ANALISI E BIG DATA

Nasce Urbanscope, la “mappa” digitale della città in tempo reale

Il progetto del Politecnico di Milano incrocia dati provenienti da dispositivi mobili e dai social network per analizzare fenomeni sociologici negli ambienti urbani. Primo esperimento Milano

Pubblicato il 20 Lug 2015

milano-120411182217

Nasce Urbanscope, il progetto del Politecnico di Milano per capire che cosa succede in città in tempo reale. Compiendo semplici gesti quotidiani, generiamo in continuazione tracce digitali. Alcune le lasciamo volontariamente utilizzando i social network altre involontariamente facendo una telefonata. Urbanscope è una piattaforma che utilizza tecnologie d’avanguardia per interpretare in diretta tali tracce.

Analizzando i dati che provengono dai nostri smartphone e tablet (dai dati open, ai social media, ai dati telefonici) Urbanscope ci dà indizi sulle trasformazioni in atto in un determinato luogo in modo più tempestivo rispetto ai tradizionali dati amministrativi. La città di Milano è stata scelta come primo di caso di applicazione di Urbanscope.

“Urbanscope vuole essere uno strumento utile a tutti gli attori dell’ecosistema milanese, dalle istituzioni al mondo dei media e alla società civile, per capire e guidare i cambiamenti in atto nella nostra città. – afferma il Rettore Giovanni Azzone – Pensiamo che sia importante mettere le nostre competenze a servizio della comunità e contribuire così a rendere Milano sempre più attrattiva e competitiva”.

“Viviamo nell’era dei Big Data. – Afferma Piercesare Secchi, Direttore del Dipartimento di Matematica.- Ma i dati, grandi o piccoli che siano, non parlano mai da soli. Per cogliere i loro segnali deboli, l’informazione indiretta di cui essi sono portatori e relativa a realtà complesse come la città del XXI secolo, dobbiamo inventare e costruire nuovi macro-scopi. Le loro lenti saranno costituite da strumenti innovativi per la visualizzazione e la comunicazione dell’informazione, da metodi matematici di frontiera per l’analisi statistica della variabilità di dati complessi, da nuovi modelli concettuali per l’esplorazione dei processi decisionali che riguardano e producono la città e l’urbano”.

Numerose sono le domande che Urbanscope può far nascere in chi si interessa delle città e delle dinamiche che le caratterizzano. A titolo esemplificativo, per la città di Milano, sono state scelte le seguenti chiavi di lettura: City and the world, Cities into cities, City magnets, Top venues.

La prima vuole rispondere alla domanda: quali parti del mondo parlano con Milano e a quali parla Milano? La maggior parte delle chiamate telefoniche da cellulare risultano da e verso i Paesi dell’Unione Europea (in prevalenza Svizzera, Francia e Gran Bretagna, a seguire, con quasi la metà delle chiamate, Germania, Spagna e Romania). Le più grandi comunità di stranieri residenti a Milano (Filippine, Egitto, Cina, Perù, Sri Lanka) sono rappresentate, ma con quote diverse da quelle di residenza. Interessante evidenziare che le chiamate verso l’Est, Russia e Cina in particolare, sono più numerose rispetto all’Ovest (Nord America).

Cities into cities: una città fatta di tante città. Esplorando le migliaia di tweet che vengono scambiati a Milano e la lingua in cui sono scritti, sono emerse le tre città digitali attive nella città di Milano: una Milano che parla in italiano con se stessa e l’Italia; una Milano internazionale che parla in inglese con il resto del mondo; una Milano multi-etnica, proiettata verso le nuove comunità cittadine e quelle di origine.

Analizzando anche da quali aree (Nil – Nuclei di Identità Locali) provengono i tweet, emerge che nelle zone di Quinto Romano, Baggio, Maciachini-Maggiolina e prevalgono particolarmente i tweet in italiano, nelle zone di Forse Armate, Ronchetto sul Naviglio e Stadera prevalgono quelli in inglese e, infine, nelle zone di Ortomercato, Bande Nere e Parco Nord i tweet sono più multietnici.

City magnets: Quali sono gli attrattori della città? Sulla base dei check-in Foursquare e Swarm, si possono individuare i luoghi verso cui la città si muove, di giorno e di notte. In particolare con Urbanscope si è analizzato quali fossero i maggiori attrattori della città prima e dopo Expo, rilevando come, anche dopo l’apertura dell’Esposizione universale, i classici attrattori milanesi (Duomo, Brera, Navigli, corso Buenos Aires) non abbiano perso terreno e come quindi Milano non si sia svuotata.

Top venues: Quali sono i luoghi più “cool” di Milano? Analizzando ancora i check-in per tipologia e incrociandoli con l’agenda della città, si evidenzia quali sono le tendenze specifiche di un determinato evento. Ad esempio, è stato rilevato come durante il Salone del Mobile, l’hotel più gettonato fosse l’Ostello Bello, mentre durante Expo hanno prevalso a maggio la Residenza Cenisio e a giugno The Westin Palace Milan. Per quanto riguarda i luoghi della movida, è curioso, ad esempio, che durante il Salone il Bar Basso entri tra i primi 20 venues, qualificandosi così come “il bar dei designer”. Ma le mode cambiano e Urbanscope se ne accorge permettendo di monitorare l’andamento delle registrazioni in un dato luogo. Interessante potrebbe essere capire in quali padiglioni Expo gli utenti “si fanno vedere” preferibilmente e come cambiano queste preferenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati