Nel secondo trimestre risultati in linea con le attese

Pubblicato il 26 Ago 2013

Software AG chiude il secondo trimestre 2013 in linea con le attese di mercato. I ricavi di prodotto (licenza + manutenzione) della linea Business Process Excellence (Bpe) si mantengono allo stesso livello (a valuta costante) nel periodo di riferimento, mentre quelli della linea di business Enterprise Transaction Services (Ets) sono cresciuti di due punti percentuali a valuta costante. I ricavi da licenze hanno avuto uno sviluppo atipico nel secondo trimestre. Mentre nel corso dell’anno la divisione Ets, di database tradizionale, ha ricevuto ordini dai clienti relativamente presto, un cospicuo accordo di licenza BPE è stato concluso poco dopo la fine del trimestre. Nel complesso, il totale dei ricavi e dei profitti soddisfa le attese. Gli investimenti per la crescita organica della divisione Bpe hanno portato ad una significativa espansione della pipeline di vendita.

Dato l’inizio positivo del terzo trimestre, la società è ottimista per il resto dell’anno fiscale in corso e conferma le sue previsioni per l’intero esercizio 2013, nonostante il contesto di mercato sempre più incerto che sta affliggendo alcuni paesi. “Grazie ad un importante accordo che avevamo previsto di chiudere nel secondo trimestre, abbiamo iniziato la seconda metà dell’anno in maniera eccellente. Inoltre, negli ultimi tre mesi abbiamo rafforzato la nostra crescita organica futura, facendo delle piccole acquisizioni tecnologiche altamente selezionate. Questo ci ha permesso di espandere la nostra base di clienti e arricchire il nostro portafoglio di prodotti con componenti leader di mercato per le tecnologie cloud e big data. La leadership globale della tecnologia del nostro portafoglio di integrazione Bpe ci ha consentito di continuare a guadagnare quote di mercato” ha dichiarato Karl-Heinz Streibich, ceo di Software AG.

La linea Business Process Excellence (Bpe) ha dato il maggiore contributo al fatturato del Gruppo. Il fatturato di 91.4 milioni di euro ( 93.8 milioni nel 2012) si è avvicinato al livello dell’anno precedente, operativamente, è cresciuto leggermente a valuta costante. I ricavi Bpe sono stati inferiori alle attese nel trimestre a causa del rinvio della firma di alcuni contratti di licenza del valore di decine di milioni avvenuta pochi giorni dopo la chiusura del trimestre.

La divisione Enterprise Transaction Systems (Ets), dedicata all’ambito database, ha realizzato ricavi pari a 75.8 milioni (77.9 milioni nel 2012) nel secondo trimestre. A valuta costante i ricavi sono cresciuti del due per cento circa, e quindi il settore di attività che interessa anche la vendita di prodotti Adabas-Natural si è sviluppato meglio del previsto. Ciò è in gran parte dovuto a nuovi contratti che sono stati siglati all’inizio dell’anno rispetto al normale aumento dei ricavi da licenza del 16 per cento circa, a valuta costante.

La linea di business Consulting ha registrato, dall’inizio dell’anno, un fatturato di 70.5 milioni (86.9 milioni nel 2012). I risultati inferiori sono riconducibili in gran parte alla riorganizzazione dell’attività di consulenza relativa a Sap. Lo scorso anno Software AG ha iniziato il ritiro dai mercati non redditizi e nel gennaio 2013, ha invece venduto i servizi Sap nel Nord America. A causa del riallineamento di focus della linea di business Consulting, i ricavi totali di Software AG nel trimestre precedente ammontavano a 237.7 milioni ( 258.6 milioni nel 2012). I ricavi
generati dalle licenze del Gruppo sono pari a 75.8 milioni (76,0 milioni nel 2012). A valuta costante, sono cresciuti di cinque punti percentuali nel periodo di riferimento. Nel complesso, il fatturato di prodotto ha raggiunto 169.1 milioni ( 175.5 milioni nel 2012) ed ha contribuito per circa il 71 per cento (68% nel 2012) al fatturato totale del Gruppo, migliorando ulteriormente la distribuzione dei ricavi verso le licenze ad alto margine e i ricavi di manutenzione che trainano la crescita dell’azienda.

L’utile netto dopo le imposte ammonta a 28.8 milioni (37.5 milioni nel 2012). “Nella seconda parte dell’anno, continueremo a concentrarci sull’espansione della nostra promettente linea di business Bpe. Siamo pronti ad ulteriori acquisizioni in questo settore e con questa prospettiva abbiamo aumentato le nostre riserve di liquidità richiedendo con successo una promissory note che ci dà lo spazio per finanziare un’ulteriore espansione “, ha dichiarato Arnd Zinnhardt, Cfo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati