Mosegate al “top” su Facebook e Twitter

Secondo le rilevazioni di IlSocialPolitico.it lo scandalo delle tangenti per la realizzazione dell’infrastruttura a Venezia è tra gli argomenti più discussi in Rete. Ed è al top anche su Google Trend

Pubblicato il 09 Giu 2014

mose-140609125818

Lo scandalo delle tangenti in Veneto sul Mose è stato nella scorsa settimana uno dei temi più dibattuti sul web e sui social network. A evidenziarlo è “IlSocialPolitico.it”, “social magazine” che “indaga sull’attività 2.0 di politica, istituzioni, influencer e fenomeni sociali”. La rilevazione si avvale delle analisi delle tendenze giornaliere di Google trend, mentre sui principali social media il monitoraggio ha riguardato i cosiddetti “influencer”.

Quanto ai “temi caldi” sul web “Nella giornata di Lunedi – affermano da “il socialPolitico.it” – il tema che più ha appassionato la rete è stato sicuramente la festa della Repubblica. Tra accuse di sprechi economici e retorica patriottica l’argomento ha generato più di 500.000 ricerche su Google. Numeri molto alti per questo evento, che risulta il più ricercato di tutta la settimana. Martedì l’argomento più cliccato su Google è “Miur”, in riferimento alla pubblicazione da parte del Ministero dell’Istruzione dei nomi commissari esterni per l’esame di maturità 2014. Sempre martedì gli utenti online si sono focalizzati sull’Imu, che ha ottenuto più di 20mila ricerche (quarto argomento più ricercato). Mercoledì è la Tangentopoli veneta ha tenere banco tra i temi “politici”: con più di 20 mila ricerche “Mose” è il terzo argomento italiano dopo la partita della nazionale italiana con il Lussemburgo ed il programma televisivo ‘The Voice’. Giovedì e venerdì sono i temi calcistici a tenere banco, grazie alla partenza degli Azzurri in Brasile e all’acquisto del centrocampista Keita da parte della Roma

Quanto a Twitter, “l’hashtag #FestadellaRepubblica è salito al secondo degli argomenti più discussi in Italia – si legge nella nota – rimanendo nelle tendenze per circa 13 ore. Nella stessa giornata sono entrati nella classifica dei topic trend italiani anche #2giugno e #VoglioUnaRepubblica. Martedì 3 giugno tra i temi più twettati troviamo #granosaraceno (al nono posto in classifica per 9 ore circa), argomento riferito alla gaffe firmata dai deputati del movimento 5 stelle. Il 4 ed il 5 giugno nella twittersfera sale in modo impetuoso il dibattito sullo scandalo delle mazzette venete. Gli hashtah #Mose, #tangenti, #arrestanovoi e #Orsoni si mantengono per tutti e due i giorni entro le prime 4 posizioni dei topic trend italiani. A fare da cassa di risonanza all’inchiesta sugli appalti per l’opera veneta sono sicuramente i militanti del movimento 5 stelle guidati su Twitter da Beppe Grillo il cui tweet più virale è dedicato al Mose”.

Facebook anche la scorsa settimana è stato dominato da Beppe Grillo, il politico più popolare su Facebook (1.632.634 mi piace), seguito a distanza da Matteo Renzi (673.385).
“Se il profilo Facebook di Renzi è fermo al 28 maggio – continuano da “IlSocialPolitico.it” – quello di Grillo è in continua attività. Dei tanti post pubblicati in settimana il più coinvolgente è una lista di esponenti del Pd coinvolti nelle recenti storie di tangenti (13.568 commenti 438 commenti e 16.657 condivisioni)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati