Nasce HP Enterprise, Venturi: “Lanceremo il New style of IT”

Presentazione ufficiale della nuova azienda nata dalla scissione di HP in due entità indipendenti. L’Ad per l’Italia: “Pronti ad andare sul mercato per guidare i clienti nella digital transformation”

Pubblicato il 30 Set 2015

Lo spirito e l’entusiasmo di una start up con l’età e l’esperienza dei suoi 75 anni: Hewlett Packard Enterprise è stata presentata così ieri a Milano da Stefano Venturi, Corporate Vp e Ad del Gruppo Hewlett Packard in Italia

“L’economia delle idee e il nuovo stile dell’IT che si stanno affermando – ha commentato Venturi – ci hanno condotto a operare una separazione che consentirà di meglio concentrarsi sul cliente con una organizzazione leggera e rapida nel rispondere alla domanda del mercato”.

HP Enterprise nascerà ufficialmente il primo novembre di quest’anno, ma le attività sono già separate da agosto e il terreno per una divisione era comunque già preparato dall’organizzazione per business unit che caratterizzava l’attività dell’azienda di Palo Alto in passato.

“La separazione è stata attuato in poco tempo – ha spiegato Chris Hsu Chief Operating Officer di HP Enterprise impegnato in prima persona nella divisione delle due società –: è nella natura di HP Enterprise essere veloce e, negli intenti di quest’ultima, arrivare a portare prima degli altri sul mercato soluzioni innovative, accompagnando i propri clienti nell’accelerazione del loro business”.

“La nostra mission – ha dichiarato Venturi – è essere sempre più vicini al cliente e allo stesso tempo continuare a lavorare a stretto contatto con HP Inc” che continuerà a occuparsi di tutti i dispositivi che si possono trovare su una scrivania, a partire dalle stampanti.

HP Enterprise – hanno detto Venturi e Hsu davanti a clienti e partner di HP radunati al MiCo Milano Congressi – si pone il compito di lavorare in quattro aree connesse tra loro e tutte fondamentali nella nostro epoca in cui l’information technology è sempre più liquida e pervasiva.

La nuova azienda accompagnerà le aziende nel loro percorso verso un’infrastruttura ibrida, suggerendo le soluzioni più adeguate, ottimizzando performance e costi, supportando nella gestione dei nuovi ambienti che si andranno a creare, sempre più dinamici.

Seconda area di azione sarà quella della security, sempre più importante non solo per le ripercussioni economiche subite dalle imprese in seguito a eventuali attacchi informatici, ma forse soprattutto per le conseguenze relative alla reputazione delle aziende colpite.

HP Enterprise si occuperà anche di big data, aiutando le aziende a estrapolare le informazioni più significative dai propri dati strutturati o meno, alla massima velocità possibile.

Infine, sarà compito di HP Enterprise l’abilitazione di workplace più moderni e dinamici all’insegna di una sempre maggiore produttività; la recente acquisizione di Aruba Networks da parte di Hp indica il grande impegno dell’azienda in ambito delle soluzioni di rete wireless e mobile enterprise. “Tutti i dollari investiti in ricerca e sviluppo – ha specificato Venturi – saranno destinati a queste quattro aree. Per quanto riguarda l’Italia, nei nostri centri di competenza di Cernusco sul Naviglio ci concentreremo sull’innovazione per il manufacturing e per i media. Inoltre, per poter sempre essere in linea con le esigenze del mercato, stiamo collaborando con realtà quali lo Studio Ambrosetti, con la PA (per esempio con Regione Lombardia) e poi, ancora, con gli Istituti di credito, con la scuola eccetera”.

“Vogliamo minimizzare l’impatto della nostra separazione – è l’impegno preso da Hsu davanti a tanti clienti e partner italiani – sui clienti e sul business model degli attori di canale che da tempo lavorano con noi. Nello stesso logo della nuova società si leggono due promesse, da una parte immediatamente, una grande semplicità e dall’altra un elemento essenziale, il rettangolo verde, che può prestarsi a essere inserito in molteplici contesti (a partire da quelli pubblicitari, come è stato esemplificato durante la convention, ndr). Con il nuovo brand vorremmo cioè trasmettere che la massima focalizzazione sui nostri obiettivi assicurerà una facile interazione con gli interlocutori di mercato e, d’altra parte, che un fattore sapientemente utilizzato per esprimere innovazione, velocità e accelerazione non può che rappresentare al meglio la sfida attuale delle potenzialità dell’IT”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati