SCENARI

10mila cittadini hanno già i chip sottopelle. Si apre un nuovo caso privacy?

Disponibili anche in kit per l’auto-impianto, i micro-sensori sono in grado di attivare pagamenti e fungere da password di accesso a computer e varchi. Secondo gli esperti sarebbero molto più sicuri degli smartphone. Il mass market è ancora lontano, ma qualcuno ha già ribattezzato il fenomeno come “transumanesimo”. E qualcun’altro ci vede “la firma della bestia”

Pubblicato il 07 Ago 2018

chip

Avrebbero già raggiunto quota 10mila i cyborg in tutto il mondo. Esseri umani con chip impiantati sottopelle. E la stima potrebbe essere prudente, visto che al momento non esiste un sistema di rilevazione in grado di identificarli. È quanto rivela un articolo pubblicato sull’Economist secondo cui è la Svezia il Paese più “avanzato” su questo fronte, al punto che le Ferrovie nazionali sono già in grado di “riconoscerli” e di avviare in automatico il pagamento dei ticket.

Al momento rivela il settimanale economico, sarebbero 3mila gli svedesi che si sarebbero fatti impiantare chip o addirittura se li sarebbero autoimpiantati (alcuni produttori forniscono kit sterili per l’auto-innesto). I chip vengono solitamente iniettati fra il pollice e l’indice, hanno un costo di circa 150 dollari e possono essere utilizzati per registrare informazioni personali relative all’identità, ma anche numero di carta di credito, tessera sanitaria e quant’altro faccia capo al proprio “bagaglio” informativo, password incluse. Il cuore del sistema è rappresentato dalla tecnologia Rfid, la stessa usata per le carte di credito, i passaporti e anche le card per il trasporto. E in effetti le ferrovie svedesi, come accennato, sono in grado di rilevare i chip attraverso gli scanner in uso al personale, anche se nella fase iniziale del progetto si sono creati alcuni “disguidi”: i dispositivi infatti si collegavano ai profili Linkedin degli utenti al posto che ai dati di acquisto del biglietto.

Ma al netto di sporadici episodi attribuibili alla necessità di testare sul campo il sistema e di aggiustare il tiro per la fase a regime, i chip sarebbero molto più sicuri degli smartphone assicura il fondatore della compagnia svedese BioHax, Jowan Osterlund. Secondo il manager i microchip sono molto più complicati da hackerare e non essendo dotati di Gps anche più difficili da “seguire” per quanto lascino “tracce” al passaggio attraverso porte, stanze e varchi o davanti a stampanti e computer.

I chip sottopelle sono una realtà anche al di fuori della Svezia: Three Square Market, azienda del Winsconsin, offre una serie di servizi e tanto di maglietta con scritta “I got chipped” ai dipendenti che volontariamente decidono di farsi impiantare i chip (50 le persone già passate all’azione). Ad esempio, è possibile attivare il pagamento automatico ai distributori automatici di caffè e snack ma anche loggarsi al computer senza usare la tastiera. Per il mass market però ci vorrà ancora tempo. Al momento la funzionalità chiave riguarda il pagamento automatico.

Ma c’è chi inizia anche a teorizzare la nascita di un “movimento” ultra-narcisista, lo chiamano già “transumanesimo” votato a spingere all’estremo l’uso della tecnologia per “ottimizzare” il corpo umano. A proposito Elon Musk ha investito ingenti risorse in tecnologie in grado di indagare il cervello umano e di interagire con esso. In embrione anche la nascita di un contro-movimento, di stampo religioso, che vedrebbe nei chip sottopelle la “firma della bestia” predetta nella Bibbia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati