Nasce la Scuola di Register.it

Pubblicato il 22 Ott 2012

Il Gruppo Dada lancia la Scuola di Register.it un progetto educational che intende supportare il percorso di crescita di PMI e professionisti italiani attraverso eventi formativi e momenti d’approfondimento online focalizzati sul mondo del web e sui nuovi paradigmi tecnologici. Un ricco calendario di corsi online gratuiti per aiutare le aziende di piccole dimensioni ad acquisire consapevolezza delle potenzialità di Internet nelle sue molteplici declinazioni e per consentire ai professionisti di sviluppare competenze utili a competere con successo nell’attuale mercato in costante evoluzione. Il ciclo di appuntamenti mensili si apre proprio domani, martedì 23 ottobre alle ore 15.00, con il primo webinar “E-Commerce Classroom” dedicato allo sviluppo del commercio elettronico in Italia e agli strumenti per fare business in Rete.

Il nuovo progetto di formazione rappresenta l’evoluzione di una prima fase sperimentale con cui il Gruppo Data ha offerto, nello scorso semestre, training online focalizzati sulle nuove frontiere del web e su temi quali la Search Engine Optimization, il Social Media Marketing, l’Advertising Online e la Posta Elettronica Certificata. A seguito dell’interesse riscontrato da parte delle aziende, testimoniato dal consistente numero di registrazioni ai seminari online (oltre 4.000) e di visualizzazioni del materiale condiviso su Internet (oltre 7.000 via Slideshare e YouTube), il Gruppo ha infatti deciso di proseguire il proprio impegno affinando la proposta formativa anche sulla base delle esigenze di professionisti e organizzazioni, che per più del 50% hanno espresso il loro feedback su topic da trattare e preferenze sulle tempistiche rispetto agli impegni lavorativi, contribuendo a far evolvere l’iniziativa verso nuove tematiche di rilievo e nuove modalità operative.

La Scuola di Register.it continuerà ad esplorare le più innovative frontiere tecnologiche attraverso un vero e proprio percorso di “Online Business Training”, apprezzati proprio per la possibilità di collegarsi comodamente da qualsiasi luogo interagendo con esperti del settore. Inoltre il pacchetto formativo si arricchirà con un duplice livello di difficoltà dei corsi, rivolti sia a beginners sia a utenti avanzati e verrà sviluppato un tema al mese anche grazie all’offerta di contenuti extra (analisi, interviste, video e articoli) per approfondire ulteriormente il focus del corso.

Con questa iniziativa intendiamo contribuire al processo d’innovazione del tessuto economico italiano costituito per il 99% da PMI e professionisti, poiché nell’attuale scenario di business la crescita non può prescindere da un efficace utilizzo degli strumenti web. Talvolta sono le normative a imporlo, come nel caso della Pec, talvolta sono semplicemente i meccanismi della concorrenza che decretano la sopravvivenza o meno sul mercato, come nel caso della comunicazione online. Puntare sulle nuove frontiere tecnologiche consente alle aziende di piccole dimensioni di ottenere un vantaggio competitivo e di gettare le basi per una crescita di lungo termine, ecco perché abbiamo deciso di proseguire il nostro impegno verso la formazione con Online Business Training, una vera e propria progetto online strutturato, con docenti di qualità e un ricco programma di approfondimento per traghettare le nostre aziende clienti e tutti i professionisti interessati verso questo processo di evoluzione, consentendo loro di cavalcare le opportunità di business offerte dai nuovi mezzi digitali”, ha dichiarato Claudio Corbetta, Amministratore Delegato di Gruppo Dada. “In questa logica ci sembra fondamentale iniziare il percorso con un primo approfondimento dedicato all’e-Commerce, una leva chiave per il successo delle aziende di piccole e medie dimensioni, poiché, come testimonia una recente indagine di Boston Consulting Group, il 65% delle PMI online-attive, ovvero che effettuano attività di marketing o vendita in rete, ottengono vantaggi in termini di produttività”.

Successivamente al fenomeno dello shopping online, i webinar si focalizzeranno sulle altre significative tendenze della Rete come Social Media Marketing, seo e promozione di un sito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati