Morelli (Accenture): “Telco over the top, prove di calumet”

Alleanze in vista fra operatori e player Ott. In nome dei contenuti

Pubblicato il 07 Feb 2011

Gli operatori stanno annodando sempre più stretti i propri destini
con quelli degli over the top, termine con cui gli addetti ai
lavori intendono i fornitori di contenuti e servizi che vanno su
banda larga (l’esempio principe è Google). Ne è convinto Angelo
Morelli, global executive director for new product development and
innovation presso Accenture, multinazionale di consulenza
direzionale servizi tecnologici e outsourcing. Accenture l’anno
scorso ha appunto lanciato una soluzione tecnologica per l’over
the top Tv.

Storicamente gli operatori banda larga hanno avuto due
approcci nei confronti dei contenuti: neutrale (offrendo solo
l’accesso a Internet) o accentratore (controllando strettamente
una piattaforma di contenuti). Adesso tutto sembra cambiare,
perché?

Perché l’alternativa per gli operatori sarebbe di fare ricavi
quasi solo con l’accesso a Internet, i quali sono minimi,
peraltro, rispetto a quelli dei servizi e contenuti. Per di più,
agli operatori resterebbe così solo l’onere di gestire la
quality of service (qos) richiesta dagli utenti, per i contenuti
trasportati. Senza avere a fronte vantaggi economici.

Allora verso quale direzione si sta andando?
Ci sono due scenari. Nel primo, il fornitore di contenuti sceglie
in autonomia la propria rete di distribuzione – un po’ come già
ora fanno Google e Apple con aziende di Content delivery networks
(Cdn) quali Level3 e Akamai, le cui reti servono per rendere il
più diretto e vicino possibile il collegamento tra utente e
contenuti. Inoltre, il fornitore ha rapporti diretti con i propri
utenti. Nel secondo scenario, gli operatori vendono contenuti agli
utenti e servizi di Cdn agli over the top.

Mi sembra di capire che il secondo
prevarrà…

È quello che va bene per tutti ed è anche quello che consigliamo.
Non è core business dei fornitori gestire i rapporti con gli
utenti. Tutto dipenderà da quanto gli operatori saranno veloci ad
accettare questa formula.

In effetti, la stessa Google è andata a bussare alla porta
degli operatori per avere servizi Cdn, nel 2009. Quali sono gli
indizi secondo cui gli operatori vanno in questa
direzione?

Si moltiplicano gli esempi di operatori che cominciano a sviluppare
internamente servizi Cdn o che acquistano aziende Cdn. Primo caso
notevole, in Europa, è l’offerta YouView, con cui Bbc e Talk
Talk in Europa gestiscono su Cdn contenuti di tutte le emittenti,
su una piattaforma via Internet che è prossima al debutto. A
gennaio invece l’operatore indiano Tata ha comprato l’azienda
Cdn BitGravity. Persino Comcast, negli Usa, si sta aprendo sempre
più agli over the top. Adesso offre contenuti anche agli utenti
tablet.

Qual è la differenza rispetto a web tv e Iptv degli
operatori?

Che in quel caso l’operatore accentra tutto, prendendosi
l’onere di acquisire i diritti per i contenuti che offre agli
utenti. Ma così si mette in concorrenza con fornitori di
servizi/contenuti che operano a livello globale. Con il nuovo
modello invece c’è un’alleanza equilibrata tra le due figure.
Gli over the top continuano a fare il mestiere che riesce loro
meglio: sviluppare servizi e procurarsi o creare contenuti. Li
mettono poi sulla rete dell’operatore, facendo accordi con
questo, senza bisogno di terze parti (aziende di Cdn). La metafora
è quella del grande magazzino (l’infrastruttura
dell’operatore) che prevede al proprio interno spazi per i negozi
gestiti da altri (gli over the top).

Secondo alcuni, quest’alleanza potrebbe violare la
neutralità della rete…

E perché mai? Gli operatori la violerebbero se dessero una
priorità diversa al traffico trasportato in base ad accordi con i
fornitori. Nel nuovo modello invece si limitano a ospitare i
contenuti sulla propria rete, come già fanno le aziende di content
delivery networks, per rendere più efficiente la fornitura al
cliente e più comodo l’eventuale acquisto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati