Nasce il top smartphone One

Pubblicato il 01 Apr 2015

Il presentatore televisivo Francesco Facchinetti e Davide Erba, Ceo di Stonex, hanno annunciato la nascita del top smartphone Stonex ONE. Il progetto nasce dell’accordo di collaborazione per lo sviluppo di nuovi prodotti congiunti in ambito tecnologico – firmato lo scorso dicembre dai due giovani imprenditori – e degli ultimi 3 mesi di lavoro sinergico.

“E’ finalmente arrivato il giorno più importante”, afferma Francesco Facchinetti. “Con questo nuovo prodotto abbiamo adottato un nuovo schema di progettazione e promozione, diverso rispetto al tradizionale percorso industriale. Anche l’Italia ha il suo asso nella manica da giocare in termini di smartphone e noi stiamo lavorando a un prodotto top, ma con una valorizzazione economica davvero molto aggressiva”.

Gli fa eco Davide Erba, che commenta: “Stonex è una start-up molto attiva nel mondo della telefonia. Abbiamo sviluppato un buon know-how e soprattutto le nostre survey sul web sono chiarissime: sempre più clienti scelgono il nostro marchio e la nostra qualità perché loro stessi sono innovativi, giovani, digitali e lavorano sia in start-up che in business di successo in cui la connessione non manca mai. Da qui l’idea di ascoltarli in modo più costruttivo, creando non solo il motto ‘Break the Rules’, ma domificando tutto il processo industriale proprio per far fronte alle loro idee, alle loro richieste. Posso così dire che Stonex ONE ha potenza, design, affidabilità, praticità ed esperienza d’uso, tutte features che contraddistingueranno il nostro telefono rendendolo unico. Al mondo non esiste analogo prodotto e servizio”.

L’elemento caratterizzante di questo nuovo progetto consumer è costituito soprattutto dall’unione di due mondi che, solitamente, nel campo tecnologico non s’incrociano così facilmente: quello artistico di Facchinetti e quello imprenditoriale di Erba. Grazie a questa unione, il primo metterà a disposizione la sua capacità comunicativa e il suo network di comunicatori e influencer (blogger o frequentatori di Facebook e Twitter), mentre il secondo condividerà il suo know-how tecnologico e la capacità di business management. Un lancio di prodotto che vuole rappresentare una vera e propria rottura con le classiche strategie di marketing e che vuole poter ascoltare il giudizio spassionato dei suoi possibili fruitori, ancor prima di lanciarsi a caduta libera sul mercato dell’elettronica di consumo.

L’azienda italiana Stonex amplia così la sua gamma di smartphone Android dando il benvenuto a Stonex ONE, nuovo Octacore a 64 bit con sistema operativo Android Lollipop, che permette di sfruttare al meglio le potenzialità del mondo Android e di fare grandi passi avanti rispetto alla piattaforma Android KitKat: dal punto di vista del design, passando per una migliore gestione della vita della batteria fino ad arrivare a notifiche più “smart”, più intuitive e meno invadenti di prima. Stonex ONE, inoltre, supporta la connessione 4G LTE, garantendo all’utente un’esperienza di navigazione internet molto più rapida rispetto al 3G.

La memoria di 3GB di RAM e 32 GB di ROM interna assicura prestazioni di alto livello e una maggiore rapidità di risposta nell’utilizzo delle applicazioni, anche quando ce n’è più di una in funzione. Il nuovo smartphone Stonex One monta una fotocamera posteriore Sony da 21Mpx che permette di catturare tutti i momenti più importanti della propria vita e una anteriore che scatta a 8Mpx: per selfie sempre più definiti. Il display da 5,5” QUAD HD con risoluzione 2560×1440 rende il nuovo smartphone un prodotto ancora più interessante e accattivante, garantendo esperienze di gioco indimenticabili. La batteria da 3000 mAh costituisce uno dei migliori standard del mercato e consente di arrivare a fine giornata con il proprio smartphone nonostante se ne faccia un uso molto intenso. Il design, le modalità di acquisto e il prezzo verranno presto svelate dall’azienda brianzola direttamente sul sito internet dedicato: www.stonexone.com, dove al momento è possibile registrarsi per rimanere aggiornati sulle novità legate all’acquisto del nuovo Stonex ONE.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati