STATI UNITI

Net neutrality, At&T prima telco Usa a “cedere” alla Fcc

Niente paid priorization e throttling: sono le condizioni che la società sarebbe disposta ad accettare in cambio del disco verde all’acquisizione di DirectTv. Impegno vincolante indipendentemente dall’esito delle cause legali con cui gli Isp stanno provando a ribaltare le future norme

Pubblicato il 04 Giu 2015

neutrality-140515153449

L’approvazione dell’acquisizione di DirecTv da parte di At&t potrebbe arrivare anche nel giro di poche settimane, ma secondo gli osservatori del mercato Usa il colosso telecom si mostrerà pronto a una serie di concessioni sul fronte della net neutrality pur di ottenere il sì dei regolatori federali e mitigare i timori che l’operazione possa creare un dominio di mercato tale da danneggiare i consumatori.

Tra le “condizioni” al via libera al deal, At&t potrebbe essere pronta anche ad accettare aspetti delle nuove regole sulla net neutrality adottate dalla Federal Communications Commission pochi mesi fa, secondo persone vicine ai negoziati che hanno parlato col Washington Post.

At&t si è finora apertamente schierata contro le nuove norme sulla net neutrality e si è opposta all’opzione che l’accettazione di tali norme diventasse condizione per il disco verde all’acquisizione da 49 miliardi di dollari di DirecTv. Quando annunciò il merger, At&t si disse pronta a sottomettersi solo alle vecchie versioni delle regole sulla net neutrality; tuttavia, nei negoziati in corso adesso con la Fcc, che deve approvare l’operazione, At&t potrebbe cedere e adeguarsi alla nuova versione della normativa.

Questo significherebbe fondamentalmente per At&t, scrive il Post, l’impegno a onorare il divieto posto dalla Fcc ai service provider di rallentare alcuni siti web o di bloccarne alcuni a favore di altri. At&t si impegnerebbe anche a non farsi pagare da siti web per rendere più veloce l’erogazione dei loro contenuti, secondo la cosiddetta “paid prioritization.”

Resta il fatto che At&t è parte di una coalizione di operatori dell’industria telecom che ha mosso causa contro le nuove regole sulla net neutrality. Ma se i regolatori approveranno l’acquisizione di DirecTv con l’impegno di At&t a seguire le norme sulla net neutrality, allora la telco sarebbe vincolata a quelle norme per tutta la durata dell’accordo con la Fcc indipendentemente dall’esito del procedimento in tribunale.

Gli analisti americani pensano che la Fcc potrebbe prendere la sua decisione finale sull’accordo At&tDirecTv già a metà mese se i negoziati con l’azienda telecom andranno nella giusta direzione, ma il via libera non è scontato perché il merger ha altre questioni che i regolatori ritengono degne di attenzione.

La prima riguarda le tariffe di interconnessione: i critici del merger con DirecTv hanno chiesto che la Fcc imponga ad At&t di indirizzare i contenuti in entrata verso i consumatori senza farsi pagare dalle aziende dei contenuti (come Netflix) che mandano quel traffico. At&t sostiene invece che i suoi accordi, negoziati singolarmente con le varie aziende dei contenuti, funzionano perfettamente e si oppone a una soluzione “taglia unica” per l’interconnessione.

Altro punto controverso del deal è il proposito di At&t di offrire anche un abbonamento Internet-only ai consumatori che non vogliono un pacchetto completo con la Tv: non è chiaro a quale prezzo e velocità di connessione, ma soprattutto questa soluzione non piace alle aziende della pay-Tv che temono i clienti che migrano completamente verso il web.

Infine, la Fcc sta riflettendo sulla questione del zero-rating: At&t può o no esentare i dati di alcune aziende, per esempio musica e video, dal conteggio del piano dati mensile di un cliente mobile? Chi si oppone al merger con DirecTv dice di no, perché tutti i fornitori di contenuti sono uguali ma At&t sostiene che le esenzioni ai tetti dati aiutano i servizi online emergenti e sono un bene per i consumatori. La Fcc potrebbe però finire coll’imporre tra le condizioni all’operazione At&tDirecTv che la telco limiti il suo uso del zero-rating.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati