WOM@N

Montefiori (Tiesse): “Il coraggio di investire in Italia”

La numero uno di Tiesse: “Abbiamo accettato di ridurre i margini operativi per continuare a crescere e assumere. Il sistema Paese dovrebbe garantirci di più”

Pubblicato il 14 Ott 2013

«Le eccellenze italiane nell’ICT esistono ma il nostro Paese non sa valorizzarle a sufficienza”: lo dice Fabrizia Montefiori, amministratore delegato di Tiesse, società del gruppo Nvd fondata nel 1998 e focalizzata sul corporate networking, che in quindici anni ha saputo imporsi sul mercato nazionale in un settore fortemente competitivo come quello dei router e degli apparati machine to machine dove compete con big player internazionali del calibro di Huawei e Cisco.

Tiesse è in costante crescita per fatturato e forza lavoro. Siete in controtendenza nell’attuale panorama dell’Ict made in Italy.

È vero, negli ultimi 20 anni il nostro Paese ha gradualmente perso terreno nel settore industriale dell’Information and Communication Technology, disperdendo le forti competenze sviluppate negli anni Ottanta da diverse grandi aziende, in primis l’Olivetti, da cui proveniamo: Tiesse è infatti nata nel 1998 da uno spin off di una società Olivetti, dalla quale ha ereditato la tradizione e l’attitudine a ricerca, progettazione e sviluppo. Ma oggi lo scenario è cambiato: le competenze sono diventate sempre più rare e manca la rete di grandi aziende che fanno scuola, permettendo il confronto sul mercato internazionale. Noi invece riteniamo che il nostro bagaglio di competenze e potenzialità tutto “made in Italy” sia un valore non solo per Tiesse. E vogliamo fortemente mantenere in Italia questo centro di eccellenza e di produzione.

Come siete riusciti a far fronte alla crisi del comparto e all’avvento dei grandi gruppi stranieri?

Tiesse ha avuto la capacità e la fortuna di aggregare un buon team di ricercatori guidati da Luciano Lucrezia, senza dubbio una delle maggiori competenze del settore presenti oggi in Italia e che vanta un’esperienza delle reti sin dalla metà degli anni Ottanta. Sono nati così prodotti che si confrontano con successo con quelli di società più grandi operanti a livello internazionale, router che integrano contemporaneamente le tecniche più recenti di comunicazione su rete fissa (Vdsl2 G.Vectoring) e su rete mobile (Lte). Per questo siamo in grado di partecipare a gare dove concorrono gruppi quali Cisco o Huawei, pur essendo di dimensioni molto ridotte rispetto a questi giganti. E molte di queste gare le vinciamo. Le nostre tecnologie di network sono certificate e distribuite dalle principali telco quali Telecom Italia, Wind e Fastweb, con cui abbiamo rapporti consolidati. I nostri router sono nelle principali reti di stazioni di servizio, nelle cabine di distribuzione dell’energia elettrica, nella grande distribuzione e nelle banche; i principali operatori del gaming sono tra i nostri clienti più importanti.

Con quali tecnologie innovative intendete sfidare i competitor internazionali?

I nostri prodotti rispecchiano tutti gli standard di comunicazione che ne permettono l’utilizzo all’interno di qualsiasi rete dati, inoltre hanno funzionalità che ne mettono in risalto ancora di più la loro versatilità. Ad esempio, particolarmente interessante ritengo la soluzione Tiesse Network-to-Network (tn2n) studiata all’interno delle reti Smart Grid: consente il colloquio tra i nodi di rete in modo efficiente e trasparente dalla tecnologia di rete e senza alcun vincolo tra gli elementi di trasporto. Oppure le modalità di QoS per garantire i livelli di servizio desiderati in funzione della tipologia di traffico. O anche le modalità di Performance Enhancing Proxy studiate per ottimizzare il tempo di trasferimento all’interno di reti dove per motivi fisici non sempre può essere garantita la qualità del servizio (ad esempio reti mobili 2G, 3G, oppure satellitari). E naturalmente è importante anche la presenza locale, la nostra R&D è in grado di collaborare con le strutture tecniche degli operatori per ottimizzare le fasi di certificazione dei prodotti e sviluppare velocemente soluzioni innovative.

Perché avete “resistito” sul territorio invece di delocalizzare come hanno fatto altri?

Per almeno tre motivi. Uno dei nostri plus è la gestione della logistica: possiamo garantire più flessibilità, efficienza e tempistiche migliori rispetto a società che delocalizzano la produzione all’estero. Poi perché abbiamo deciso di puntare sulla qualità. Per ottenerla, non solo facciamo leva sugli skill maturati in anni di sviluppo di prodotti, ma collaboriamo con il mondo accademico – Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Università dell’Aquila – per sperimentare e implementare le tecnologie emergenti più innovative. Terza ragione: puntiamo a mantenere il controllo dell’intera filiera. La delocalizzazione ha risultati economici positivi nell’immediato, ma non necessariamente per settori ad alta tecnologia. Un imprenditore dotato di una vision di più lungo periodo e meno interessato al profitto di breve, cerca di proteggere i propri investimenti in ricerca, mantenendo il controllo anche sul prodotto finale. Noi siamo un’azienda indipendente che ha deciso di continuare a scommettere sull’Italia, magari accettando di ridurre i margini operativi ma continuando a crescere in Italia, assumere personale in Italia e alimentare l’indotto italiano. Negli ultimi cinque anni il nostro Ebitda si è sempre mantenuto tra il 16% e il 23%. Ovviamente siamo soddisfatti, ma vorremmo più attenzione da parte della politica a supporto del sistema Paese.

Cosa significa concretamente più attenzione?

Innanzitutto garantire maggiore visibilità a realtà come le nostre, di dimensioni certamente inferiori rispetto ai colossi stranieri, ma ugualmente in grado di garantire elevate competenze radicate in Italia. Noi siamo molto conosciuti e apprezzati dai nostri clienti, con i quali abbiamo sviluppato un rapporto di partnership basato sulla conoscenza pregressa ma soprattutto sulla qualità del servizio offerto. Ma è sul piano della politica industriale che vedo poca attenzione, anche rispetto a quella che c’è in altri Paesi europei o negli Stati Uniti. Ci dovrebbe essere un maggior riconoscimento del ruolo delle imprese, in particolare quelle tecnologiche, che scelgono di restare in Italia. Tiesse ha mostrato di essere in grado di fare ricerca e produrre in Italia trovando anche la capacità finanziarie per sostenere nel tempo gli investimenti necessari a stare sulle frontiere della tecnologia. Ritengo il nostro un settore strategico, non solo per le possibili ricadute industriali; non dimentichiamo che sulle reti e sugli apparati transitano dati sensibili, pubblici e privati, riteniamo che assegnare il monopolio delle tecnologie ad aziende tutte straniere sia un errore anche dal punto di vista della sicurezza. Il tema è di trovare il modo di supportare e valorizzare le risorse del paese, non necessariamente distribuendo incentivi. È quello, del resto, che sta facendo il presidente Barack Obama negli Stati Uniti o che fanno Paesi come Germania, Francia, Svizzera. Solo così potremmo ridare forza all’economia e alle imprese italiane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati