FINMECCANICA

Nardella (Pd): “Selex, il governo sia parte attiva”

Il deputato democratico: “Il piano di razionalizzaione sia il cuore di una nuova politica industriale per l’Italia. L’esecutivo dia certezze definitive su programmi rilevanti come il Tetra che rischia di rimanere incompiuto”

Pubblicato il 06 Giu 2013

dario-nardella-partito-130606134908

“Il governo sia parte attiva, più di quanto ha qui dichiarato, nella definizione di un piano di razionalizzazione di Selex Es che non sia solo una riduzione quantitativa fatta con l’accetta ma che sia il cuore di una politica industriale per l’Italia”. Lo ha chiesto questa mattina alla Camera dei Deputati Dario Nardella (Pd), primo firmatario dell’interpellanza urgente sul futuro di Selex Es, replicando alla risposta del vice ministro Carlo Calenda: “Vigileremo con estrema attenzione sul rispetto degli impegni presi dal Ministro Zanonato su innovazione tecnologica, Ricerca e Sviluppo, sulla tenuta occupazionale”.

Nell’intervento Nardella ha ricordato anche la grave esclusione della Selex Galileo di Campi Bisenzio (Firenze) dal bando di gara indetto dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) per la realizzazione del satellite ottico Opsis; la sospensione in itinere del programma Tetra e l’incertezza che grava sulla sua realizzazione, le pesanti ricadute sociali del nuovo piano di razionalizzazione, la necessita’ di pesanti investimenti in innovazione.

“Consideriamo non sufficiente un volume di investimenti pari a 200 milioni l’anno per un’azienda che fattura quasi 4 miliardi di euro ogni anno. Chiediamo di non giocare in difesa ma di rilanciare il ruolo internazionale di questa azienda strategica che si sviluppa su tutto il territorio nazionale. Il Governo, per parte sua, dia certezze definitive su progetti di assoluta rilevanza come il Programma Tetra – ha proseguito il parlamentare Pd – che rischia di essere un nuovo ponte sullo Stretto, un progetto deciso e mai compiuto”.

“Il piano di riorganizzazione di Selex Es – ha ricordato Nardella nella sua nota – prevede 1.938 esuberi in Italia e la chiusura di 22 stabilimenti su 48 complessivi, tra cui i siti fiorentini di Via Barsanti e Via Petrocchi a Firenze oltre ai due siti pisani. A Milano chiudono via Palmanova e Garbagnate con relativo trasferimento a Nerviano. A Genova chiudono le sedi di Fiumara, Ancifap e via Negrone per trasferirsi nei siti di via Hermada e via Puccini. In ultimo a Roma e nel Lazio chiudono via Laurentina 750, Mellini, Pomezia Castelli Romani e via Bona con trasferimenti previsti verso via Tiburtina 760, l’altro sito pometino e Cisterna Latina”.

Nel firmare l’interpellanza presentata oggi al governo Elisa Simoni, membro toscano del Partito Democratico in Commissione Lavoro, chiede di “rivedere piano di ristrutturazione: investimenti minimi a fronte di un altissimo costo sociale”.

“Con gli altri colleghi firmatari lavoreremo congiuntamente per seguire la vicenda, interessando le diverse commissione coivolte: attività produttive, lavoro, finanze, difesa e interni – annuncia Simoni – I 1.938 esuberi previsti su tutto il territorio italiano, con eventuali pesanti ripercussioni anche sulla Toscana, rappresentano un costo sociale enorme a fronte dei risibili investimenti per la ristrutturazione messi in campo finora dalla Selex. Il Ministero deve fare uno sforzo per garantire che le scelte dell’azienda vadano nella direzione di un vero rilancio produttivo dei settori ritenuti strategici per l’intero Paese, unica strada per la salvaguardia del patrimonio industriale e per la tenuta occupazionale”.

Il 3 giugno le Regioni interessate da stabilimenti Selex hanno incontrato l’Ad del gruppo, Fabrizio Giulianini, chiedendo ai vertici della società di Finmeccanica di valorizzare le competenze dei terriotori. Al summit erano presenti l’assessore alle Attività produttive della Regione Toscana Gianfranco Simoncini, l’assessore al lavoro della Regione Lazio Lucia Valente, l’assessore al lavoro della Regione Liguria Renzo Guccinelli e rappresentanti delle Regioni Lombardia e Campania.

“L’amministratore delegato di Selex – ha detto l’assessore Simoncini al termine dell’incontro – ci ha presentato le ragioni che hanno portato all’unificazione delle tre società, gli obiettivi di innalzamento della competitività che Selex si propone ed i lineamenti del piano industriale, informandoci che nei prossimi giorni sono previsti incontri di merito sul piano con i sindacati”.

Simoncini, a nome delle Regioni, ha sottolineato l’obbiettivo comune, che è quello di “dare maggiore forza, competitività e capacità di penetrazione sul mercato di una delle aziende più importanti del paese”.

“Non volendo svolgere un ruolo di contrattazione che è proprio delle organizzazioni sindacali – ha proseguito l’assessore Simoncini – ho però chiesto che, nel confronto con i sindacati, vi sia grande attenzione da parte dell’azienda a ridurre gli eventuali costi sociali e, soprattutto, sottolineato come le Regioni siano attente al fatto che la riorganizzazione non penalizzi, ma anzi valorizzi le specializzazioni, le competenze e le vocazioni maturate nei diversi siti del gruppo. Anche in considerazione del fatto che gli insediamenti Selex hanno un valore, non solo per l’occupazione diretta, ma anche per l’importante sistema di relazioni che attorno ad essi si e’ creato con l’indotto e, in molti casi, con i centri di ricerca e con l’Università”.

L’assessore toscano ha poi fatto sapere che le Regioni si muoveranno per ottenere a breve un incontro col governo, al quale saranno chieste garanzie e informazioni sulle prospettive di Selex Es e, più in generale, del Gruppo Finmeccanica che rappresentano “elementi fondamentali per la qualità e la capacità di esportazione del sistema manifatturiero italiano”.

Oltre a questo, ha aggiunto Simoncini, “chiederemo anche di portare avanti gli importanti progetti di sviluppo tecnologico del Paese, quali l‘Agenda digitale o il Tetra, che rappresentano elementi importanti per la continuità ed il lavoro di Selex“. Regioni e Selex hanno inoltre concordato di mantenere aperto un canale di confronto e di comunicazione.

Intanto il 29 maggio è stato raggiunto l’accordo raggiunto tra Selex Es e i sindacati sul nuovo piano industriale della società.

Lo scorso 5 aprile Selex Es aveva reso noto ai sindacati un piano industriale da 2.529 esuberi, di cui 1.938 in Italia (su una popolazione aziendale di 12.261 unità produttive) suddivisi in 1.098 indiretti e 840 diretti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati