L'ALLARME

Trade War, monito di Cisco a Trump: “Dazi mettono a rischio investimenti in R&S”

Il Ceo Chuck Robbins , parlando a nome dei big della Silicon Valley, avverte Washington che alzare ancora le tariffe doganali sui beni importati dalla Cina sarà fatto a spese dell’innovazione Usa

Pubblicato il 18 Gen 2019

cisco-robbins

Il ragionamento è semplice: se aumentano i costi, da qualche parte bisogna tagliare. E sforbiciare nel settore della ricerca e sviluppo per una azienda sempre nel mirino della stampa e dei social è strategico perché è invisibile alla pubblica opinione, non impatta sulle trimestrali né comporta tagli occupazionali. Ma ha la conseguenza di uccidere l’innovazione e nel lungo periodo è molto più pericolosa.

A spiegarlo agli sbalorditi funzionari del governo degli Stati Uniti è il numero uno di Cisco, Chuck Robbins. Che avverte Washington: le aziende statunitensi finiranno per assorbire i costi delle tariffe doganali più alte spendendo meno nella ricerca e nello sviluppo, che possono a loro volta portare a scoperte tecnologiche. Robbins lo ha spiegato durante un incontro con i funzionari governativi a Washington all’inizio di questo mese. Robbins ha spiegato alla stampa americana che stava presentando il punto di vista di varie grandi aziende tecnologiche statunitensi, oltre alla sua: Hewlett Packard Enterprise, Dell e Juniper Networks, tra le altre.

Il problema ovviamente è quello dell’interdipendenza dei mercati tecnologici mondiali e del bisogno che le grandi aziende americane hanno dei loro produttori e terzisti asiatici, soprattutto in Cina.
Questo rende i costi di portare i beni prodotti in Cina più elevati quando il governo americano decide di alzare i dazi doganali, e quindi fa aumentare i costi riducendo i margini.

“Se – ha detto Robbins – facciamo partire la prossima ondata di dazi doganali, le aziende tecnologiche degli Stati Uniti dovranno assorbirle e tagliare da qualche parte. La cosa più ovvia è che taglino la ricerca e sviluppo, mentre tutti vogliono che invece la Silicon Valley sia la guida mondiale per l’innovazione”.

Robbins ha spiegato alla stampa che fino a questo momento Cisco è sostanzialmente riuscita ad assorbire i costi dei dazi doganali definiti “esorbitanti” rendendo la sua catena dei fornitori più efficiente possibile e trasferendo alcuni dei costi sui clienti finali, cioè aumentando i prezzi. Ma a meno che non si trovi prima un accordo, Washington il prossimo primo marzo dovrebbe alzare le attuali tariffe doganali dal 10 al 25% su beni cinesi che hanno un valore di circa 200 miliardi di dollari. La nuova ondata di tariffe spingerebbe le aziende a cercare altri modi per diluire i maggiori costi e, secondo Robbins e le altre aziende per le quali ha parlato, il principale di questi sarebbe il taglio al budget della ricerca e sviluppo.

Cisco nel 2017 ha speso più di 4 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo negli Usa. Juniper ha investito fino al 20% del suo fatturato in ricerca e sviluppo mentre Hewlett Packard Enterprise ha investito circa 1,5 miliardi di dollari. Le tre aziende hanno chiesto, assieme a Dell, di risparmiare le categorie di prodotti dei quali hanno bisogno dalla Cina da un aumento addizionale del dazio.

Secondo il Chief Economist di Bloomberg Economics, Tom Orlik, però, c’è anche un ragionamento opposto che può essere fatto, e che viene sostenuto dai funzionari di Washington e soprattutto dal rappresentante del commercio americano Robert Lighthizer, nominato da Donald Trump: “Ovviamente il rovescio della medaglia – dice Orlik – e tra l’altro proprio il ragionamento fatto dal governo degli Stati Uniti, è che il vero disincentivo agli investimenti in ricerca e sviluppo da parte di queste e altre società americane siano i furti di proprietà intellettuale da parte della Cina o delle sue aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati