LA PROPOSTA

Net neutrality, dietrofront degli Usa: “Banda larga servizio essenziale, ripristinare tutele”

La Federal Communications Commission avvia un procedimento per annullare le norme entrate in vigore nel 2017: stop a corsie preferenziali e alla prioritizzazione delle velocità per chi paga di più. L’Autorità punta anche a riassumere il controllo sulla supervisione normativa in tema broadband revocata da Trump

Pubblicato il 20 Ott 2023

Futuristic,Road,Transportation,Technology,With,Digital,Data,Transfer,Graphic,Showing

Negli Stati Uniti la net neutrality torna al centro del dibattito del governo e dell’autorità che regola le comunicazioni, dopo che l’amministrazione Trump sembrava aver chiuso il capitolo liberalizzando il traffico sulla rete Internet. Nell’era Biden, però, la Us Federal communications commission (Fcc) è intenzionata a tornare alle posizioni pro-neutralità dell’ex presidente Barack Obama: la commissione cha votato sì alla presentazione di una proposta che riporta in vigore le norme sulla net neutrality e dà alla Fcc anche potere di vigilanza sulle reti in banda ultra-larga per tutelare la sua funzione di “servizio universale” e garantirne la cybersicurezza.

Net neutrality, la Fcc pronta a ristabilire le regole

Le regole su internet e la banda larga, approvate nel 2015 sotto Obama, erano state stralciate dall’ex-presidente Donald Trump nel 2017. La nuova commissione, a maggioranza democratica come il governo di Joe Biden, ha votato con 3 sì e 2 no la proposta di ristabilire le norme che vietano ai fornitori del servizio internet di dare priorità a parte del traffico creando corsie veloci per produttori di contenuti che pagano per questo servizio.

Proponiamo di ripristinare regole chiare che vietano di bloccare o rallentare il traffico internet e di pagare per avere precedenza”, ha dichiarato la presidente della Fcc, Jessica Rosenworcel. “L’accesso a Internet deve essere più che accessibile e conveniente. Internet deve essere veloce, libero e aperto”.

Il commissario repubblicano della Fcc, Brendan Carr, si è opposto, dicendo che dal 2017 “la velocità della banda larga negli Stati Uniti è aumentata, i prezzi sono in calo (e) la concorrenza si è intensificata”. Carr ha sostenuto che il piano della Fcc porterà al “controllo governativo su Internet”.

La banda larga come servizio universale 

La Ncta – Internet & television association, che rappresenta i principali fornitori di servizi Internet, ha criticato il voto, dichiarando che, “introducendo il più ampio controllo mai imposto alle reti a banda larga, la proposta della Fcc è un cambiamento monumentale nel modo in cui Internet sarà regolato”.

C’è però un elemento importante sottolineato da Rosenworcel, quello della riclassificazione della banda larga, che darebbe alla Fcc nuovi importanti strumenti a tutela della sicurezza nazionale.

“Non ci vogliamo limitare a riportare in vigore le regole per una net neutrality sostenibile. Poiché negli scorsi anni gli eventi ci hanno dimostrato quanto la banda larga sia essenziale, dobbiamo anche ridare a questa agenzia l’autorità che aveva sotto il Title II. Ne va della sicurezza pubblica”, ha affermato Rosenworcel riferendosi alla riclassificazione, voluta sempre da Obama, della banda larga all’interno del titolo II della legge sulle comunicazioni. In questo modo la connettività internet fissa e mobile viene classificata come un servizio pubblico essenziale e, poiché ricade nella legge sulle comunicazioni, dà all’autorità preposta, la Fcc, pieno potere di vigilanza.

Una questione di cybersicurezza

Raza Panjwani, consulente politico senior dell’Open technology institute, ha commentato: il piano consentirebbe alla Fcc di “affrontare gli ostacoli all’implementazione dell’infrastruttura a banda larga, richiedere rapporti sulle prestazioni della rete e sulla resilienza e mantenere gli americani connessi durante le emergenze pubbliche”.

Rosenworcel ha sottolineato le implicazioni di cybersecurity: “Collaboriamo da vicino con le altre agenzie federali sui temi della cybersicurezza, sulla pianificazione e il coordinamento delle azioni, e la risposta alle minacce. Affrontiamo temi come il routing internet sicuro al fine di prevenire attacchi da attori malevoli e insidie per il traffico internet. Ma senza la riclassificazione nel Title II, la Fcc ha un’autorità limitata che le impedisce di integrare standard aggiornati di cybersecurity nelle sue politiche per le reti”.

In pratica, oggi la Fcc può intervenire in caso di interruzione del servizio telefonico a seguito di disastri naturali e lavorare per garantire la resilienza di tali reti prima che si verifichino i disastri, ma non può fare altrettanto sulle reti broadband, che pure sono vitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati