IL DEAL DA 44 MILIARDI

Musk, (ennesimo) coup de théâtre: via all’acquisizione di Twitter

“Sarà acceleratore per creare X, app di tutto”. Il patron di Tesla e SpaceX mette sul piatto 54,2 dollari ad azione confermando l’offerta iniziale. Balzo record del titolo a Wall Street: +22%. Il ripensamento dovuto all’impossibilità di spuntarla nell’azione legale?

Pubblicato il 05 Ott 2022

Elon Musk spiazza di nuovo tutti (ma non gli analisti) riproponendo l’offerta di acquisto di Twitter al prezzo concordato lo scorso aprile, ovvero 44 miliardi di dollari. La mossa arriva a poco meno di due settimane dall’inizio del processo tra le parti, fissato tra il 17 ed il 21 ottobre, e pare abbia proprio a che fare con il timore che il patron di Tesla e Space X possa perdere la causa. Nel caso in cui il giudice del Delaware Kathaleen McCormick desse ragione alla piattaforma di microblogging (ipotesi abbastanza probabile secondo gli esperti, che rimarcano la debolezza della posizione del miliardario), Musk infatti non solo dovrebbe comunque procedere all’operazione, ma sarebbe anche costretto a pagare cospicui interessi.

La lettera e il tweet di Musk

La notizia era stata anticipata da Bloomberg, e l’indiscrezione è bastata a far sospendere la quotazione delle azioni di Twitter a più riprese a Wall Street “in attesa di informazioni” vista l’impennata fino al 23%. Ma l’ufficialità è arrivata con una lettera inviata lunedì dai legali di Musk a Twitter, dove era riportata nero su bianco l’intenzione di acquisire la piattaforma al prezzo che aveva inizialmente offerto alla società in primavera e che il consiglio di amministrazione aveva accettato. Twitter ha confermato l’esistenza del documento attraverso un deposito presso la Securities and Exchange Commission, specificando che “l’intenzione della società è quella di chiudere la transazione a 54,20 dollari per azione“.

Se la Cnbc cita delle fonti che sostengono che l’accordo tra le parti potrebbe arrivare già entro venerdì, Musk non ha smentito l’ipotesi twittando che “L’acquisto di Twitter è un acceleratore per creare X, l’app di tutto“, e suggerendo che il social sarà funzionale alla creazione di una applicazione sul modello della piattaforma cinese WeChat. Upgrade che potrebbe ampliare sensibilmente il bacino di utenti di Twitter nel medio termine. “Twitter probabilmente accelera la nascita di X da tre a cinque anni, ma potrei sbagliarmi”, ha aggiunto Musk.

Già alla riunione annuale degli azionisti di Tesla ad agosto, Musk aveva sottolineato di utilizzare molto Twitter e di avere idee su come renderlo “radicalmente migliore”.

In particolare, di WeChat Musk apprezza l’evoluzione da servizio di messaggistica ad ambiente digitale a 360 gradi, all’interno del quale è possibile muoversi grazie a una moltitudine di servizi diversi direttamente integrati nella piattaforma, i mini-program. WeChat funziona come un servizio all-in-one, combinando gli usi di applicazioni come Facebook, Twitter, Uber e Instagram. Consente quindi di prenotare servizi, ordinare cibo ed esprimere le proprie opinioni, ma è anche uno dei portali di intrattenimento e notizie più popolari in Cina. Ma è anche una delle più grandi reti di pagamento e finanza online del Paese: gli utenti si scambiano denaro, pagano beni e servizi e prendono in prestito denaro. WeChat è anche uno strumento di business ampiamente diffuso nelle aziende: non stupisce dunque che il giro di affari dei mini-program valga circa 240 miliardi di dollari, con utenti in crescita del 12,5% a 450 milioni nel 2021.

Gli analisti: non è finita qui

Alla chiusura di Wall Street le azioni di Twitter hanno registrato un +22%, il guadagno maggiore dal 4 aprile, il giorno in cui Musk aveva inoltrato la sua proposta, innescando la catena di eventi che ha dato vita a una diatriba per alcuni ancora lungi dall’essere conclusa. Nella lettera di lunedì infatti, Musk si dichiara disposto a chiudere l’operazione, a condizione che la corte del Delaware “rimandi immediatamente” la causa di Twitter contro di lui e aggiorni il processo previsto per l’inizio del 17 ottobre. Mossa che Twitter non ha ancora fatto, e comprensibilmente, vista la mancanza di fiducia tra le due parti. “Non credo che Twitter rinuncerà alla data del processo solo sulla parola di Musk, avrà bisogno di più certezza sulla chiusura”, ha per esempio affermato parlando con Associated Press Andrew Jennings, professore alla Brooklyn Law School, osservando che la società potrebbe anche essere temere si tratti di pura tattica. Dopotutto, Musk ha già tentato due volte di posticipare senza successo il processo.

Ma anche se l’accordo ora va a buon fine, è troppo presto per parlare vittoria per Twitter, secondo Jasmine Eenberg, analista di Insider Intelligence. “L’accordo risolverà alcune delle incertezze a breve termine dell’azienda, ma Twitter è essenzialmente nella stessa posizione in cui si trovava ad aprile. C’è ancora molta incertezza su ciò che Musk intende fare con Twitter, così come sul futuro di un’azienda con un leader che ha vacillato nel suo impegno ad acquistarlo. E se abbiamo imparato qualcosa da questa saga, è che Musk è imprevedibile e che non è ancora finita‘.’

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati