PUNTO DI VISTA

Moioli: “Self-Organized-Networks leva per proteggere le revenue”

L’esperto di Capgemini Italia: “La tecnologia limita gli errori dell’operatore umano e consente rapide riconfigurazioni di rete”

Pubblicato il 05 Feb 2015

wireless-reti-network-120213125903

Il fenomeno dell’auto-organizzazione (self organization) è presente in molti aspetti della natura. I pesci si organizzano per nuotare in banchi strutturati, le formiche trovano il percorso più breve verso il cibo e le lucciole emettono lampi di luce in modo sincronizzato. Altri esempi di auto-organizzazione possono essere osservati in economia, psicologia, nelle dinamiche delle popolazioni e in biologia. In tutti i precedenti esempi, elementi “individuali” interagiscono direttamente tra loro producendo cambiamenti nell’ambiente circostante. Tipicamente tali sistemi auto-organizzati sono adattativi, scalabili e robusti.

L’applicazione dei concetti di auto-organizzazione ha recentemente guadagnato importanza in molti campi innovativi tra cui quello delle reti mobili di telecomunicazione. In questo ambito le cosiddette Self Organized Networks (SON) promettono di essere un elemento chiave per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività di Operation and Maintenance riducendo i costi di installazione e gestione della rete. Tutto questo si realizza attraverso meccanismi di self-configuration, self-optimization e self-healing che costuiscono le tre aree in cui si realizza il paradigma SON.

Andando in dettaglio la fase di self-configuration è avviata da eventi di natura intenzionale, ad esempio l’aggiunta di un nuovo sito mobile o l’introduzione di una nuova feature. Questo tipo di eventi generalmente richiedono la configurazione iniziale di un ampio insieme di parametri che possono essere configurati automaticamente da SON in un paradigma “plug-and-play”. Nella fase di self-optimization, un insieme di algoritmi intelligenti, partendo da un esame del contesto, determinano un aggiornamento dei parametri di configurazione degli elementi di rete. Infine, avviati da eventi di natura non intenzionale, come il guasto di una cella, gli algoritmi di self-healing intervengono con l’obiettivo di ridurre i degradi dovuti a tali eventi.

SON si prefigge di avere un importante impatto sia sulle Capital Expenditure (CAPEX) che sulle Operational Expenditure (OPEX) permettendo di: ridurre le OPEX abilitando un minor intervento dell’uomo nella progettazione e costruzione della rete e nelle attività di esercizio; ridurre le CAPEX ottimizzando l’uso delle risorse esistenti; proteggere le revenue limitando gli errori dell’operatore umano e consentendo rapide riconfigurazioni di rete; migliorare la user experience, ottimizzando i parametri di rete e riducendo i degradi.

Così in uno scenario, dove le stime degli analisti prevedono una crescita del traffico mobile fino a 25 volte e un numero di device mobili pari a 10 miliardi entro il 2016, SON può aiutare gli operatori mobile a fronteggiare la più grande sfida che si pone oggi di fronte a loro. Una sfida resa più ardua anche dal numero crescente di smartphone e dalla richiesta di “cloud connectivity”. Tutto questo senza dimenticare l’imminente arrivo della “Internet of Everything”.

In sintesi, con le reti che diventano sempre più complesse e composte da un numero di celle sempre crescente, la cooperazione introdotta da SON diventerà uno strumento di cui tutti gli operatori Telco non potranno fare a meno.

Molti vendor, sia i tradizionali fornitori di apparati di rete mobile, sia nuovi entranti specializzati ed indipendenti (dalla tecnologia di rete), stanno proponendo una piattaforma SON. L’approccio “open framework” dei vendor indipendenti, che propongono piattaforme agnostiche e aperte capaci di integrarsi con apparati di vendor diversi, ben si sposa con le realtà di rete dei principali operatori mobili che si affidano a più fornitori nel deployment della rete (vendor omogenei per macro-area).

Tra gli indipendenti si evidenzia Eden Rock Communication (azienda pioniera di SON che ha fatto un importante deployment negli USA e che ha sviluppato una piattaforma aperta che consente agli operatori mobili di sviluppare propri moduli SON) con cui Capgemini Italia sta sviluppando una importante partnership al fine di fare sinergia e supportare gli operatori mobile nell’ardua sfida che li attende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati