PUNTI DI VISTA

“Modello Roma” per le smart city

Collaborazione PA-imprese-cittadini la chiave di volta per il rilancio digitale della Capitale

Pubblicato il 15 Giu 2013

smart-city-121207124245

Quando leggerete questo articolo, è molto probabile che saranno in corso decine di eventi,workshop,conferenze e seminari su Smart City; e questo scritto andrà ad aggiungersi alle centinaia già pubblicati sullo stesso argomento. Il rischio che la Smart City sia in Italia una moda o un enigma insoluto al pari della tavola rinascimentale “la città ideale” è – a mio modesto avviso – piuttosto alto.

Ma proviamo a delineare una Smart City sul territorio. Per la prima volta nella storia del genere umano la maggioranza della popolazione vive nelle aree urbane. I cittadini hanno esigenze di trasporto, sicurezza, energia, gestione dei rifiuti, educazione, vita sociale, salute e benessere; esigenze a cui Roma non sfugge.

Si dovrebbe agire secondo tre direttrici: pianificazione e gestione, infrastrutture, centralità dell’utente. Disegnare ed implementare un piano cittadino che valorizzi e sviluppi il potenziale produttivo e consentire un efficiente svolgimento delle attività di cittadini ed imprese; realizzare infrastrutture che supportino i servizi di base, che facciano della città un ecosistema accogliente per cittadini, imprese, turisti ed investitori; garantire servizi economici, sociali e assistenziali. Occorre che gli amministratori si confrontino concretamente con cittadini e imprese per implementare quelle progettualità che possano soddisfarne le esigenze. Collaborazione, interconessione, cordinamento e gestione sono parole chiave: ridurre il traffico significa migliorare la risposta in caso di emergenza e velocizzare il trasporto pubblico ed incentivarne l’utilizzo; disporre di efficienti servizi sociali significa prevenzione; contrastare la criminalità significa sviluppare nuove aree della città; gestire acqua ed energia significa riduzione della spesa e qualità della vita; gestire le informazioni significa efficaci processi decisionali.

Riprendendo le proposte di Unindustria, l’ottimizzazione dei servizi di pubblica utilità si combina ad un’adeguata qualità della vita ed ad una maggiore attratività di Roma sia come meta turistica sia come territorio impenditoriale. Certamente la complessità della Capitale deve essere opportunamente considerato; così come andranno individuate le fonti di finanziamento necessarie a rendere Roma Smart.

Grazie alla gestione e l’analisi dei dati relativi alle reti idriche è possibile anticipare eventuali interruzioni della distribuzione e grazie ad adeguata manutenzione ridurre gli sprechi; è possibile monitorare i consumi energetici ed efficientare gli edifici, promuovendo gli interventi nel residenziale e nel direzionale. Si possono coordinare i diversi sistemi di trasporto creando un’unica rete che ottimizzi tempi di viaggio e riduca le congestioni; è possibile realizzare di un centro per la sicurezza pubblica che controlli il territorio, prevenga e coordini le emergenze.

La tecnologia disponibile ha dimostrato che tutto ciò è realizzabile mentre gli investimenti possono avere ritorni: riduzione dei consumi idrici del 6% in un anno; riduzione dei crimini di oltre il 50% anche grazie all’analisi dei comportamenti e dei social network. Per raggiungere questi obiettivi occorre che l’Amministrazione Capitolina abbia una forte volontà di innovazione, di concertazione e condivisione ,ma altrettanta capacità decisionale individuando, necessariamente, riferimenti unici per ciascun tema.

Le imprese hanno saputo,in ambito associativo – Unindustria – trovare collaborazione, complementarietà e sintesi. Una volta condivisa la volontà pubblica e privata e definito il piano complessivo, dovremmo procedere per priorità valutando per ciascun tema attori da coinvolgere, tempistica, modalità di gestione. Fondamentali saranno le responsabilità e le capacità decisionali.

E concludiamo con le risorse finanziarie: sono e saranno disponibili specifici supporti comunitari che le nostre PA non dovranno perdere. Le imprese sono pronte a sostenere le PA con progettualità di altissimo livello. Chiediamo disponibilità e collaborazione per promuovere, insieme, il nostro territorio in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati