M-payment, nasce l’alleanza Bemoov-Chat&Cash

Pubblicato il 20 Dic 2016

La comodità dell’instant payment dell’app di Banco PopolareChat&Cash unita alla versalitilità e all’ampiezza dei servizi mobile payment del circuito Bemoov: nasce da queste basi l’acordo che sancisce l’integrazione tra i due circuiti, siglato dal consorzio torinese Movincom, Banco Popolare e Tecmarket.

Gli utenti dell’App Chat&Cash, oltre a continuare a utilizzare le funzionalità legate al P2P (trasferimenti di danaro da persona a persona), potranno anche utilizzare Chat&Cash per effettuare acquisti presso gli esercenti abilitati del circuito Bemoov. Più di 1.200 servizi attivi in tutta Italia, in diversi settori merceologici, che vanno dal pagamento della sosta sulle “strisce blu” o in struttura in oltre 80 città, all’acquisto dei biglietti di Trenitalia e di numerose società di trasporto pubblico, al ticketing per spettacoli e musei fino alle donazioni per beneficienza e molto altro ancora.

Gli utenti Bemoov, dal canto loro, avranno l’opportunità di aggiungere Chat&Cash al loro “portafoglio digitale” (Wallet Bemoov). Tutti, infatti, possono scaricare e attivare il borsellino Chat&Cash associato al proprio numero di cellulare, che sarà possibile caricare in diversi modi: con un trasferimento di fondi da un altro utente Chat&Cash, con un normale bonifico dal proprio conto sull’IBAN del borsellino, con carta di credito tramite l’App Chat&Cash o da ATM bancari del Gruppo Banco Popolare (con carte Bancomat emesse da qualunque emittente). Inoltre i clienti del Gruppo Banco Popolare avranno la possibilità di ricaricare il proprio borsellino digitale anche tramite home banking.

Gli utenti di Wallet Bemoov, potranno quindi scegliere di addebitare gli importi degli acquisti che effettueranno sul circuito, oltre che sulle loro carte già registrate, anche su Chat&Cash. Inoltre, grazie all’app Chat&Cash avranno la possibilità di scambiare gratuitamente somme di denaro con gli altri utenti del sistema in modalità peer-to-peer, per dividere, ad esempio, un conto al ristorante o raccogliere l’importo necessario a un regalo condiviso. Il borsellino Chat&Cash, oltre che con i canali già presenti sull’app, potrà essere ricaricato anche attraverso le carte registrate sul portafoglio digitale Bemoov.

Al borsellino Chat&Cash è inoltre abbinata una carta prepagata associata all’Iban del borsellino, gratuita e attivabile a richiesta, che permette di effettuare acquisti presso tutti gli esercizi commerciali dotati di POS, e prelevare dagli sportelli Atm dando ampia spendibilità al borsellino Chat &Cash nel mondo fisico.

“Tra gli specialisti di questo settore si è discusso molto su quali potessero essere le caratteristiche di una (fantomatica) Killer App dei pagamenti, nella continua ricerca di uno strumento migliore degli altri, che incontrasse il favore di tutti – spiega Enrico Sponza, presidente di Movincom – Quello che pochi hanno compreso, è che la domanda in sé non ha senso: è come chiedere qual è il piatto che le persone vorranno mangiare per sempre. La vera Killer App del mobile payment, invece, è la possibilità di scegliere di volta in volta dal proprio portafoglio digitale lo strumento più adatto per quello specifico acquisto. In tutta comodità, in piena sicurezza e a costi molto bassi per gli esercenti. La scelta di Chat&Cash di Banco Popolare come partner va proprio in questa direzione e siamo sicuri che gli utenti e gli esercenti ci premieranno”.

“Social è il comune denominatore delle più importanti app presenti sugli store – aggiunge Antonella Verzini, responsabile Issuing & Acquiring Unit di Banco Popolare – Solo con Chat&Cash è infatti possibile chattare e scambiare denaro con la medesima user experience delle più comuni applicazioni di chat: regolare le piccole transazioni con uno strumento differente dal contante diventa così un’attività naturale, al pari delle altre attività quotidiane. Chat&Cash consente anche di creare e gestire chat di gruppo, rivoluzionando la modalità di raccogliere fondi tra amici (per il regalo di compleanno, la prenotazione dell’albergo, la cena di gruppo, ecc…) Chat&Cash permette, infatti, di inviare pagamenti o richieste di denaro a tutto il gruppo (o a una parte dello stesso): la ripartizione in quote (personalizzabile) viene effettuata dall’applicazione, così come la tracciatura dei pagamenti, effettuati o in sospeso. Tutti i componenti del gruppo possono monitorare lo stato dei pagamenti del gruppo”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati