L'ESCALATION

Negli Usa si infiamma il caso dello “scudo penale” per i social media, si mobilita anche il Senato

Presentata una proposta di legge per abrogare la Sezione 230 del “Communications decency Act” che finora ha garantito a Facebook, Twitter e YouTube l’immunità sui post di terze parti. Per i Repubblicani è solo un modo per censurare i contenuti pro-Trump

Pubblicato il 09 Set 2020

social-network-170808153407

I social media tornano nel mirino dei politici americani conservatori: questa volta sono tre senatori Repubblicania proporre una legge che mira a togliere a Facebook, Twitter e YouTube di Google quello “scudo penale” sui contenuti postati da terzi di cui hanno finora goduto.

L’obiettivo della nuova legge – in linea con quanto il presidente Donald Trump chiede da settimane – è modificare la Sezione 230 del Communications Decency Act del 1996. Molti legislatori pensano che le decisioni delle Big tech sulla moderazione dei contenuti siano in realtà un tentativo di rimuovere i post di chi esprime posizioni vicine a Trump e al suo partito.

Una legge per la “libertà online e la diversità dei punti di vista”

La Sezione 230 della legge americana sulla “continenza” nelle comunicazioni garantisce alle piattaforme online una sorta di “immunità legale” rispetto ai contenuti postati, ma “da troppo tempo ormai i social media si nascondono dietro le protezioni della Section 230 per censurare i contenuti che non si allineano alle loro opinioni”, ha affermato il senatore Roger Wicker, presidente della Commissione Commercio del Senato americano.

La nuova legge che vuole togliere ai social questo “scudo penale” è stata proposta da Wicker insieme al senatore Lindsey Graham, presidente della Commissione Giustizia del Senato, e alla senatrice Marsha Blackburn, parte di entrambe le commissioni. La proposta si intitola “Online Freedom and Viewpoint Diversity Act”: legge sulla libertà online e la diversità dei punti di vista.

Il nuovo attacco di Trump

Nei giorni scorsi Trump (tramite Twitter) ha invitato il leader della maggioranza Repubblicana del Senato, Mitch McConnell, ad abrogare lo “scudo legale”.

“Perché Twitter lascia sulla sua piattaforma foto fasulle come questa, ma rimuove foto e dichiarazioni dei Repubblicani o dei conservatori che sono vere? Mitch deve reagire e annullare la Section 230, immediatamente. Ferma il comportamento fazioso delle Big Tech prima che loro fermino te!”, ha twittato Trump riferendo a un fotomontaggio della faccia di McConnell su quella di una guardia russa nella Piazza Rossa di Mosca.

Ci sono diverse altre proposte di legge presentate in Senato per modificare la Sezione 230, sia da parte dei Repubblicani (senatori John Thune e Josh Hawley) che dei Democratici, tramite il Senatore Brian Schatz.

L’escalation dello scontro con i social

Lo scontro di Trump coi social si è inasprito a maggio quando Twitter ha avvisato i suoi utenti di verificare i post del presidente che parlavano di presunte frodi che si verificheranno nelle elezioni di novembre col voto via e-mail definendole affermazioni non verificate e non sostenute da prove o fatti. Facebook, Twitter e YouTube hanno anche rimosso un post di Trump perché violava le loro policy riguardo alla disinformazione sul Covid-19. Trump ha reagito firmando un ordine esecutivo per togliere ai social lo “scudo penale” sui contenuti postati, chiedendo al Congresso la modifica del Communications Decency Act.

Il presidente degli Stati Uniti ha anche incaricato il dipartimento del Commercio di presentare alla Federal communications commission una petizione con cui si chiede al regolatore di definire il raggio di azione della “Sezione 230” in modo da capire se va modificata o eliminata. Trump ha inoltre ordinato alle agenzie governative di tagliare gli investimenti pubblicitari sui social media e alla Fcc di raccogliere le accuse di censura o faziosità contro i social affinché siano esaminate.

La battaglia legale

Alla mossa di Trump è seguito il ricorso del Center for democracy and technology (Cdt), gruppo con sede a Washington e finanziato da Facebook, Google e Twitter. La causa cerca di invalidare l’ordine esecutivo di maggio perché, secondo il Cdt, viola i diritti garantiti alle piattaforme social dal Primo emendamento della Costituzione americana, con la conseguenza di mettere il bavaglio alla libertà di espressione online.

Trump ha immediatamente risposto con un nuovo ordine esecutivo che chiede al tribunale di respingere la causa intentata dal Cdt.

Successivamente, la Internet association, che rappresenta le grandi aziende di Internet, ha fatto appello alla Federal communications commission chiedendo di respingere le manovre di Washington intese ad annullare lo “scudo penale” .

Nel suo ricorso l’associazione di settore afferma che la petizione presentata dall’amministrazione Trump ad agosto e che chiede nuove regole sui social “è basata su assunti non corretti, non ha riferimenti nella legislazione e suscita preoccupazioni di ordine politico”. La Internet association ritiene che le nuove regole della Fcc potrebbero causare una perdita di protezioni legali nella rimozione di “frodi, truffe, contenuti pericolosi che promuovono il suicidio o i disordini alimentari tra gli adolescenti e un’ampia gamma di altri contenuti ‘riprovevoli’” .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati