IL CASO

Net neutrality, Deutsche Telekom contro le startup: “Pronti a vendere servizi differenziati”

Il Ceo Timotheus Höttges: “Le telco potranno cedere connessioni con standard più alti alle imprese innovative, anche le più piccole, facendosi remunerare col revenue-sharing”. Protestano le startup: “Ridicolo, c’è una falla nel pacchetto Telecom della Ue”

Pubblicato il 30 Ott 2015

timotheus-hoettges-deutsche-130321114731

Il Ceo di Deutsche Telekom Timotheus Höttges solleva un vespaio in materia di net neutrality: mentre le altre telco plaudono ai suoi commenti sui “servizi differenziati” (con prezzi diversi, ovviamente) che le aziende di telecomunicazione sono ansiose di proporre al mercato, le startup e i sostenitori della net neutrality gridano contro il rinnovato tentativo di creare un Internet a due velocità.

Come noto Parlamento europeo, Commissione Ue e Consiglio d’Europa hanno raggiunto un primo accordo sulla proposta di legge per il Telecoms single market il 30 giugno 2015, un pacchetto che include anche norme per la net neutrality e le tariffe del roaming mobile. Il 27 ottobre si è tenuta la votazione finale al Parlamento europeo sul progetto legislativo del pacchetto telecomunicazioni e Höttges si è affrettato a dichiarare che le aziende telecom trarranno grandi benefici dalla nuova legge, perché consente di offrire una connessione Internet di qualità migliore alle imprese che forniscono servizi specializzati, comprese le startup.

“Ci deve essere la possibilità di dare priorità ai dati associati con servizi sensibili se la rete è congestionata”, ha detto Höttges. “Sarà sempre possibile sviluppare servizi Internet innovativi con alti standard qualitativi”. Questi servizi specializzati, ha continuato il Ceo tedesco, potrebbero permettere alle startup di differenziarsi e avere successo sul mercato: ne hanno bisogno anche più delle altre aziende “per fare concorrenza agli Internet provider più grandi. Se vogliono portare al mercato servizi che richiedono buona qualità di trasmissione, hanno necessità proprio di questi servizi specializzati. Noi pensiamo che potrebbero pagare per averli, magari col sistema del revenue-sharing”.

Simon Schaefer, investitore di una start-up e fondatore di un hub hitech a Berlino, ha subito protestato contro affermazioni che ha definito “ridicole”: le aziende come Deutsche Telekom “vogliono imporre un dazio alle imprese più piccole”, ha detto interpellato da EurActiv. Secondo Schaefer il problema è che la legislazione europea, votata dopo aspri dibattiti e giudicata da alcuni una versione “edulcorata” rispetto alle richieste iniziali di protezione della net neutrality, fornisce una definizione poco chiara di questi “servizi specializzati” che le telco possono offrire a prezzi più alti, garantendo standard qualitativi migliori. Il fatto che il pacchetto legislativo europeo sulle telecomunicazioni sia vago in merito ai servizi specializzati viene ora “sfruttato da Höttges“, sostiene Schaefer. “Ha preso una carenza nella definizione e l’ha trasformata in un business model”.

Allied for Startups, gruppo che difende gli interessi delle start-up, ha inviato una lettera agli europarlamentari prima del voto del 27 ottobre per chiedere l’approvazione di alcuni emendamenti che avrebbero impedito l’offerta di servizi specializzati. Gli emendamenti sono stati però respinti. La lettera è stata firmata anche da Factory, dall’associazione romana Roma Startup, e da diverse aziende hi-tech. Dal lato opposto, ci sono i commenti delle altre telco, in linea con la posizione di Höttges: Vodafone Germany ha dichiarato allo Spiegel Online che l’Internet neutrale non esiste nemmeno adesso. E l’Etno ha scritto in un comunicato a seguito del voto del Parlamento Ue che i servizi come le connected cars e l’e-health hanno bisogno di “network management e di differenziazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati