Nasce il Future Lab per progetti di crowdfunding

Pubblicato il 20 Gen 2015

Unipol Sai Future Lab è lo spazio, all’interno del portale Eppela, che ospiterà i migliori progetti afferenti ad ambiti di interesse per Unipol. Tutti i progetti che approderanno su UnipolSai Future Lab e riusciranno, attraverso il crowdfunding, a raggiungere il 50% del budget richiesto saranno cofinanziati da UnipolSai fino a un massimo di 5.000 euro. In questo modo UnipolSai intende premiare e sostenere i progetti che si sono dimostrati più interessanti e meritevoli, riuscendo autonomamente a raggiungere la metà del budget richiesto. Complessivamente UnipolSai ha stanziato 140.000 euro per il cofinanziamento dei progetti. Le iniziative che avranno la possibilità di essere cofinanziate rientrano in quattro macro aree: progetti e iniziative nei settori culturale e creativo per favorire l’innovazione e la coesione sociale; prodotti, servizi e soluzioni nell’ambito della Sharing Economy; prodotti, servizi e soluzioni che innovino e rendano più sostenibile la mobilità delle persone; progetti di recupero e riqualificazione di territori/patrimoni degradati del nostro Paese, da restituire alla fruizione dei cittadini, in collaborazione con Legambiente.

“Consideriamo il crowdfunding un’opportunità per supportare tutte le idee d’impresa ad alto valore sociale e culturale attraverso un canale innovativo e il coinvolgimento di una community – commenta Giovanni Chiarelli, Responsabile comunicazione e New Media di UnipolSai Assicurazioni – sarà proprio la rete infatti a decidere quali saranno i progetti realizzati e quali avranno il nostro contributo.”

Il fatto che la partnership sia stata presentata alla Sapienza non è un caso, l’ateneo sta avviando con Eppela una collaborazione che ricalca quelle che le piattaforme americane di crowdfunding hanno attivato con i principali campus statunitensi. Nell’ambito di questa imminente collaborazione l’ateneo da un lato seleziona progetti di qualità da proporre a Eppela, dall’altro opera come incubatore per progetti ad alto profilo destinati ad operazioni di crowdfunding con un taglio di budget di almeno 50mila euro. In questo modo, già durante il loro percorso universitario, gli studenti avranno modo di sviluppare progetti di business o avviare progetti specifici nei loro ambiti d’interesse finanziandosi attraverso il crowdfunding.

In occasione della conferenza di oggi presso l’Università la Sapienza, sono stati presentati i primi progetti selezionati. Si tratta di:

Scambiocibo.it, un portale che permette lo scambio diretto di alimenti in scadenza che, invece di diventare rifiuti, vengono utilizzati, nel pieno spirito della sharing economy, della riduzione dello spreco, dei costi domestici e di un modello di vita più sostenibile. Con la campagna di crowdfunding sarà possibile implementare tutte le funzionalità necessarie e attivare campagne di sensibilizzazione e attivazione della community.

Teatroxcasa è una piattaforma collaborativa, che permette l’incontro tra case ospitali e spettacoli agili e di alta qualità in tutta Italia. È un sistema spontaneo e diffuso di circuitazione della cultura, di socialità, condivisione e accoglienza. Ogni casa d’Italia può, per un paio d’ore, trasformare il proprio salotto in un teatro e aprirlo al pubblico. Si è reso necessario sviluppare nuove funzionalità per automatizzare al meglio la gestione degli eventi.

Reoose, un eco-store gratuito del riutilizzo, che si serve di un nuovo tipo di baratto per riciclare oggetti non utilizzati e dar loro una seconda, nuova vita, senza l’utilizzo del denaro ma con dei crediti virtuali: un valore che viene attribuito all’oggetto in base al suo stato di usura e al valore inquinante. Dopo più di 30.000 utenti già iscritti in Italia, Reoose vuole approdare anche in Inghilterra e Russia.

Piano C, uno spazio di co-working dedicato alle mamme o a uomini con figli al seguito, pensato per il lavoro ma anche di grande aiuto per chi è sempre alle prese con tempi contati e divisi tra lavoro, famiglia, figli. I fondi raccolti su Eppela serviranno per finanziare 10 percorsi di CTWork per 10 donne nel 2015; in questi percorsi verrà offerta formazione ad hoc qualificata, percorsi di coaching mirati, percorsi di tutoring, servizi di cobaby, per consentire alle persone di costruire (o ricostruire) la propria identità professionale.

Ulteriori informazioni e dettagli per le campagne citate sono disponibili sul sito www.eppela.com/unipolsaifuturelab.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati