COMMISSIONE UE

Neelie Kroes: “Sulla banda larga l’Europa non può attendere”

In dieci step il piano presentato dal Commissario all’Agenda digitale per il mercato unico delle Tlc. Stimolo agli investimenti nelle Nga, linee guida sulla net neutrality, accelerazione sulla riassegnazione delle frequenze tra le priorità

Pubblicato il 30 Gen 2013

kroes-120309154617

Sulla banda larga, “l’Europa non può attendere”. L’appello porta in calce la firma di Neelie Kroes. In un discorso pronunciato nel tardo pomeriggio presso la University Fondation di Bruxelles, il commissario all’Agenda Digitale ha anticipato il succo “di un pacchetto in dieci passi inteso a rendere il mercato delle tlc europeo più integrato, coerente ed efficiente”, proprio dando slancio “all’espansione della banda”. Un obiettivo “essenziale per il nostro futuro”. Ma che si preannuncia tutt’altro che ovvio. E tuttavia se l’Ue non può forse centrarlo affidandosi alle sue sole forze (“non abbiamo una bacchetta magica”) può di certo agevolarlo con la potenza di fuoco del mercato unico: ergo “abbattendo le barriere, pensando alla grande e andando incontro alle esigenze delle imprese”.

A onor di cronaca, nel pacchetto presentato oggi dalla Kroes passano in rassegna diverse azioni precedentemente annunciate e/o già oggetto di iniziative legislative. Vediamole in dettaglio. “Per prima cosa – ha spiegato il commissario – riguardo la banda larga fissa, occorre stimolare gli investimenti mediante un quadro regolamentare appropriato”. S’inscrive in questo orizzonte la raccomandazione per favorire gli investimenti nelle NGA di cui una prima bozza era stata presentata poco prima del break natalizio e che attualmente è al vaglio del Berec. “Un pacchetto flessibile ed equilibrato” – lo ha definito la Kroes – “al quale i mercati hanno risposto positivamente”, visto che offre le “giuste salvaguardie per incentivare la concorrenza” e sufficiente “flessibilità per sperimentare sui prezzi delle reti di nuova generazione”.

Ma la banda larga corre “anche sul wireless e il wireless ha bisogno di spettro”. Di qui il secondo passaggio: l’impegno, cioè, ad implementare più speditamente il programma quinquennale sulla Politica dello spettro radio (RSPP). E, terzo punto, la presentazione ad inizio primavera di un piano d’azione proprio in materia di wireless. Il senso di quest’ultima iniziativa è illustrato con chiarezza: “il problema non riguarda solo l’identificazione di nuove bande di frequenza: abbiamo anche bisogno di utilizzarle e di costruire le appropriate infrastrutture di supporto”. Dunque più enfasi “sull’assegnazione dello spettro”, sui “servizi orizzontali come quelli cloud e mobile”, e su “quelli verticali” (nel campo dell’energia, dei trasporti e del settore pubblico). Il tutto inquadrato in un “approccio europeo”, autenticamente “integrato”.

La quarta priorità della Kroes tocca uno dei nervi scoperti delle serrate trattative sul bilancio Ue: si tratta del megapacchetto di finanziamenti infrastrutturali (imperniato su energia, trasporti e reti digitali) ribattezzato Connecting Europe Facility (CEF), la cui dotazione originaria è minacciata da consistenti tagli. “Spero che gli stati membri si rendano conto che (la CEF, ndr) è un investimento essenziale per il nostro futuro economico”, ha ribadito la Kroes. Ma non c’è solo il sostegno diretto all’espansione delle infrastrutture. Nell’agenda della Commissione spiccano anche una serie d’iniziative intese a ridurre i costi materiali della realizzazione di nuove reti. Riguardo questo particolare ambito, l’Esecutivo di Bruxelles si prepara a ufficializzare entro il mese di aprile una corposa direttiva finalizzata ad appianare le differenze legislative “tra stati e spesso tra regioni”. L’obiettivo dichiarato è di comprimere costi e inefficienze.

Ce n’è anche per le nuove linee guida in materia di aiuti di stato (adesso i paesi membri sanno con chiarezza “dove intervenire quando il mercato non ci riesce”) e per il tema della trasparenza (“i consumatori devono sapere” e al riguardo “presenteremo uno studio che fa il punto sulla reale velocità delle connessioni internet”). Mentre, tra le ultime priorità snocciolate dalla Kroes, salta fuori la già annunciata preparazione di una raccomandazione sulla net neutrality. Che, secondo quanto ha spiegato il commissario, sarà incentrata su quattro assi pilastri: “evitare la frammentazione tra stati e quindi il vuoto legislativo esistente a livello europeo”; “offrire linee guida chiare alle authority nazionali”; “fare in modo che i fornitori di internet offrano servizi senza restrizioni”; ma anche “evitare di sbarrare la strada a offerte di servizi innovative”). Infine la Kroes ha annunciato di qui a sei mesi una nuova raccomandazione sul servizio universale e, da ultimo, un’insieme di iniziative coordinate per incentivare la domanda di banda larga (tra cui un libro verde sulla connected tv). La posta in gioco è storica. La banda larga è il fondamento di tutti quei servizi “che trasformano la vita dei cittadini e spingono l’industria”. Pertanto essa dovrà essere al “cuore” della strategia digitale dell’Ue. Di più, ne dovrà essere “l’ossigeno economico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati