IN BORSA

Nasce AssoAim, l’associazione Emittenti Aim Italia

Rappresentanza istituzionale, informazione, corporate governance e partecipazione alle iniziative di sistema tra i principali obiettivi

Pubblicato il 24 Ott 2019

borsa-120403124409

Nasce oggi AssoAim, l’associazione Emittenti Aim Italia, che ha come principale obiettivo lo studio, la divulgazione e la trattazione di tematiche connesse alla negoziazione di strumenti finanziari su sistemi multilaterali di negoziazione (Mtf) quali Aim Italia.

L’associazione si pone come interlocutore unitario di riferimento per rappresentare e sostenere gli interessi delle imprese quotate e quotande con particolare attenzione alle tematiche di corporate governance, agli obblighi di trasparenza, ai rapporti con imprenditori, azionisti, investitori, operatori e tutti gli stakeholder coinvolti, nonché ai requisiti di accesso e permanenza al mercato.

A promuovere la nascita dell’Associazione sono stati alcuni dei protagonisti del mercato Aim Italia: Giovanni Natali, Presidente di 4Aim Sicaf, Vincenzo Polidoro, Amministratore Delegato di First Capital, e Marco Fumagalli, Presidente Capital For Progress S.I. Spa.

“A 10 anni dalla nascita, Aim Italia è diventato un vero mercato, con pregi e difetti, e abbiamo dato voce alle esigenze delle società”, commenta Natali mentre Polidoro aggiunge: “Siamo orgogliosi di essere i promotori di questa iniziativa di natura associativa che rappresenterà una voce autorevole delle Pmi quotate nelle opportune sedi istituzionali; L’associazione lavorerà   per migliorare gli standard di governance e trasparenza delle Associate al fine di ampliare la platea degli investitori”.

Lo sviluppo dei mercati dei capitali è diventato, infatti, una priorità anche a livello Ue dato il ruolo sempre più cruciale nella crescita economica del Sistema Paese. AssoAim fornirà, quindi, una rappresentanza istituzionale che mancava per un settore che sta dando prova di grande vitalità, il cui ecosistema, con l’Associazione, si arricchisce di un soggetto il cui fine esclusivo è promuovere la crescita dei mercati finanziati dedicati alle Pmi.

Le piattaforme specializzate (Mtf) per Pmi sono una finalità strategica per lo sviluppo delle imprese domestiche superando un sistema bancocentrico nonché contrastando la riduzione di flussi di risorse finanziarie in atto da tempo.

L’associazione intende, inoltre, perseguire, fin dalla sua costituzione, attività divulgative attraverso la diffusione di studi e ricerche di settore, la promozione di iniziative e progetti per la crescita stabile ed efficiente del mercato e la risoluzione delle relative problematiche, anche in collaborazione con Istituzioni e Autorità di vigilanza.

Due le modalità di partecipazione: in qualità di Associati con diritto di voto – società italiane ed estere con strumenti finanziari negoziati su Mtf o in procinto di chiederne l’ammissione, nonché – come Aderenti, senza diritto di voto – enti e professionisti che svolgono attività strumentali o di supporto all’accesso alla negoziazione di strumenti finanziari sul mercato.

A livello di governance AssoAim sarà guidata da un Presidente e un Consiglio di Amministrazione eletti dall’Assemblea sulla base di liste presentate dagli Associati. Il controllo contabile sarà affidato a un Revisore dei conti con un mandato triennale a vigilanza e tutela della gestione. Sarà, inoltre, nominato un Comitato scientifico che formulerà proposte sull’attività dell’Associazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati