da un punto di vista economico, secondo i dati del report, l’ecosistema mobile oggi genera 1,6 trilioni di dollari di ricavi, pari al 2,2% del Pil mondiale. Entro il 2017, l’industria mobile investirà 1,1 trilioni di dollari Nel 2017 l’intero ecosistema mobile darà impiego a 10 milioni di persone a livello globale.

Alla fine del 2012 c’erano 6,8 miliardi di connessioni mobili a livello globale, che raggiungeranno quota 9,7 miliardi nel 2017. Il broadband mobile rappresenta 1,6 miliardi di connessioni, e crescerà del 5,1% nel 2017, grazie a 920 milioni di connessioni Lte.

Per far fronte alla crescita esponenziale del traffico mobile, il futuro del settore dipenderà dalla capacità degli operatori di ottenere le risorse spettrali necessarie sottolinea il report. Un altro aspetto fondamentale è la presenza di un quadro regolamentare adeguato a sostenere le telco.

Grande attenzione a Barcellona, la cui inaugurazione è stata affidata al presidente Gsma e Telecom Italia Franco Bernabè, viene riservata al fenomeno Byod, al lancio di nuovi smartpthone low cost, sistemi di rete che promettono agli operatori di risparmiare e ai clienti di fruire sempre di più e sempre meglio delle app mobili. Questi alcuni dei trend più significativi del Mobile World Congress di Barcellona, dove oggi a smuovere le acque nella guerra delle telco agli Ott ci ha pensato Mozilla, con il lancio del suo sistema operativo Firefox OS. Un sistema operativo basato sull’”open web”, appoggiato da 17 operatori globali, fra cui Telecom Italia e Telefonica, che sperano nel successo del nuovo sistema della volpe di fuoco per rompere il duopolio di Apple e Google (Android) che controllano il 90% del mercato degli smartphone.

Diversi gli annunci e le presentazioni di oggi alla kermesse di Barcellona: con Firefox OS, Mozilla lancia il suo guanto di sfida a Google e Apple nell’arena dei sistemi oiperativi per smarpthone; Huawei presenta Ascend P2, lo smartphone più veloce del mondo; Nokia Siemens Networks in tandem con Ibm annunciano una piattaforma per la gestione di app mobili direttamente dalla base station; Italtel e Buongiorno mettono in mostra rispettivamente un competence center per il mobile e un app store aperto; Intel accelera sul mobile; L’asse Telit-Qualcomm scommette sul matrimonio fra M2M e Lte; Alcatel-Lucent punta sulle picocelle; Polycom si concentra sulla video collaboration, che sbarca su smartphone. Nokia lancia due Lumia low cost. Dal canto suo, Ericsson punta su M2M e società connessa. Sony sfida l’iPad con il suo tablet Experia. Asse Visa-Samsung sui pagamenti Nfc. HP scommette sul tablet low cost. TrendMicro mette a punto la security anche per Facebook. Qualcomm presenta la piattaforma unica per l’Internet of things.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati