INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Natural language, la nuova sfida di Ibm: si parte dall’inglese

Grazie all’integrazione tra Project Debater e Watson, il gruppo lancia nuove funzionalità per aiutare le aziende a identificare, comprendere e categorizzare con maggiore chiarezza documenti utili a formulare le strategie di business e a offrire servizi innovativi ai clienti

Pubblicato il 12 Mar 2020

intelligenza-artificiale_579200824

Ibm annuncia la disponibilità di nuove tecnologie Ibm Watson progettate per aiutare le aziende a identificare, comprendere e analizzare alcuni degli aspetti più difficili della lingua con maggiore chiarezza. Le principali funzionalità di Natural Language Processing (Nlp) fornite nei pacchetti di ultima generazione provengono dal Project Debater di Ibm Research, al momento l’unico sistema di intelligenza artificiale in grado di discutere con gli esseri umani su argomenti complessi.

In passato l’intelligenza artificiale non era in grado di gestire e comprendere gli idiomi, mentre ora, grazie all’integrazione tra Project Debater e Ibm Watson, può capire e analizzare il nostro linguaggio. La soluzione Nlp di Ibm è integrata anche in piattaforme come Watson Discovery per la comprensione dei documenti, Ibm Watson Assistant per agenti virtuali e Watson Natural Language Understanding per l’analisi avanzata del sentiment.

Le funzionalità della piattaforma Ibm

Ibm sta così introducendo sul mercato le tecnologie nate da questa combinazione per l’analisi, il riassunto e il raggruppamento in cluster delle conversazioni. Inizialmente, Nlp lavorerà sulla lingua inglese, ma tra il 2020 e il 2021, l’offerta del gruppo sarà in grado di supportare anche numerose altre lingue, tra cui italiano, francese, tedesco, cinese, giapponese e arabo. Inoltre, l’azienda sta sfruttando la tecnologia di Ibm Research per comprendere documenti aziendali, come Pdf e contratti, da aggiungere anche ai loro modelli di intelligenza artificiale. Con un’analisi dei sentimenti avanzata, le aziende possono iniziare ad analizzare i dati linguistici con le Api di Watson per una comprensione olistica del loro funzionamento.

Come detto, l’integrazione di Project Debater in Ibm Watson prevede diversi step nel corso dell’anno al fine di migliorare le capacità di interpretare il linguaggio naturale umano. Sul fronte dell’analisi la nuova funzionalità avanzata di analisi del sentiment permette di identificare e analizzare sia schemi di idiomi colloquiali complessi sia terminologia business, anche all’interno di documenti, come Pdf e contratti. La tecnologia Brief è poi in grado di realizzare sintesi dei contenuti analizzati, siano essi orali o scritti. Entro l’anno è prevista l’integrazione di Summarization in Ibm Watson Natural Language Understanding. Attraverso la funzione Cluster, Project Debater consente anche di creare gruppi tematici in grado di facilitare la comprensione di linguaggi tecnici, che afferiscono a specifici settori, come quello assicurativo, medico, manifatturiero.

I casi già sviluppati: Grammys e Espn Fantasy Football

Si possono già citare due casi applicativi: la funzionalità versione iniziale di Summarization è stata adottata durante l’ultima edizione dei Grammys per analizzare oltre 18 milioni di articoli e blog per offrire approfondimenti su centinaia di artisti e celebrity presenti. I dati sono stati quindi pubblicati su www.grammy.com per proporre ai fan approfondimenti sulla serata. La piattaforma di fantacalcio Espn Fantasy Football utilizza invece Watson Discovery e Watson Knowledge Studio per analizzare milioni di fonti di dati sul calcio ogni giorno durante la stagione per offrire a milioni di giocatori informazioni in tempo reale. Elaborando il linguaggio naturale, Watson identifica il tono e il sentiment di articoli di giornali, blog, forum, classifiche, proiezioni, podcast e tweet che coprono tutto, dalle informazioni sugli spogliatoi all’analisi delle lesioni. Gli insight così ottenuti vengono pubblicati nelle schede giocatore che mostrano il potenziale di “boom” e “bust” di ciascun profilo, così come una sezione “Player Buzz” che riassume il commento positivo o negativo di un giocatore.

“Il linguaggio è uno strumento per esprimere il pensiero e l’opinione, oltre che uno strumento per l’informazione”, afferma in una nota Rob Thomas, General Manager, Ibm Data e Ai. “Questo è il motivo per cui stiamo raccogliendo la tecnologia dal Project Debater e integrandola in Watson: per consentire alle aziende di acquisire, analizzare e comprendere di più dal linguaggio umano e iniziare a trasformare il modo in cui utilizzano il capitale intellettuale codificato nei dati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati