SCENARI

Modern IT, la strategia Almaviva per una digital transformation evoluta

Cambia il paradigma dell’IT: l’azienda propone applicazioni che cooperano trasversalmente come un ecosistema, non più verticalizzazioni monolitiche al servizio dei singoli processi di business

Pubblicato il 27 Giu 2018

digital_604231253

La Digital Transformation cambia forma. E’ in atto una rivoluzione copernicana nel modo di pensare l’IT come reale abilitatore delle diverse funzioni aziendali. Per progettare un’evoluzione digitale moderna bisogna muoversi contemporaneamente su tutti e tre gli strati fondamentali che connotano l’Information Technology. Lo strato cosiddetto del “What”, ovvero le architetture applicative, quello dell’“How” ossia dei modelli, metodi e processi a supporto della creazione del software e quello del “Where”, ovvero delle infrastrutture tecnologiche abilitanti.

Un approccio concettuale nuovo e diverso. Sta cambiando il modo di considerare le architetture applicative. Oggi un’applicazione non è più un monolite al servizio di un unico processo di business, ma un ecosistema di microservizi, che tra loro cooperano per assolvere funzioni molto complesse. Occorre immaginare una piattaforma come un insieme ben assemblato di mattoncini elementari, una composizione strategica performante che realizza una soluzione molto strutturata e progettata sulle specifiche esigenze.

Una piattaforma trasversale e performante. Come si arriva a creare un insieme perfetto di elementi al servizio del business e dell’impresa, per portare innovazione dove serve? La strategia di Almaviva si basa su “framework” pensati per questa esigenza: indicano la strada per ideare le architetture “moderne”, per gestire il software, per adottare in tempi rapidi e senza rischi le piattaforme tecnologiche di nuova generazione, sempre più basate sul cloud pubblico. Attraverso l’analisi delle esigenze e i percorsi identificati, Almaviva, grazie alla sua visione lucida sulla “Modern IT”, è in grado di indicare la direzione da seguire nel breve e nel medio periodo. Proponendo un’impresa davvero sfidante in uno scenario così volatile come quello IT. Al contempo sa offrire i mezzi e gli strumenti per perseguire questo cammino come “sparring partner” della trasformazione.

Le ragioni alla base dell’evoluzione verso la Modern IT. Sono almeno quattro le motivazioni che spingono i responsabili IT a cercare nuove soluzioni e a programmare il cambiamento. Il primo motivo è il tradizionale information system a supporto dei processi corporate. Ma oggi l’IT diventa perno fondamentale anche in altri tre ambiti.

Il secondo: l’ecosystem, ovvero non solo affermare il proprio prodotto sul mercato ma anche capacità di creare un ecosistema con altre aziende che concorrono al successo di un prodotto. Per questo le applicazioni IT devono essere pensate in modo più flessibile e non più solo a sostegno di un business verticale.

Il terzo è la customer experience: riuscire ad analizzare in tempo reale l’esperienza del cliente finale. Oggi è fondamentale capire qual è il valore percepito rispetto al prodotto o servizio fornito, perché a volte la percezione vince sulla qualità del prodotto stesso. Avere strumenti capaci di misurare in profondità e in real time la customer journey, diventa la chiave di volta per il successo del proprio business.

Quarto ed ultimo elemento lo smart physical world, ovvero la capacità di trasformare in valore le informazioni. Tutti i sistemi di supporto alle decisioni di business una volta si basavano su processi asincroni di alimentazione dei dati, analisi, confronto e presentazione. Tutto ciò che dagli anni Novanta ad oggi passava sotto il nome di data warehouse o business intelligence, oggi cambia perché il numero e la tipologia di informazioni da analizzare è talmente variegata che tutti gli schemi classici vengono superati. Oggi la vera rivoluzione è estrarre informazioni laddove prima non era possibile raccoglierle, ovvero dal mondo fisico o dalle conversazioni, trasformandole in leve per il business attraverso tecnologie ed algoritmi.

Se fino a ieri c’era un’applicazione verticale per ogni esigenza, oggi quattro grandi piattaforme possono rispondere con nuova efficacia a queste quattro grandi sfide. Su ciascuna di esse, la visione Almaviva prevede l’innesto di verticalizzazioni di business che mappano lo specifico processo, personalizzano e rispondono alle richieste mirate di ogni realtà. Così funziona la logica di ecosistema IT secondo la strategia Almaviva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati