IL CASO

Musk lancia l’alert: “Twitter rischia la bancarotta”

Nell’incontro in videoconferenza con i dipendenti prospettato un flusso di cassa negativo per miliardi di dollari: “Il quadro economico che ci attende è disastroso”. Intanto non si ferma l’emorragia di manager che abbandonano la società. La Ftc: “Profondamente preoccupati dalla stuazione”

Pubblicato il 11 Nov 2022

musk-elon-150219151127

E’ un quadro a tinte fosche sullo stato di salute di Twitter quello che Elon Musk ha prospettato nel suo primo incontro con i dipendenti della società appena acquisita per 44 miliardi di dollari. Il  nuovo proprietario, nonché ceo ad interim del social network, non ha usato mezze misure parlando di un flusso di cassa negativo per diversi miliardi di dollari: “Il quadro economico che ci attende è disastroso – ha avvertito – non c’è modo di indorare la pillola”.  Musk è addirittura arrivato a evocare lo spettro di una possibile bancarotta, mentre prosegue l’esodo dei top manager che annunciano le loro dimissioni: tra gli ultimi il responsabile “trust and safety” di Twitter, la persona cioè che aveva la responsabilità di combattere le fake news e lo spam, Yoel Roth.

La prima call con i dipendenti

Nella sua prima call in videoconferenza con tutti i dipendenti dell’azienda Musk ha sottolineato – riporta la stampa statunitense – che la società corre il rischio di finire in bancarotta. Concetto che Musk aveva evidenziato poche ore prima anche nella sua prima e-mail al personale, annunciando che se Twitter non riuscirà ad accelerare sui propri servizi a sottoscrizione, come quello annunciato per la “spunta blu” dei personaggi pubblici, per contrastare la congiuntura economica che causa una contrazione dei ricavi da pubblicità, l’azienda potrebbe “non riuscire a sopravvivere”. Nella stessa e-mail Musk ha annunciato la fine dello smart working per i dipendenti di Twitter, aggiungendo di aspettarsi la loro permanenza in ufficio almeno per 40 ore settimanali.

Dimissioni a catena per i top manager

Proseguono intanto a cascata le dimissioni dei top manager di Twitter. Soltanto nelle ultime ore hanno abbandonato la società Yoel Roth, responsabile delle attività del social per combattere l’hate speech, le fake news e lo spam, la chief information security officer Lea Kissner, il chief privacy officer Damien Kieran e la chief compliance officer Marianne Fogarty.

Le preoccupazioni della Ftc

Intanto la Us Federal Trade Commission, autorità antitrust statunitense, ha espresso la sua “profonda preoccupazione” per la situazione dopo le dimissioni di tre dei principali responsabili della privacy nell’azienda. A tentare di rassicurare l’authority era stato l’avocato di Elon Musk, Alex Spiro, che aveva a più riprese affermato nei giorni scorsi che Twitter ha tutte le intenzioni di rimanere nei confini delle norme sulla privacy del Paese. “Abbiamo parlato con la Ftc – afferma – e abbiamo confermato il nostro impegno costante e la nostra totale disponibilità al dialogo”.

“Stiamo monitorando i recenti sviluppi della situazione che riguarda Twitter con profonda preoccupazione – spiega il direttore Public affairs della Ftc, Douglas Farrar, a Reuters – Non possono esserci ceo o aziende che vadano al di là della legge, e le compagnie devono seguire le nostre indicazioni. Abbiamo gli strumenti per assicurare il rispetto delle regole, e siamo pronti a utilizzarli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati