Multiscreen e multicanale: così l’impresa del futuro

Adobe lancia una piattaforma per consentire alle aziende di sfruttare le potenzialità dei canali digitali e in particolare dei social networks. Valle: “Modello di pricing personalizzato e offerta tarata sulla base dei volumi di traffico”

Pubblicato il 25 Mag 2011

“Noi di Adobe non ci limitiamo soltanto a proporre esperienze
digitali ma ci sforziamo di renderle ‘coinvolgenti’ per i
nostri clienti, tipicamente le strutture di marketing di grandi ma
anche piccole società con un elevato numero di clienti gestiti
online. Mentre per anni ci siamo preoccupati pressoché unicamente
di fornire strumenti per la creazione e la distribuzione di
contenuti, da qualche tempo, grazie anche a delle acquisizioni
mirate, forniamo anche servizi di ottimizzazione, Ovvero una
piattaforma completa multiscreen e multicanale per le imprese che
vogliono essere davvero digitali e avvalersi appieno dei dati
rilevabili sui social networks”.

In sintesi è questa una delle linee strategiche di Adobe
illustrata oggi da Andrea Valle, Emea senior techical architect
della società, durante un incontro con la stampa per illustrare i
più recenti annunci. “Si stima, aggiunge che oggi a fronte di 80
dollari spesi per fare pubblicità, appena uno viene impiegato per
stimolare il cliente a fare operazioni sul sito. Una sproporzione
evidente, che andrà sicuramente corretta. Che con i nostri nuovi
tool pensiamo di poter già modificare nel breve termine, come
insegnano i casi di due nostri importanti clienti: Unicredit e Ing
Italia”. Per operare questa rimodulazione Adobe ha sviluppato una
piattaforma che integra al suo interno alcune importanti funzioni:
misurazione dei dati che transitano sul sito, esecuzione o
definizione di campagne, automazione di detti processi e estensione
delle medesime regole a tutti canali online per un approccio
unitario e integrato.

La società ha anche realizzato un data center a Londra per
sostenere le attività e da un paio di mesi tutti i nuovi clienti
europei sono supportati da questo sito. C’è un dato che Valle
ama ricordare: “Le nostra soluzioni ormai gestiscono più di 3000
miliardi di transazioni al trimestre. E’ doveroso da parte nostra
fornire gli strumenti più avanzati per ottimizzare i flussi e
permettere alle strutture di marketing delle aziende di cogliere i
migliori risultati dai loro investimenti pubblicitari e nei siti.
Lo facciamo con una piattaforma flessibile e un modello di pricing
molto personalizzati e basato quasi sempre sui volumi di
traffico”.

E’ quanto si propone di fare Online Marketing Suite, la
piattaforma di nuova generazione basata su tecnologia Omniture,
appena lanciata. Le aree social, mobile e video sono diventate
canali digitali mainstream e la nuova piattaforma è stata
appositamente progettata per supportare l’analisi con ricerche
più approfondite e indicazioni più tempestive su queste tipologie
di flussi di dati. Inoltre, la piattaforma potrà essere estesa a
nuovi e imprevedibili canali di interazione e, promette Adobe,
amalgamerà tutti gli elementi dell’informazione
nell’infrastruttura analitica complessiva.

La Suite si compone di applicazioni integrate per raccogliere e
sfruttare il potere delle informazioni sui clienti con l’intento
di ottimizzare il lavoro di acquisizione, conversione e
fidelizzazione dei clienti nonché la creazione e distribuzione dei
contenuti. Ad esempio, utilizzando la Suite, i professionisti del
marketing possono individuare le strategie più efficaci e la
collocazione migliore per gli annunci pubblicitari, oltre a
garantire ai clienti un’esperienza interessante, personalizzata e
omogenea su tutti i canali del marketing digitale: on-site,
schermi, e-mail, social media, video e mobile.

Uno dei nuovi componenti della Suite è SocialAnalytics, che
permette di monitorare, misurare e monetizzare i social media.
“Quello del Web sociale è uno dei più ampi focus group del
pianeta e i professionisti del marketing si sforzano di escogitare
modalità per dare a questi gruppi massimo ascolto e
partecipazione”, osserva Gaetano De Benedetto, solution
consultant omniture Business Unit Adobe Systems Italia.

“Quello che mancava era una soluzione che li aiutasse a
individuare le voci e le attività più importanti, a legare le
attività sociali al brand e all’impatto sul business e quindi ad
agire per ottimizzare tale impatto. SocialAnalytics può fornire
alle aziende le informazioni circa il modo di partecipare nel Web
sociale, sostituendo il lavoro basato su supposizioni con le
strategie o la sperimentazione costruite sulla base di precise
indicazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati