IL LANCIO

Nasce Uber Money, il colosso del ride hailing spinge sui servizi finanziari

Si potrà aprire un conto corrente a costo zero con carta di debito e carta di credito. In arrivo anche un digital wallet per gestire e spendere gli incassi. I servizi fintech saranno estesi prima ai driver, poi ai fattorini Uber Eats e agli utenti finali

Pubblicato il 29 Ott 2019

uber-170223143140

Uber vuole “fare la banca”: il colosso americano del ride hailing ha annunciato la nascita della nuova divisione Uber Money che espande i servizi finanziari Uber già esistenti e li potenzia con un nuovo digital wallet e carte di debito e di credito che poggiano su un servizio bancario senza commissioni fornito dai partner Visa, Green Dot e Barclays.

La strategia dell’azienda dei taxi privati punta a dare più servizi ai suoi oltre 4 milioni di autisti e fattorini (Uber Eats) in tutto il mondo: anche chi non ha un conto corrente bancario potrà aprire, senza costi, un conto Uber e avere una carta di debito con cui gestire i guadagni. Uber lancerà anche un digital wallet che integrerà Apple Pay e Google Pay e si rivolge ad autisti, fattorini e anche agli utenti finali dei servizi targati Uber.

C’è una nuova parte di Uber che si concentra sui servizi finanziari e ha la missione di dare alle persone accesso al tipo di servizi finanziari da cui sono rimaste escluse“, ha dichiarato Peter Hazlehurst, direttore della nuova divisione, alla testata americana Cnbc.com.

I nuovi prodotti fintech di Uber

Grazie alle funzionalità rinnovate della app Uber Money, gli autisti e i fattorini di Uber che aprono un conto con Uber potranno accedere a un sistema “in tempo reale” per incassare subito e controllare quello che guadagnano; adesso gli autisti devono attendere una settimana prima di avere a disposizione il proprio incasso. L’app include anche una carta di debito: per chi la usa Uber offre un rimborso sulle spese di carburante tra il 3% e il 6%.

Chi lavora per Uber, in pratica, può avere un conto corrente bancario senza alcuna spesa e la facilità di incassare il pagamento per le corse o le consegne anche senza avere un conto presso una banca tradizionale. “Non solo intaschi subito il tuo guadagno, in tempo reale, ma non ti costa niente tenere il denaro in questo conto. E lo puoi spendere quando vuoi”, ha spiegato Hazlehurst.

Con l’Uber Wallet, invece, gli autisti possono monitorare gli incassi e le spese e effettuare pagamenti elettronici, ma anche gli utenti finali possono gestire quanto spendono con i servizi Uber. Il portafoglio digitale sarà reso disponibile prima per i driver, poi per i fattorini e gli utenti di Uber Eats e infine per chi prenota una corsa in auto Uber.

In arrivo c’è anche una carta di credito Uber in collaborazione con Barclays. Chi la utilizza riceve un cashback del 5% sulle cifre spese su Uber, Uber Eats, Jump (il marchio delle bici e dei monopattini elettrici condivisi) e Copter (il servizio con cui soi prenotano voli da Manhattan all’aeroporto Jfk).

Competizione nel ride hailing

Uber ha già testato il suo bancomant negli Stati Uniti e alcuni altri mercati e ora lo porterà su scala globale, in tutti i paesi in cui opera. La funzionalità di punta è quella degli instant payment: negli Usa oltre il 70% dei pagamenti ai driver già avviene con questa modalità, dice Hazlehurst.

Ma su scala globale il 40% dei viaggi Uber viene ancora pagato in contanti. Per l’azienda americana del ride hailing offrire un servizio di più ai collaboratori e agli utenti finali vuol dire spingere sul business e cercare di migliorare le prestazioni finanziarie e reagire alla pressione di un mercato dove la concorrenza si intensifica.

In quest’ottica l’offerta di servizi finanziari serve ad Uber a trattenere autisti e fattorini, evitando che passino ai servizi rivali che si stanno diffondendo in tutto il mondo, e gratificare con programmi ad hoc gli utenti delle sue corse in auto e bici e delle sue consegne a domicilio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati