CALCIO

Mondiali 2018, è boom di video streaming dagli stadi

Secondo l’analisi condotta da Ericsson e Mts, è la funzione mobile preferita dai tifosi. Brasile 2014 era stato invece il campionato dei selfie, con il 60% di spettatori intenti a condividere foto sui social network. Per il 2022 si prevede che il traffico dati si sposterà su virtual e augmented reality

Pubblicato il 11 Lug 2018

Russia-Mondiali-18

I selfie dagli spalti sono acqua passata. Russia 2018 è il mondiale dei video in streaming. La conferma arriva dall’analisi del traffico dati condotta da Ericsson con l’operatore di telecomunicazioni russo Mts. Le preferenze dei tifosi che hanno affollato gli stadi della Coppa del Mondo si sono spostate dalle foto, vere protagoniste di Brasile 2014, ai video. E per il 2022 si prevede un utilizzo massiccio della banda per supportare tecnologie di realtà virtuale e aumentata.

Sono aumentati i contenuti pubblicati sui social network: rispetto al mondiale precedente la condivisione è cresciuta del 30%. Già in occasione di Brasile 2014 i social avevano generato il 90% del traffico generale. A esser cambiato è però il tipo di contenuti condivisi via mobile: quattro anni fa erano soprattutto selfie e il 60% degli spettatori scaricava foto, ora invece la funzione dominante da smartphone è quella dello streaming video. Ed è proprio questo ad aver portato a un aumento del traffico di 2,5 volte rispetto alla media giornaliera registrata sulla rete di Mts.

Le rilevazioni sono state condotte in 40 siti dislocati su sette delle undici città russe che hanno ospitato le partite, compresa Mosca e San Pietroburgo. In ciascun sito è stata posizionata una delle stazioni di banda larga ultraveloce Massive Mimo di Ericsson su rete Mts. Le stazioni hanno registrato un aumento fino a cinque volte del throughput dei dati in uplink, l’elemento che ha consentito ai tifosi di trasmettere video di buona qualità dagli smartphone durante le partite. È raddoppiata anche la velocità di download dei dati e l’efficienza generale dello spettro. La capacità generale della rete a disposizione di chi era allo stadio è aumentata di oltre quattro volte. Per i mondiali 2022, Ericsson prevede che a dominare l’utilizzo della banda e del traffico dati saranno le tecnologie di virtual reality e augmented reality.

“Il 5G offrirà agli operatori l’opportunità di creare nuovi servizi, e ai fan di sentirsi pienamente immersi nell’azione di gioco”, spiega Arun Bansal, presidente di Ericsson Europa e America Latina. “L’altissima velocità, l’elevata capacità e la bassa latenza delle tecnologie 5G saranno in grado di offrire ai fan le migliori esperienze legate alle tecnologie più innovative, quali il 4K HDR, lo streaming 8K, la visualizzazione di contenuti AR e VR, oltre a giochi immersivi e aggiornati in tempo reale. Tutti gli appassionati saranno in grado di tenere traccia in tempo reale delle performance dei propri beniamini tramite le tecnologie indossabili, con dati legati alle condizioni fisiche e le statistiche dei principali risultati ottenuti dai singoli atleti presi in esame, e persino guardare una partita dal punto di vista dei giocatori in campo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati