INTERNET E MEDIA

Morcellini, Posteraro (Agcom): “L’informazione è un bene da tutelare”

Intervista ai due commissari sulle conseguenze della rivoluzione digitale nell’industria dei media. “Informare è un servizio pubblico”

Pubblicato il 27 Mar 2017

Gildo Campesato

agcom-140324131004

Salvare i media. Capitalismo, crowdfunding e democrazia è un saggio di Julia Cagé che ha fatto molto parlare in questi ultimi mesi. Se non altro per la proposta di un nuovo statuto di “associazione non profit”, un mix fra lo statuto delle fondazioni e quello delle società di capitali, capace di conciliare l’attività commerciale e quella senza fini di lucro. Nella riflessione dell’autrice, tale statuto consentirebbe ai media di essere indipendenti dagli azionisti esterni, dagli inserzionisti e dai poteri pubblici contando invece per la loro solidità economica su lettori, dipendenti e metodi innovativi di finanziamento, crowdfunding incluso.

Una ipotesi di riposta concreta alla rivoluzione digitale che ha messo in crisi non solo la carta stampata ma l’intera catena dell’informazione. CorCom ne ha parlato con due commissari Agcom, Mario Morcellini e Francesco Posteraro. Al tema, Agcom ha dedicato un seminario che ha visto la partecipazione della stessa Julia Cagé.

Cosa aggiunge il saggio di Julia Cagé alla discussione in corso sui media?

Mario Morcellini, commissario Agcom

Morcellini La domanda più corretta, a mio avviso, non è tanto quella di salvare i media ma tutelare l’informazione. L’obiettivo dei media infatti non è solo quello di informare, ma anche di intrattenere, documentare, istruire i pubblici di riferimento. In tale variegato ed ampio panorama la percezione dell’informazione cambia profondamente a seconda del mezzo mediatico utilizzato. La stessa informazione può essere percepita diversamente se fornita dalla televisione, dalla radio o da un giornale.

Per tutelare l’informazione occorre render pienamente edotti i pubblici di cosa sia o cosa rappresenti l’informazione. Il libro aggiunge essenzialmente un elemento di “provocazione culturale”; in Italia un saggio come quello della Cagé non esiste, si tratta di un testo che riassume in un pamphlet le ragioni etiche, politiche ma anche di analisi dei dati che costringono tutti noi a porci il problema della prospettiva del futuro dei media.

Posteraro. L’essenziale punto di partenza credo possa essere un’affermazione importante contenuta nel libro della Cagé, la quale sottolinea che il suffragio universale oggi non basta più a legittimare il potere politico, per cui la democrazia deve poter far leva anche sull’informazione. L’informazione è pertanto da ritenere un servizio pubblico. Da ciò deriva la necessità che i pubblici poteri si preoccupino di tutelarla, provvedendo, ove occorra, anche a contribuire al suo finanziamento. I media, o meglio quelli che fanno informazione, sono una parte importante dell’economia della conoscenza.

Qual è il ruolo dell’Agcom in tale contesto?

Morcellini. Tra i molteplici poteri che il legislatore ha attribuito all’Autorità vi è uno in particolare che meglio di altri riesce a cogliere gli aspetti della crisi dell’informazione: il confronto con gli operatori del settore. In molteplici contesti, infatti, l’Agcom ha chiesto il punto di vista di tutti i soggetti del settore; lo abbiamo fatto con il noto regolamento sul diritto d’autore, sulla diffusione e pubblicazione dei sondaggi, sull’analisi dei mercati ecc. In questo scenario l’Autorità ha istituito un Osservatorio sul giornalismo il cui obiettivo è quello di far emergere il punto di vista dei professionisti dell’informazione circa l’evoluzione della professione, la qualità e le criticità del proprio ruolo nella fase attuale, l’esigenza di ricerca di nuove identità e di nuove visioni in risposta alla crisi generalizzata dei comparti tradizionali della comunicazione. A tal riguardo stiamo organizzando un evento in Senato nel quale presenteremo i risultati della seconda edizione. La finalità è quella di offrire al lettore, al giornalista e a chiunque fosse interessato una fotografia puntuale del giornalismo in Italia.

Francesco Posteraro, commissario Agcom

Posteraro. A questo proposito, mi piace innanzi tutto ricordare un’altra iniziativa dell’Agcom, ossia l’indagine conoscitiva sul settore dei servizi internet e sulla pubblicità online conclusasi nel 2014. Dopo aver evidenziato il ruolo sempre più importante di Internet nell’alveo dell’offerta informativa, l’indagine ha sottolineato come la concorrenza di molteplici operatori abbia creato problemi di finanziamento all’intero sistema dell’informazione e come la riduzione delle fonti di reddito rischi di danneggiarne durevolmente la qualità e la veridicità.

Quanto in particolare alle fonti di finanziamento, mi ha colpito un dato fornito dal libro della Cagé, secondo cui, dal punto di vista delle entrate pubblicitarie, un lettore del cartaceo vale ben venti volte un lettore online. Non sono in grado di sapere se il dato sia in effetti rispondente al vero, ma se così lo sviluppo dei siti online, per quanto necessario, non potrà comunque recare un contributo significativo per la soluzione della crisi economica dei giornali.

Al di là di questo, il problema vero è che bisogna fare in modo di evitare quello che sta purtroppo accadendo, e cioè che la necessità di contenere i costi determini un peggioramento della qualità. Il vero caporedattore dei siti dei giornali online – sostiene la Cagé – finisce per essere Google News. Forse è un’affermazione un po’eccessiva, ma in essa c’è un fondamento di verità. Dobbiamo ricordare sempre che gli aggregatori di contenuti non sono produttori di informazione. L’informazione – specie quella di qualità – è un’altra cosa, ed è ciò che noi dobbiamo tendere a preservare e a valorizzare.

Alla luce del saggio della Cagé come sta l’informazione nel contesto italiano?

Morcellini. Il saggio offre svariati spunti di riflessione molto importanti sull’evoluzione dei media o meglio sul cambiamento della percezione dell’informazione da parte dei lettori/internauti determinato dall’affermarsi di internet. Se da un lato i produttori d’informazione non sono mai stati così numerosi, dall’altro gli stessi non sono mai stati così vulnerabili. L’analisi parte proprio dalla constatazione del nuovo modo di “fare informazione”, basato quasi esclusivamente sulla reattività profusa del “copia-incolla” a scapito della raccolta metodica di informazioni originali. A tale paradosso è necessario aggiungere l’impatto dei social network divenuti oggi, specie tra i giovani, il principale veicolo di informazione. Occorre, dunque, riflettere con attenzione sul rapporto tra informazione e notizia. La rete è una risorsa del sapere preziosissima in quanto consente ad un lettore accorto di verificare la fonte dell’informazione, di aprire dibattiti, di confrontare da molteplici punti di vista la trattazione di una tematica. Tuttavia la rete ha altresì reso l’informazione più “liquida” attribuendole una maggiore velocità; il rischio concreto diventa dunque quello di fermarsi alla mera notizia veicolata spesso da un social o da un app di messaggistica istantanea.

Quanto è cambiato il mondo dell’informazione a seguito del dilagare delle fake news in rete?

Morcellini: La nostra società si trova a vivere una condizione paradossale: nell’epoca della sovraesposizione informativa, delle fonti diffuse, del “tutto subito” nessuno sente il bisogno di controllare la veridicità delle informazioni fornite dalla rete che, consciamente o inconsciamente, contribuisce a far circolare. Il fenomeno della post-verità (definita, non a caso, parola internazionale dell’anno 2016) è uno dei grandi temi e delle grandi sfide sia per l’Agcom sia per la nostra società. Quel che mi preme in questa sede sottolineare è che le false notizie sono il risultato quasi matematico da un lato del “populismo comunicativo”, dall’altro della disintermediazione. Le informazioni non hanno più bisogno dell’onere della prova, di dimostrarsi attendibili, di essere veicolate e in qualche misura attestate da un professionista del settore. Dunque tale tematica diventa una sfida molto importante per l’Agcom determinata non solo a riflettere sulla diffusione delle false notizie ma ad affrontare, più in generale, la crisi della comunicazione che ha ridotto la verità dei fatti a bolle di parole. Occorre quindi dialogare con le Istituzioni ma anche, e soprattutto, con il lettore, telespettatore, consumatore, internauta e dunque con i cittadini al fine di accrescere la consapevolezza del valore della “vera notizia”.

Posteraro. Il fenomeno delle cosiddette bufale è sempre esistito, anche sui media tradizionali. Il problema ora è rappresentato dalla velocità con cui si propagano le violazioni online e dall’ampiezza in termini di diffusione che possono raggiungere, che è globale. Sono aspetti che riguardano tutte le violazioni che si commettono online: non solo fake news, ma anche cyberbullismo, hate speech, violazioni del diritto d’autore. La repressione delle fake news è peraltro assai più complicata di quella delle altre violazioni, più facili da valutare secondo criteri obiettivi. Da più parti si invoca l’intervento di organismi di fact checking, ma ho molti dubbi che questa sia una strada praticabile. Possono organismi privati arrogarsi il diritto di stabilire cosa è vero e cosa non lo è? Come ha avuto occasione di chiarire il Capo dello Stato a proposito della tutela della proprietà intellettuale, la strada è piuttosto quella di cercare di rendere efficaci, anche nei confronti delle violazioni commesse online, gli strumenti ordinari di tutela dei diritti e le risposte da essi fornite alle domande dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati