INTERNET PUBBLICO

Net neutrality, gli Isp americani “temono” l’unbundling all’europea

La riclassificazione del broadband come servizio pubblico porterà di fatto la Fcc a ordinare alle telco di dare accesso all’ultimo miglio ai concorrenti. E i provider non l’hanno presa bene

Pubblicato il 06 Feb 2015

reti-banda-larga-120203132136

Il presidente della Federal Communications Commission americana 
Tom Wheeler ha proposto ieri alla commissione nuove regole per Internet che avvicineranno la gestione del web a quella in vigore per le utility o i pubblici servizi, riclassificando i fornitori della banda larga come “servizi di telecomunicazione”, in base al Title II del Communications Act.

Il Title II dà alla Fcc l’autorità per regolare più pesantemente il web ed ergersi a garanzia che gli Isp non interferiscano con il traffico web degli utenti, bloccando o rallentando alcuni contenuti. Per la prima volta, inoltre, queste regole riguarderanno non solo la banda larga fissa, ma anche i servizi mobili, quindi non solo le società del cavo e i provider delle connessioni fisse a Internet, ma anche gli operatori della telefonia mobile.

All’indomani della proposta di Wheeler la levata di scudi delle telco era inevitabile anche se l’implicito attacco all’Europa era meno prevedibile. Secondo i fornitori della banda larga americani, infatti, la regolazione più pesante che la Fcc vuole imporre è un’imitazione di deleterie politiche adottate nel nostro continente, come quelle che costringono le aziende a condividere le loro infrastrutture. Queste politiche, che in Europa vengono considerate atte a servire l’interesse pubblico, per gli americani sono un freno agli investimenti nella banda larga e rappresentano una indebita interferenza del regolatore.

I provider americani temono che, una volta riclassificato il broadband sotto il Title II, la Fcc potrà più facilmente intervenire sui prezzi o costringere gli incumbent a dare accesso ai concorrenti alle loro reti, come spiega Michael Powell, presidente dell’Ncta, gruppo di lobby delle aziende del cavo.

Rick Boucher, ex parlamentare americano che oggi rappresenta le aziende della banda larga presso uno studio legale e tramite la Internet Innovation Alliance, altro gruppo di lobby, sottolinea che il più grande timore dei provider americani è proprio di essere costretti ad affittare le loro reti, con l’ULL (unbundling del local loop o accesso disaggregato alla rete locale ovvero l’accesso all’ultimo miglio), come accaduto in Europa. “La riclassificzione del broadband crea grandi incertezze”, dice Boucher. Con l’unbundling, infatti, secondo Boucher, “in teoria si crea concorrenza tra più fornitori, ma in pratica quello che il consumatore ottiene sono connessioni lente (servizio Dsl) da tutti”, anziché connessioni veloci e migliori da meno provider. “Un tipo di concorrenza senza senso”, conclude Boucher.

Verizon aveva già fatto sapere alla Fcc che la riclassificazione della banda larga sotto il Title II rende l’unbundling negli Usa quasi inevitabile e questo congelerebbe gli investimenti nella banda larga e produrrebbe conseguenze disastrose per i consumatori.

Non tutti i commentatori americani sono però dalla parte delle telco. Secondo alcuni la Fcc dovrebbe affrontare proprio il tema dell’unbundling, perché gli americani hanno un servizio di banda larga di scarsa qualità rispetto ad altri paesi avanzati (meno velocità, prezzi più cari) proprio per la mancanza di concorrenza (il mercato è dominato da Comcast e TimeWarner che ora vogliono anche fondersi). La scarsa concorrenza si deve al fatto che chiunque voglia competere come fornitore di banda larga negli Usa deve costruirsi la sua rete, operazione lunga e soprattutto costosa. La Fcc dovrebbe dunque rendere obbligatoria l’apertura dell’ultimo miglio, costringendo i provider esistenti a dare in affitto la loro infrastruttura ai concorrenti e così veramente migliorando il servizio sul mercato. Anche il Financial Times sottolinea oggi che l’Europa non se la passa poi così male: 12 paesi europei hanno più abbonati alla banda larga degli Usa (in rapporto alla popolazione) e in 18 paesi i prezzi sono inferiori, grazie ad unbundling e concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati