IL RILANCIO

Myspace, Justin Timberlake annuncia il New Deal

Il social network musicale punta al rilancio. Via Twitter un messaggio della pop star, fra gli azionisti di Specific Media, la società che detiene il 95% delle azioni

Pubblicato il 26 Set 2012

justin-timberlake-120926103303

“Hello. Welcome. This is Myspace”. E’ il messaggio che campeggia da ieri sulla pagina di benvenuto della versione beta del new Myspace, della pagina di lancio del restyling del social network più utilizzato prima dell’esplosione di Facebook. Myspace sta tornando o meglio, non essendo mai sparito, cercherà di ritornare ai fasti e alle visite che nel 2006 ne avevano decretato il dominio assoluto tra i mezzi sociali offerti dal Web. La conferenza stampa di presentazione e il lancio dovrebbero esserci al netto delle indiscrezioni intorno all’estate 2013.

A far rumore nell’etere e a regalarci l’annuncio è stato Justin Timberlake, uno degli azionisti della Specific Media, società californiana che insieme alla pop star detiene il 95% delle azioni del social (operazione del luglio 2011 con la spesa non colossale di 35 milioni di dollari, non colossale soprattutto se paragonata ai 580 milioni spesi dalla News Corp di Murdoch nel 2005 per comprare da Intermix Media). Un tweet del cantante è bastato per far rimbalzare l’attenzione dei media mondiali sulla novità.

Dunque Myspace ci riprova e lo fa infilandosi nell’alveo stilistico grafico di tutti i social network che non siano Facebook e Twitter e delle applicazioni mobile. Promo con base indie o simile (in questo caso Jjmaz con Heartbreath), immagini in movimento con mouse e barre che mostrano la trama di un’azione o di una ricerca, patina da rivista lifestyle, lo stesso Timberlake, ottime intenzioni e l’offerta di possibilità da non perdere.

Una volta effettivamente il network offriva possibilità e presenza in rete, che nessuno poteva permettersi il lusso di perdere. Poi la crisi, che coincise più o meno con l’ascesa di Facebook, in particolare con l’entrata prepotente di Facebook nel mondo e negli ambienti dei profili personali.

Pochi forse ricorderanno, ma Myspace negli anni della sua esplosione, indicativamente dal 2003 al 2009, ovvero dagli albori con la proprietà Intermix Media fino all’apice massimo della gestione Murdoch, era un punto di riferimento. L’unico in Italia almeno per i meno pionieri. Ed era un riferimento non solo per la musica, unico segno certo rimastone nella memoria dei più, ma anche nei profili personali. Insomma il luogo più frequentato per una presenza umana alternativa a quella reale a prescindere dall’attività e dagli hobby degli utenti.

Poi lentamente il declino, (nell’ultimo mese secondo Alexa è al 198° posto per traffico sul web, tra Google Colombia e il sito cerca servizi cinese 58.com, ai primi tre posti Facebook, Google e YouTube tutti .com ) e il calo della capacità di attrarre, certificato purtroppo anche dalla chiusura nel giugno 2009 della sede italiana. La crisi fu imputata a due fattori, uno legato indissolubilmente all’altro. La poca agilità per così dire dei profili sia in termine di gestione che di visualizzazione e quindi l’abbandono di massa dell’utenza generalista nella migrazione verso Facebook.

Forse se non fosse esistito Facebook nessuno si sarebbe reso conto della differenza e ora saremmo ancora con le cronache a quattro anni fa. Ma Zuckerberg bene o male che se ne voglia dire invece esiste ed è singolare come molti commentatori delle cose del Web abbiano dato risalto al fatto che nel prossimo nuovo Myspace si accederà anche da Facebook, e da Twitter, sfruttando il login trasversale che molti applicazioni siti e social già usano. (Sull’attuale Myspace è già segnalata la possibilità di utilizzare un “Mashup con Facebook”).

Ecco che Myspace quindi sembrerebbe voler ripartire partendo da una breve su Twitter e avallando l’uso dell’account dei concorrenti. Ma come ripartirà.

Intanto il logotipo dopo il primate MySpace e i vari errori di ortografia subiti (ora per esempio è utilizzato in pagina mypsace mentre nel tag title Myspace) si è assestato su Myspace. Poi scorrendo la lunga story promozionale si intuisce l’idea di una ricercata interazione tra persone, artisti, playlist, ricerche facili, contatti diretti con i propri idoli. Insomma l’idea di voler essere un “Social Entertainment” che utilizza le note come base per l’interazione tra persone, musicisti e le note stesse. Arricchendo il tutto con l’upload ben curato e agile di immagini e video.

“So whether you’re a musician, photographer, filmmaker, designer or just a dedicated fan, we’d love for you to be a part of our brand new community”. Così conclude infatti il breve body sulla nuova homepage beta. Una dichiarazione quindi interpretabile come la volontà di creare uno spazio riservato a creativi, alla creatività pubblica e privata.

Creatività e musica. Potenzialmente Myspace potrà essere uno spazio per pochi o per tutti, e ancora una volta potrebbe trovarsi davanti il bivio tra un mercato di nicchia come quello musicale che l’ha tenuto in vita o l’espansione generalista appannaggio di chiunque. Ovvero degli stessi che ne hanno decretato il ridimensionamento.

Bisognerà aspettare, osservare le prossime mosse. Come vorrà posizionarsi, e come gli utenti ne modificheranno la posizione e le scelte puntando sui punti di forza e scolando le plaghe considerate inutili. Poi bisognerà osservare come verranno gestite le Ads, se ci saranno nuove applicazioni per il mercato mobile o se addirittura la possibilità di svilupparne di interne. Se cresceranno interazioni con altri ambiente musicali come Spotify.

Ci sarà parecchio da osservare e occorrerà attendere. È poco ancora il materiale offerto da un solo spot per giudicare e votare. Anche perché non è detto che andrà male, non è detto che un quarto grande player in questo gioco di giganti social non faccia comodo a tutti, e non è detto che un giorno possa riaprire una sede in Italia. E visti i tempi, delle scrivanie libere che diano sollievo a qualcuno potrebbero essere solo che ben viste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati