Nasce la Digital Library italiana, ovvero una biblioteca nazionale digitale dove si troverà il patrimonio di documenti di ogni natura e di fotografie degli archivi, delle biblioteche e delle soprintendenze del Belpaese. Lo ha annunciato il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, tenendo una conferenza all’Accademia nazionale dei Lincei. “Oggi – ha detto il ministro – ho firmato un decreto che verrà finanziato con 2 milioni di euro per la nascita di una digital library italiana. Abbiamo 101 archivi e 37 biblioteche, oltre agli archivi delle soprintendenze, in cui c’è tutta la storia censita e fotografata del nostro territorio”.
“Questo patrimonio enorme, ineguagliabile al mondo – ha proseguito – ha un valore culturale di cui avevamo consapevolezza anche in passato, ma oggi dobbiamo sapere che ha anche un valore economico inestimabile. Dando vita a questa digital library vogliamo evitare che tale patrimonio diventi oggetto di trattativa con i giganti della Rete, con le grandi fondazioni, per esempio quelle americane, con cui si possono certamente avere dei rapporti di collaborazione, ma su un piano paritario. E questo nuovo strumento lo consentirà. Digitalizzare questa enorme quantità di documenti e fotografie – ha concluso Franceschini – sarà un lavoro che richiederà diversi anni, ma alla fine avremo un grande risultato”.