La scalata di Musement: “Ora abbiamo un timbro di qualità”

Il ceo Alessandro Petazzi descrive a CorCom il colloquio con l’Ad di Apple: “Ci hanno chiamato una mattina dicendoci che ci aspettavano a Roma. Ci ha fatto domande specifiche sulla nostra offerta, non ci ha dato solo una pacca sulla spalla”

Pubblicato il 26 Gen 2016

petazzi-cook-musement-160126112343

“Se c’è una professione su cui c’è più domanda dell’offerta è quella degli sviluppatori di app”. Lo dice chiaramente Alessandro Petazzi, ceo di Musement e tra i fortunati ad aver parlato con Tim Cook, in Italia per incontrare il premier Renzi e per l’annuncio dell’apertura a Napoli del primo centro europeo per lo sviluppo di app. Un’occasione per descrivere al dirigente americano i servizi di Musement, che permette di scandagliare l’offerta culturale e di intrattenimento in molte città sparse nel mondo e di prenotare biglietti in pochi secondi. Un’esperienza che Petazzi racconta a CorCom con grande soddisfazione.

Cosa si prova a incontrare uno dei business executive più importanti al mondo? Cosa vi ha chiesto?

Sicuramente è stata una piacevole esperienza. Senza nulla togliere a giornali e giurie, quando ti sceglie il management di Apple la soddisfazione è tanta. Non siamo stati nemmeno coinvolti nel processo di selezione, ci hanno chiamato una mattina dicendoci che ci aspettavano a Roma per una bella esperienza. Così è stato e per noi è un timbro di qualità importante.

È la seconda volta che Apple ci gratifica visto che dopo la release dell’app a Natale ci siamo ritrovati tra le best new app dell’App Store. E’ stato un incontro informale, ho avuto l’impressione di un genuino interesse rispetto al nostro lavoro. Ci ha fatto domande specifiche sulla nostra offerta, come abbiamo integrato il servizio con i sistemi di prenotazioni dei ristoranti o come gestiamo il rapporto con i fornitori. Non ci ha dato solo una pacca sulla spalla.

Quali prospettive si aprono per i nostri sviluppatori con il progetto di Apple a Napoli?

In Italia siamo bravi a fare dietrologia e vedere bicchieri mezzi vuoti. Secondo me è una buona cosa e se c’è una professione su cui c’è più domande che non offerta è quella degli sviluppatori di app. Ce ne sono meno di quelli che servirebbero, soprattutto di quelli bravi. Il mercato del lavoro ne richiede sempre più e avere un centro di formazione che mette in contatto Apple, le aziende e i ragazzi all’inizio di un percorso è utile dal punto di vista professionale. C’è anche un elemento di artigianalità, le nozioni teoriche non bastano e la differenza la fa la genialità e la bravura del singolo sul piano concreto.

Che ruolo deve avere l’università nell’ecosistema delle startup?

Non sono bravo a disegnare ricette generali. Riesco solo a dirti che nella mia esperienza ho notato che, studiando in Italia e all’estero, fuori c’è una competenza e una preparazione più specialistica rispetto al mercato di sbocco. Ti danno l’infarinatura teorica, ma poi ti fanno entrare subito nel merito di ciò che concretamente andrai a fare facendoti toccare con mano gli strumenti professionali. In Italia alcune università stanno andando in quella direzione, ma c’è ancora un ritardo. Serve un’offerta formativa mirata sulle esigenze del mercato del lavoro. L’università deve fare il suo, ma anche i singoli facciano la propria parte. Oggi è più facile trovare lavoro facendo ingegneria informatica che giurisprudenza, ma le nuove leve sembrano non averlo capito…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati