IL CASO

Net neutrality, i democratici all’assalto di Trump: stop alle discriminazioni degli Isp

L’obiettivo del Save the Internet Act è quello di riattivare le regole volute dall’ex presidente Obama, dando ai piccoli provider le stesse condizioni di concorrenza dei big e agli utenti equo accesso alla rete

Pubblicato il 07 Mar 2019

net-neutrality-reti

Salvate la net neutrality. Negli Usa i democratici, forse con il supporto di un’ala dei repubblicani, sono intenzionati a riattivare le regole per la neutralità della circolazione dei bit su internet che il chairman della FCC, nominato da Donald Trump, aveva cancellato nel 2017. L’operazione potrebbe contare sull’appoggio di un’ala dei repubblicani.
Mercoledì i gruppi parlamentari dei democratici di Camera e Senato hanno presentato un nuovo disegno di legge intitolato “Save the Internet Act”, che propone di ripristinare le regole di neutralità della rete che sono state abrogate due anni fa.
«L’86% degli americani – dice la presidente della camera Nancy Pelosi dei democratici – si oppone all’attacco di Trump alla neutralità della rete, e questo comprende anche l’82% dei repubblicani.

Con il Save the Internet Act, i democratici onorano la volontà dei cittadini e vogliono ripristinare le protezioni per la rete: fermano le pratiche discriminatorie ingiuste degli ISP che cercano di limitare la velocità di navigazione pubblica, bloccare l’accesso a internet e aumentare i costi, dando a imprenditori e piccole imprese la parità di condizioni con le grandi aziende e garantiscono che l’innovazione americana può continuare ad essere l’invidia del mondo».

Il senatore Chuck Schumer, curatore per i democratici del disegno di legge, ha dichiarato che si aspetta che il disegno sia approvato dal Senato e dalla Camera: «La scorsa primavera ai nostri colleghi del Senato è stata data la scelta di schierarsi con le persone normali anziché che con i grandi interessi economici, di schierarsi dalla parte dei consumatori e degli imprenditori. Sfortunatamente, tutti tranne tre repubblicani al Senato hanno votato a favore degli interessi particolari. Il decreto è passato al Senato, ma alla Camera dei rappresentanti i repubblicani lo hanno accantonato. Ora abbiamo una Camera Democratica e i repubblicani hanno una seconda possibilità di correggere l’errore dell’amministrazione Trump».
Il disegno di legge dovrebbe passare alla Camera controllata dai democratici e al Senato controllato dai repubblicani ed essere firmato anche dal presidente Donald Trump. Nel dicembre 2017, la FCC ha abrogato l’Open Internet Order 2015, che richiedeva ai provider di servizi Internet di trattare tutto il traffico Internet come equivalenti.

Secondo la FCC però le cose sono andate diversamente. «Il ritorno della FCC nel 2017 – ha detto un portavoce della FCC – all’approccio bipartisan è stato un successo. E ha smentito le molte previsioni isteriche del 2017, in particolare la fantasia secondo cui il regolamento basato sul mercato determinerebbe “la fine di Internet come lo conosciamo”. Internet in America oggi è libera e vibrante».

I sostenitori della neutralità della rete hanno a lungo sostenuto che trattare i dati di Internet in modo equo è la cosa migliore per i consumatori e che aumenta l’innovazione. Temevano che, senza neutralità, i consumatori avrebbero dovuto pagare di più ai loro fornitori di servizi Internet solo per accedere a determinati siti Web o app, o avrebbero dovuto pagare di più per avere accesso a una larghezza di banda sufficiente per i servizi di streaming.

I detrattori della neutralità della rete hanno suggerito che alcuni settori potrebbero trarre un vantaggio eccessivo dall’assegnazione di priorità a pagamento, come i veicoli autonomi e i sistemi medici, dove le vite umane potrebbero essere a rischio e che richiedono connessioni Internet costanti e veloci. Anche la FCC è stata divisa nel voto del 2017.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati