IL CASO

Musk nella bufera: causa da 258 miliardi per Dogecoin, accuse in Tesla e l’affaire Twitter

I dipendenti del social network in allarme dopo gli annunci su riorganizzazione e licenziamenti. Il manager nel mirino degli investitori: denunce per truffa e discriminazione

Pubblicato il 17 Giu 2022

musk-elon-150219151127

Giornata di fuoco per Elon Musk: in un sol colpo il manager finisce nel mirino dei dipendenti di Twitter – a seguito dell’incontro da cui è emersa l’ipotesi di un piano di riorganizzazione che prevederebbe licenziamenti – e soprattutto dell’investitore Keith Johnson che lo accusa di truffa e manipolazione del prezzo della criptovaluta Dogecoin avviando una causa da 258 miliardi. E last but not least un azionista di Tesla ha citato in giudizio la casa automobilistica, Musk e il Consiglio di amministrazione per aver trascurato le denunce di discriminazione e molestie.

Dogecoin e la causa da 258 miliardi

A intentare causa contro Musk è l’investitore Keith Johnson, secondo il quale Musk avrebbe spinto al rialzo il prezzo della criptovaluta Dogecoin promuovendola per suo “profitto e divertimento” sfruttando uno “schema piramidale” che avrebbe consentito una “manipolazione” del valore della criptovaluta. Johnson chiede a Musk e alle aziende Tesla e Space X 258 miliardi di dollari, di cui 86 miliardi quantificati come perdite relative all’anno 2019 e 172 miliardi in danni. “Gli imputati affermano falsamente che Dogecoin rappresenta un investimento legittimo, mentre invece non ha alcun valore, e non paga alcun interesse o dividendo: è semplicemente una truffa”, si legge nei documenti depositati al tribunale a seguito della denuncia presentata da Keith Johnson.

L’incontro con i dipendenti di Twitter e l’allarme licenziamenti

In videoconferenza con i dipendenti Twitter per fare il punto sull’acquisizione da 44 miliardi Elon Musk ha dichiarato di voler “incrementare in maniera significativa” gli utenti della piattaforma, senza escludere la prospettiva di licenziamenti. Lo riferisce il Wall Street Journal. “Al momento i costi sono superiori ai ricavi e non è una situazione positiva, la società ha bisogno di rimettersi in salute: in ogni caso, chiunque contribuisca all’azienda in maniera concreta non ha nulla da temere”.  Musk ha detto che punta “almeno un miliardo di persone su Twitter” dagli attuali 229 milioni circa. “Dobbiamo trovare un equilibrio per consentire alle persone di dire ciò che vogliono dire, ma anche per mettere le persone a proprio agio su Twitter, altrimenti semplicemente non lo useranno”.

Le accuse di abusi e discriminazione in Tesla

L’azionista di Tesla Solomon Chau ha citato in giudizio il produttore di auto elettriche, l’amministratore delegato Elon Musk e il suo consiglio, accusandoli di aver trascurato di affrontare le denunce di discriminazione e molestie sul posto di lavoro e di aver generato una “cultura tossica”. La causa è l’ultima contro Tesla, che è stata accusata di discriminazione razziale e molestie sessuali nelle sue fabbriche. “Tesla ha creato una cultura del posto di lavoro tossica basata su abusi razzisti e sessisti e discriminazioni contro i propri dipendenti”, ha affermato l’investitore Chau.

Tesla, prezzi auto in aumento fino a 6mila dollari

Per restare a Tesla, la casa automobilistica Tesla ha deciso di aumentare i prezzi di alcuni modelli fino a 6.000 dollari, per far fronte all’aumento dei costi e ai problemi di approvvigionamento. Gli aumenti riguardano i modelli a lunga trazione, 3, Y e X. La società aveva già aumentato i prezzi a marzo. Tesla inoltre stando ai dati rilasciati dalle autorità di regolamentazione della sicurezza automobilistica statunitensi risulta prima nella classifica degli incidenti che vedono protagoniste le auto con guida assistita con 273 incidenti da luglio dello scorso anno su un totale di 400 rilevati. Honda Motor ha riportato 90 incidenti, l’unità di auto a guida autonoma di Alphabet, Waymo 62 incidenti che coinvolgevano sistemi di guida automatizzati, mentre Cruise di General Motors ne ha avuti 23.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati