REPORT STANFORD UNIVERSITY

Net neutrality, ecco la soluzione win-win

Secondo un rapporto della Stanford University esiste un compromesso in grado di mettere d’accordo fornitori di banda e utenti: “l’approccio standard one size fit all” non regge, solo gli utenti sono in grado di stabilire le priorità da assegnare

Pubblicato il 02 Mag 2014

neutrality-140502164547

Net neutrality, è possibile mettere d’accordo Isp e utenti? Da un lato gli Isp vogliono poter gestire la larghezza di banda. Dall’altro gli utenti vogliono un buon servizio. Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Stanford si può trovare un compromesso in grado di accontentare tutti: c’è una soluzione, dicono nel rapporto Putting Home Users in Charge of their Network (“Dare agli utenti la responsabilità della loro rete”) che mette d’accordo tutti. Una sorta di dialogo automatizzato tra Isp e utennza. Vediamo di che si tratta.

La Fcc (Federal Communication commission) ha appena proposto una svolta sul controllo della Rete in risposta alla sentenza della Corte d’appello che aveva respinto le precedenti regolamentazioni “soft”: secondo il chairman della Fcc, Tom Wheeler, si tratta di formulare nuove regole che da un lato impediscano ai provider di bloccare o discriminare il traffico verso siti o servizi. Dall’altro però consentiranno ai provider di stringere accordi (a “prezzi commercialmente ragionevoli”) con Ott e produttori di contenuti (per esempio Youtube potrebbe stringere accordi con i fornitori di banda larga per assicurarsi uno streaming migliore). “L’Open Internet – si legge nel sito della Fcc – è l’Internet come lo conosciamo, un campo da gioco uguale per tutti in cui i consumatori possono fare le proprie scelte su quali applicazioni e servizi usare, a quale contenuto accedere, creare, o condividere con gli altri”.

E’ a partire da questa definizione che sono partiti i ricercatori di Stanford per una soluzione all’altrimenti spinoso problema della net neutrality. La ricerca punta a dimostrare che sono gli utenti, e non gli Isp o i content provider, i soggetti più indicati a decidere le varie “velocità” del traffico che servono per le loro attività: conoscono meglio di tutti le proprie preferenze. E se potranno comunicarlo agli Isp il gioco sarà fatto. Per questo è stato sperimentato modalità che permettano agli utenti di esprimere le proprie preferenze: queste vengono “tradotte” in algoritmi per gestire il controllo della rete.

Sono tre i punti principali su cui i ricercatori basano la loro teoria: 1) gli utenti vogliono semplicemente che Internet sia veloce, sempre disponibile, affidabile, reattiva. 2) gli utenti non vogliono che la rete metta ostacoli alla navigazione o ai programmi. 3) Gli Isp devono combattere per distribuire larghezza di banda tra le molteplici applicazioni degli utenti.

L’équipe di ricerca ritiene che l’approccio standard, “one size fit all”, non stia funzionando. Al contrario, ogni singolo utilizzatore dovrebbe essere in grado di scegliere la priorità da dare alle applicazioni, indicarla agli Isp e richiedere che gli stessi Isp implementino i cambiamenti richiesti. Potrebbero essere utilizzati a questo scopo soluzioni già rodate come l’Rsvp (ReSerVation Protocol), ma anche soluzioni più recenti che consentono agli Isp di avere un maggior controllo sulle proprie reti così da poter erogare più facilmente agli utenti quanto richiedono.

Perché questo sia possibile serve una doppia mossa: “intenti e user agent” e “Interfaccia utente-Isp”. Il progetto aiuta gli utenti a capire cosa vogliono (un film in Hd non pixellato, per esempio): a quel punto subentrano gli user agent che “colmano la distanza tra ciò che gli utilizzatori sperimentano (per esempio una pessima cattiva esperienza video) e ciò che viene richiesto al network (per esempio riservare maggiore lunghezza di banda)”. Esistono a questo proposito tre possibili user agent. Static network-wide, Dynamic app-based provisioning e on-demand bandwidth.

Dal canto loro gli Isp hanno la possibilità offrire diversi livelli di servizio, come bit-rate, low-latency, low-loss, o una loro combinazione. Stando ai ricercatori, l’utente, per mezzo dei tre programmi, dovrebbe essere messo nelle condizioni di controllare questi parametri. Gli autori però vanno anche oltre: “L’utente può perfino influenzare il modo in cui il traffico viene indirizzato chiedendo all’Isp di delegare il controllo ad un fornitore terzo. Questo porrebbe le basi per future innovazioni in cui gli application provider possono ottimizzare il network in modo da garantire un servizio migliore agli utenti.

Un tipo di approccio del genere permette una più granulare valorizzazione dell’account del cliente. L’Isp, dopo aver ricevuto una richiesta dall’user agent identificherà il cliente, farà i dovuti cambiamenti, e registrerà i cambiamenti per la fatturazione del cliente. I ricercatori sanno che questo potrebbe produrre conflitti all’interno della rete domestica: in questo caso “potrebbe essere necessaria un’ulteriore operazione di coordinamento nel caso diversi user agent confliggano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati