IL PROGETTO

Natale 2020, Almaviva e Parole O_Stili insieme per una Rete “accogliente e sicura”

“Regala una parola per illuminare il futuro” è l’iniziativa che mira a sensibilizzare sul valore delle parole, tratto essenziale di convivenza e di rispetto reciproco

Pubblicato il 21 Dic 2020

alma

A Natale Almaviva regala la parola Abbraccio, con un biglietto di auguri digitale che rimanda a un cielo stellato dove ad ogni stella corrisponde una parola da regalare. In tutto dieci parole che illuminano il futuro.

Il progetto “Le parole illuminano” è realizzato in collaborazione con l’Associazione Parole O_Stili che Almaviva sostiene nella diffusione del Il Manifesto della comunicazione non ostile di Parole O_Stili con i dieci princìpi utili a migliorare stile e comportamento della comunicazione online, e non solo.

“La Rete è forse l’ambiente più popolato dall’umanità, uno spazio aperto e libero che troppo spesso si trasforma in campo di scontro e di rabbia – spiega Michele Svidercoschi, direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Almaviva – Almaviva, quale realtà di innovazione digitale, crede nel ruolo di crescita, inclusione e opportunità che la rete può offrire nella costruzione del futuro. Con questo progetto mettiamo l’accento sul valore formativo e informativo delle parole, per contribuire a fare del web un luogo accogliente, consapevole e sicuro per tutti”.

Il biglietto in formato elettronico linka a una landing page: Le parole illuminano (almaviva.it) attraverso la quale si arriva in un firmamento con dieci stelle che, cliccate, svelano le parole ispirate ai dieci principi del manifesto, da scegliere e inviare in regalo.

“Abbiamo scelto di augurare la parola abbraccio – spiega Svidercoschi – Un termine che evoca un gesto naturale ed immediato, nel tempo segnato dal distanziamento”. Le altre parole regalo sono Coraggio, Ascolto, Tempo, Idee, Insieme, Consapevolezza, Possibilità, Condivisione, Fiducia.

“Mai come in questo ultimo anno abbiamo avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza delle parole, anche di quelle che per motivi diversi, non siamo riusciti a dire. Insieme ad Almaviva abbiamo realizzato un “facilitatore” di parole, un semplice ma utile meccanismo per dedicare, in questi giorni di Natale, parole di speranza e di vicinanza a quanti in un modo o nell’altro fanno parte delle nostre vite e del nostro quotidiano – commenta Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili -. Perché ora che dobbiamo stare alla dovuta distanza, le parole gentili possono diventare le carezze più belle e gli abbracci più intensi”.

Il biglietto è stato realizzato solo in formato digitale, a conferma dell’impegno del Gruppo in ambito di ecosostenibilità: tra i principi che ispirano le azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa di Almaviva.

In questo contesto, Almaviva ha di recente regalato un albero a 5.000 persone del Gruppo, a testimonianza di un modo semplice e concreto di “prendersi cura” come parte viva della cultura d’impresa. Si tratta di una delle iniziative Green di Almaviva che nel corso del 2020 ha piantumato una piccola foresta in partnership con ZeroC02, una giovane start up italiana impegnata nella riforestazione in Guatemala, come azione di contrasto alla crisi climatica e dal rilevante impatto sociale. Le persone Almaviva ora sono custodi di questa foresta, ciascuna può curare e seguire la crescita del proprio albero attraverso un codice univoco. Grazie a sensori e telecamere si possono avere informazioni aggiornate sullo stato della pianta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati