FINTECH

Musk ci ripensa, niente Bitcoin per le Tesla. E la criptovaluta affonda

L’imprenditore preoccupato dall’impatto ambientale del mining. Intanto Facebook trasforma il suo progetto sulla moneta digitale: Diem sarà una stablecoin legata al dollaro

Pubblicato il 13 Mag 2021

bitcoin

Elon Musk fa marcia indietro sul Bitcoin: dopo aver annunciato la possibilità di pagare con la criptovaluta le supercar Tesla, l’imprenditore miliardario ha annunciato in un tweet che il progetto è stato scartato. Musk si è detto preoccupato dagli impatti ambientali dell’attività di mining, che richiede grandi risorse computazionali e, quindi, energia elettrica.

Il ceo di Tesla ha aggiunto che tornerà ad accettare i pagamenti in Bitcon “nel momento in cui ci sarà una transizione dal mining a una forma di energia più sostenibile”.

Ma intanto la perdita di entusiasmo per le criptovalute da parte di Musk costa caro alle monete digitali: il valore del Bitcoin e dell altre criptovalute, come Ether e Ripple, è crollato.

Il Bitcoin è affondato di oltre l’11%, scivolando attorno a 50.854 dollari. L’Ethereum ha perso quasi il 9%, il Ripple circa il 10%.

Bitcoin sull’altalena dopo gli annunci di Musk

Il Bitcoin ha vissuto negli scorsi mesi una forte ripresa, alimentata anche dall’annuncio di Musk sulla possibilità di comprare le Tesla usando la moneta virtuale più nota. A fine marzo il Bitcoin ha sfiorato i 59.000 dollari. Nel mese di aprile le fluttuazioni sono state ampie, nella forchetta compresa tra 50.000 e 60.000 dollari. Ma, nonostante le altalene, per la moneta virtuale si era consolidato un trend positivo, dopo i crolli degli ultimi due anni.

Musk ha avuto un ruolo in questa ripresa del Bitcoin. A febbraio l’imprenditore ha annunciato che Tesla aveva investito 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin “per dare più flessibilità, diversificare e massimizzare i ritorni del proprio capitale”.

L’investimento doveva servire al costruttore di auto elettriche come base di liquidità nel momento in cui avrebbe iniziato ad accettare i pagamenti in criptovaluta. Musk si era definito allora un “sostenitore del Bitcoin”; aveva aggiunto l’hashtag #bitcoin alla propria bio su Twitter e postato sul social alcuni interventi che di fatto incoraggiavano gli utenti ad acquistare criptovalute.

Da febbraio il “tesoretto” di Bitcoin di Tesla ha aumentato il suo valore fino a 2,5 miliardi di dollari. Tesla ha anche registrato un guadagno netto di 101 milioni di dollari dalla vendita di bitcoin nel primo trimestre 2021.

Facebook riporta Libra in America: sarà legata al dollaro Usa

Ancora sul fronte fintech, Facebook continua a rimodulare il suo progetto per creare la propria valuta digitale. Dopo l’annuncio della criptovaluta Libra, tramite un consorzio con sede in Svizzera, l’azienda di Mark Zuckerberg è stata bersagliata dagli altolà dei regolatori. Il progetto si è di conseguenza fermato, tra un fuggi-fuggi di partner e un difficile confronto con le autorità finanziarie.

A dicembre scorso Facebook ha cercato di rimettere in moto l’iniziativa cambiandone il nome da Libra in Diem per sottolineare l’indipendenza del progetto e ottenere l’approvazione dei regolatori e delle banche centrali, preoccupate dai rischi per la stabilità finanziaria e la privacy.

Ora il progetto, guidato dalla Diem Association, ha assunto una nuova connotazione: tornerà in America, avrà dimensioni più piccole e legherà la nuova criptovaluta al dollaro Usa (come già avevano anticipato alcuni media americani).

La Diem Association, che include Facebook e altre 25 aziende, ha siglato una partnership negli Usa con Silvergate Capital per l’emissione di una stablecoin legata al dollaro. Diem ha anche nel frattempo ritirato la domanda presentata alle autorità finanziarie svizzere per ottenere la licenza di gestione di un sistema di pagamento. L’autorizzazione non era mai arrivata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati