L'OPERAZIONE

Moovit passa nelle mani di Intel. Prossima la fusione con Mobileye

Dopo i rumors la conferma: il colosso dei chip sborsa 900 milioni di dollari per la società israeliana titolare della app di mobilità urbana che in Italia è già stata adottata da 80 amministrazioni pubbliche

Pubblicato il 05 Mag 2020

Moovit is a Mobility-as-a-Service (MaaS) platform company best known for its mobile application that provides public transit and navigation data to simplify urban mobility in 3,100 cities around the world. Intel Corporation announced on May 4, 2020, that it would acquire the company. The app experience will not change and the company will continue to serve users, customers and partners with the exceptional level of service, professionalism and dedication they’ve come to expect. (Credit: Moovit)

Dopo le indiscrezioni la conferma: Intel annuncia l’acquisizione per 900 milioni di dollari dell’istraliana Moovit, azienda specializzata in Mobility-as-a-Service (MaaS). La app omonima di Moovit è conosciuta per la sua applicazione di mobilità urbana che offre ai viaggiatori di tutto il mondo la pianificazione di viaggio multimodale, combinando trasporto pubblico, servizi di scooter e biciclette, ride-hailing e car-sharing. L’acquisizione di Moovit è strategica per Intel perché consente alla controllata Mobileye di diventare sempre più un fornitore di mobilità completo, includendo servizi di robotaxi, che si stima costituire un’opportunità da 160 miliardi di dollari entro il 2030.

“L’enorme base di utenti di Moovit – commenta Amnon Shashua, ceo di Mobileye –, i dati proprietari del trasporto, la community di editor globale, le strette collaborazioni con partner chiave nell’ecosistema di trasporto e mobilità, e un team con elevate competenze, sono ciò che lo rendono un ottimo investimento. Moovit è un brand forte sul quale fanno affidamento centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Insieme, grazie alle estese capacità di Mobileye nelle tecnologie di mappatura e di guida autonoma, saremo in grado di accelerare la nostra tabella di marcia per trasformare il futuro della mobilità”.

Moovit ha oltre 800 milioni di utenti e servizi in 3.100 città di 102 Paesi Italia inclusa, dove lavora in sinergia con numerose amministrazioni pubbliche di oltre 80 città italiane.

Mobileye, spiega l’azienda in un comunicato, è uno dei motori di crescita per Intel, nell’evoluzione dell’azienda per un mondo in cui l’esponenziale crescita dei dati alimenta la domanda di soluzioni tecnologiche capaci di elaborare, trasferire e conservare una quantità di dati maggiori e più velocemente. Intel infatti sta investendo ed espandendo per soddisfare le nuove opportunità di mercato basate sull’uso intenso di dati, che comprendono il mercato in rapida delle tecnologie di dati per la mobilità. Alla conclusione del processo di acquisizione, Moovit si unirà a Mobileye ma conserverà il suo brand e le partnership esistenti.

“Siamo entusiasti di unire le forze con Mobileye e portare avanti la rivoluzione futura dei nuovi servizi di mobility: la mobilità è un diritto fondamentale degli esseri umani”, sottolinea il ceo e co-fondatore di Moovit Nir Erez.

Moovit è stata fondata nel 2012 ed è basata a Tel Aviv e conta circa 200 impiegati. L’azienda ha incrementato di sette volte il numero di utilizzatori negli ultimi 24 mesi ed ha anche siglato una partnership strategica con i principali operatori di ride-sharing e le aziende del settore mobilità per analisi, itinerari, ottimizzazione e operazioni per la MaaS.

Con questa acquisizione, Mobileye potrà utilizzare l’ampio set di dati proprietari sul trasporto di Moovit, per ottimizzare le tecnologie predittive basate sulla richiesta dei clienti e gli schemi ricorrenti del traffico. Potrà, inoltre, attingere all’archivio dati di oltre 7.500 agenzie e operatori di trasporto principali, e migliorare l’esperienza degli oltre 800 milioni di utilizzatori di tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati