FINANZA

Morgan Stanley: “Comprate azioni Apple”

Alla vigilia dei risultati della trimestrale gli analisti sostengono che il peggio è alle spalle, nonostante gli allarmismi in merito al calo delle vendite degli iPhone, e che il titolo sia stato eccessivamente deprezzato. “L’azienda riprenderà presto la sua cavalcata”

Pubblicato il 28 Gen 2019

apple-170606124013

Il mercato ha abbassato l’asticella sul prezzo di Apple troppo in basso e adesso è il momento perfetto per comprare le azioni dell’azienda fondata da Steve Jobs e guidata da Tim Cook da otto anni.

Morgan Stanley suggerisce di comprare adesso le azioni di Apple, prima dei risultati che verranno presentati martedì prossimo, perché, sostiene la banca americana, “le cattive notizie sono già state scontate dal valore dello stock azionario”. Come dire: il titolo è stato deprezzato molto più di quanto non meritasse e adesso può essere comprato con la relativa certezza che settimana prossima riprenderà la sua cavalcata che alcuni mesi fa aveva fatto passare ad Apple il traguardo storico dei mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato.

“Riteniamo – dice l’analista Katy Huberty di Morgan Stanley – che il ritiro della domanda crei in realtà un punto di entrata sul valore azionario decisamente attraente, soprattutto considerando il lancio di servizi che sta per essere annunciato e che il prezzo delle azioni estremamente prudente già prevede il ciclo di sostituzione degli iPhone stessi e un prezzo di vendita medio in controtendenza”.

Apple ha visto volatilizzarsi circa il 28% del valore del suo titolo negli scorsi tre mesi dopo che lo scorso due gennaio il ceo di Apple Tim Cook ha abbassato dell’8% le indicazioni di fatturato previsto sul trimestre che verrà presentato martedì.  Il livello del prezzo del titolo di Apple, insomma, secondo gli analisti è troppo basso. Di conseguenza è un buon momento per comprare le azioni.

Morgan Stanley ritiene che Wall Street e gli investitori buy-side abbiano già abbassato le loro aspettative per i numeri di dicembre di Apple dopo gli annunci del 2 gennaio, e che quindi i numeri della prossima settimana molto difficilmente potranno far perdere altro valore al titolo di Apple. Invece, gli occhi di tutti gli investitori e analisti saranno sulla previsione per il trimestre corrente. Apple aveva indicato una serie di ragioni per il calo di vendite soprattutto dell’iPhone, che da solo fa i due terzi del fatturato dell’azienda.

La principale ragione stava nel rallentamento degli acquisti in Cina, attualmente uno dei principali mercati per Apple, legato a vari fattori, e in misura minore anche al programma di sostituzione a prezzi scontati delle batterie dei vecchi telefoni di Apple, che avevano ridotto la propensione all’acquisto di nuovi apparecchi di alcuni milioni di consumatori. Secondo altri analisti a essere a rischio è l’intero comparto degli smartphone, con l’avanzata di prodotti cinesi di fascia media a prezzi molto ridotti e soprattutto con l’emersione di WeChat, l’app del gruppo cinese Tencent per le chat, social media e pagamenti digitali, che sta diventando una specie di sistema operativo virtuale e trasversale a quello usato dai produttori dei differenti dispositivi. Da qui la crescente irrilevanza di iPhone e degli altri produttori e un calo del livello dei prezzi e quindi di volumi e margini per tutti.

Secondo Huberty, relativamente ad Apple “l’orientamento della prossima trimestrale fornirà una base per le previsioni per il resto dell’anno. Apple dovrebbe probabilmente fornire una prospettiva di guadagno migliore di quanto era stato previsto nelle previsioni per far recuperare più velocemente valore alle sue azioni”.

Secondo l’analista di Morgan Stanley, parlando con alcuni investitori l’aspettativa per l’indicazione da parte di Apple del fatturato previsto per la prossima trimestrale sarà di almeno 58 miliardi di dollari: un livello più basso avrebbe come conseguenza invece un ulteriore crollo del titolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati