FORUM PA

Mochi Sismondi: “PA digitale, #sipuòfare. Ma ora serve più spinta che mai”

Il presidente del Forum PA: “Il traguardo è in vista ma non sarà scontato raggiungerlo senza un’azione tenace e un fattivo impegno”

Pubblicato il 28 Mag 2015

carlo-mochi-sismondi-150522102615

Non è un caso se il primo articolo della riforma radicale della PA, che la “legge Madia” sta disegnando, riguarda i processi di digitalizzazione. Sino a qualche anno fa parlavamo di innovazioni organizzative e di innovazioni tecnologiche come se fossero due cose che, seppure necessariamente connesse, attenessero a due aspetti diversi delle amministrazioni. Ora questa barriera è definitivamente saltata e ci ritroviamo in un unico ecosistema digitale in cui si svolge la nostra vita, la vita di tutte le organizzazioni, grandi o piccole che siano, e le stesse relazioni tra persone, tra istituzioni e, con l’Internet delle cose, anche tra oggetti.

In questo ecosistema ogni piano di cambiamento è di per sé un cambiamento “digitale” e ogni strategia non può che essere una strategia che si muove in questo ambiente a rete. E così i diritti di cittadinanza non possono che descrivere una nuova “cittadinanza digitale” che riguarda tutti, compreso chi non sa mettere le mani su una tastiera o non usa lo smartphone.

In questo senso tutta la riforma della PA è una riforma “digitale”, che ha però come driver non tanto rincorrere la tecnologia, ma garantire diritti ai cittadini. Questo è il cambio di paradigma che Forum PA 2015 cercherà di mettere in luce. Esso si basa su alcuni principi chiaramente espressi dalla riforma e che dettano i criteri per riformare il Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad), che compie quest’anno dieci anni.

Nel vecchio codice dell’Amministrazione digitale si parlava dell’obbligo da parte delle PA di rendere disponibili dati e servizi; ora si rivolta la frittata e sono i cittadini e le imprese che hanno un diritto pressoché universale ad “accedere a tutti i dati, i documenti e i servizi di loro interesse in modalità digitale, riducendo la necessità dell’accesso fisico agli uffici pubblici”. Questo diritto diviene esigibile attraverso una revisione e una semplificazione del Cad stesso.

Continuando nella lettura della legge è importante notare che per la prima volta il Governo è obbligato, in tema di servizi online e della loro accessibilità, fruibilità, tempestività e qualità, a definire dei veri e propri Lep (ossia livelli minimi di prestazioni). In questo modo la digitalizzazione dei servizi entra di fatto nell’art. 117 della Costituzione, lettera m) che definisce il concetto di livelli essenziali che devono essere garantiti a tutti i cittadini. Non è roba da poco. Infine viene ribadito che non si può informatizzare l’esistente, ma con il principio del digital first vanno ridefiniti e semplificati i processi amministrativi.

Per raggiungere questi obiettivi è necessario poter contare su grandi progetti-paese trasversali che costituiscano l’infrastruttura su cui poggia l’ecosistema: ecco quindi il sistema pubblico di connettività rimodulato, il sistema per la digital security, il piano per razionalizzare i data center e per l’uso del cloud, il nuovo sistema pubblico di identità digitale che diventa, unito a Italia login, la porta di accesso unica ai servizi della PA.

Queste infrastrutture permettono di costruire piattaforme abilitanti in cui innestare nuovi servizi tesi a garantire nuovi e più ampi diritti. Sono l’anagrafe della popolazione residente, il sistema dei pagamenti elettronici, la fatturazione elettronica, i dati aperti che permettono trasparenza e partecipazione.

Su tutti questi punti Forum PA 2015 offre approfondimenti, confronti, momenti di chiarificazione e d’informazione, ma anche momenti formativi: delle vere e proprie lezioni offerte gratuitamente ai partecipanti alla manifestazione. Nei tanti convegni che dedicheremo alla digitalizzazione del Paese proveremo quindi a mettere in luce quel che già si è fatto, facendoci aiutare dalle ricerche dagli Osservatori sulla Digital Innovation del Politecnico di Milano, poi quel che ci siamo impegnati a fare affidandoci alla stretta collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri (Agid), infine quelli che sono gli ostacoli che ci troviamo di fronte e che dobbiamo riuscire a rimuovere per non ritrovarci al punto di partenza.

Due fattori critici di successo faranno poi da sfondo a tutte le analisi: il grave gap di competenze digitali (ma per il ragionamento fatto si può parlare di competenze tout court) e una faticosa Partnership Pubblico Privato, che si materializza spesso solo nei bandi di gara tradizionali, trascurando tutti i nuovi strumenti di dialogo che permetterebbero di costruire percorsi virtuosi di partnership. Con questa constatazione si spiega anche l’hashtag che caratterizza questa edizione del Forum PA: #sipuòfarese. Aggiungere un piccolo “se” all’affermazione “Si può fare!” non vuole diminuire né fiducia né entusiasmo, ma mettere piuttosto in evidenza che c’è bisogno di un’azione tenace e coerente tra noi e una meta che è sì possibile, ma non è scontata e che nessuno ci regalerà senza il nostro fattivo impegno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati