IL REPORT

Musei, l’appello dell’Unesco: “Solo il digitale li può salvare”

Crollo delle entrate dell’80% e finanziamenti pubblici giù del 40-60% per il 90% delle istituzioni museali nel mondo, secondo un’analisi dell’Agenzia Onu. Servono politiche Ict mirate e più sostegno a formazione e  ricerca

Pubblicato il 14 Apr 2021

Schermata 2021-04-13 alle 13.41.21

Digitale, formazione e ricerca: sono questi i 3 passaggi strategici per spingere il patrimonio museale mondiale ad uscire dalla crisi causata dalla pandemia. Emerge dal rapporto pubblicato dall’Unesco che stila una valutazione provvisoria della situazione di 104mila musei nel sulla base dei dati forniti da 87 Stati membri in un sondaggio online condotto lo scorso marzo. Secondo il report nel 2020, il 90% (circa 85mila) dei musei sono stati chiusi per una media di 155 giorni provocando una contrazione delle entrate con punte fino all’80% rispetto al 2019. Inoltre dall’inizio del 2021 sono ancora molti i musei costretti a chiudere nuovamente i battenti provocando, in media, un calo del 70% delle presenze.

In diminuzione i finanziamenti pubblici

Ma non basta: i finanziamenti pubblici diminuiscono anche fino al 40% per il 50% dei musei degli Stati che hanno risposto all’indagine. Un dato, si legge nel report, “allarmante perché le chiusure prolungate e il calo di visitatori e di entrate comportano un forte impatto sul settore nel suo complesso, rendendo più difficile sostenere gli investimenti per la conservazione delle collezioni, la garanzia della loro sicurezza e il rapporto con il pubblico e le comunità locali”.

A un anno dalla pandemia, lo scenario dei musei appare ancora sotto shock. Fra le misure adottate finora di contano campagne di sensibilizzazione e protocolli di sicurezza rafforzati. Ma ora diventa cruciale rafforzare attraverso il digitale la cultura dei musei, utilizzando i media e sviluppando strumenti digitali ad hoc.

Spinta sulla digitalizzazione delle collezioni

Il ruolo dell’Ict, sottolinea l’Unesco, si conferma “essenziale: dallo sviluppo di visite virtuali all’uso di reti sociali, è necessario, si legge nel report, abbattere il digital divide che a oggi costituisce un ostacolo alla missione educativa dei musei”.

Per questo viene sollecitata l’attuazione di una “politica di digitalizzazione su larga scala per inventariare le collezioni”, così come misure a sostegno dell’istruzione, la formazione e la ricerca. In quanto agenzia delle Nazioni Unite per la cultura, l’Unesco si impegna ad accompagnare gli Stati membri e le istituzioni museali in questa trasformazione. Fornirà un quadro di riferimento e promuoverà la cooperazione internazionale.

“Nel mezzo della crisi – dice il direttore generale dell’Unesco, Audrey Azoulay -, non dobbiamo perdere di vista l’importanza fondamentale di garantire l’accesso alla cultura e conservare il nostro patrimonio in tutta la sua diversità. Gli Stati hanno un ruolo essenziale nel sostenere i musei in questo periodo difficile: serve una politica culturale ambiziosa, non solo per garantire la sopravvivenza dei musei ma anche per prepararli al futuro“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati