LA PROPOSTA FCC

Net neutrality, gli Usa “blindano” la banda larga

Il presidente della Fcc Tom Wheeler si prepara a presentare una proposta, all’esame della Commissione il prossimo 5 febbraio, che di fatto spazza via qualsiasi possibilità di corsie preferenziali per chi paga di più. Il broadband sarà equiparato ad un servizio di pubblica utilità

Pubblicato il 13 Gen 2015

wheeler-140424173508

Tom Wheeler, il presidente della Federal Communications Commission (FCC) non lo ha detto esplicitamente ma lo ha lasciato intuire in ogni modo possibile: la proposta sulla net neutrality che porterà all’esame dei commissari il 5 febbraio e che, se approvata, diventerà proposta ufficiale della FCC il 26 febbraio, dovrebbe vertere su una riclassificazione del servizio di banda larga sotto il Titolo II del Communication Act. Ciò significherebbe equiparare la banda larga ad un servizio di pubblica utilità, aprendo la strada ad una regolamentazione eventualmente assai più stringente di quella esistente, che trova un forte limite nell’attuale definizione della banda larga come ‘servizio informativo” – uno status che gran parte degli Isp e dei carrier vorrebbero confermato.

Wheeler ha lasciato trasparire questa sua crescente propensione alla riclassificazione della banda larga durante un’intervista al recente Consumer Electronics Show (CES). Incalzato sull’argomento da Gary Shapiro, ceo della Consumer Electronics’ Association, Wheeler ha innanzitutto detto che due sono le esigenze che vanno considerate nel disciplinare la questione della net-neutrality: “Assicurare a innovatori e consumatori un accesso pieno e libero ai network’ e ‘assicurare che si crei un ambiente capace di fornire incentivi sufficienti agli Isp affinché si impegnino a costruire nuovi network e migliorare quelli esistenti”. Wheeler sapeva di parlare ad un’associazione di professionisti della tecnologia naturalmente a favore di una Rete aperta, ma il riferimento fatto in primis all’interesse dei consumatori e innovatori è stato visto dagli osservatori come il segnale di una implicita gerarchia negli interessi considerati.

Un altro indizio del crescente orientamento pro-Titolo II di Wheeler è la lancia spezzata in favore di una Rete aperta in quanto essenziale all’attività degli ‘over-the-top’ (OTT) – esistenti ed emergenti; commentando il lancio del nuovo servizio televisivo digitale di Dish Network il capo FCC ha notato come “affinché cose come queste possano accadere, l’accesso pieno al network è cruciale”. E lo stesso dicasi per l’Internet delle cose: “Tutto quanto è esposto qui al CES richiede che i network siano aperti”.

Infine, pur senza arrivare a dire che la decisione di procedere con la riclassificazione è presa, Wheeler ha affermato che, dopo aver valutato le varie possibili soluzioni, la FCC ritiene che il Titolo II fornisca ‘le migliori protezioni’ e le migliori garanzie per il raggiungimento degli obiettivi che l’agenzia si prefigge nel disciplinare la materia – ovvero: piena trasparenza del processo, nessun blocco o rallentamento dell’accesso a siti e applicazioni e no alla possibilità di comperarsi corsie preferenziali. Come si vede, se non è “l’agenda Obama” sulla net neutrality poco ci manca. Non a caso Wheeler ha approfittato dell’occasione per respingere seccamente le supposizioni che vorrebbero lui e il presidente su sponde diverse sulla neutralità della Rete. “Al contrario di quanto è stato scritto quando a novembre il presidente ha fatto il suo intervento in materia” ha ricordato Wheeler, “stiamo entrambi spingendo nella stessa direzione”.

Si sta allora profilando una sconfitta totale per quanti si oppongono ad una regolamentazione quale quella sancita dal Titolo II del Communication Act? Una simile conclusione sarebbe certamente prematura. Wheeler stesso nella sua esposizione ha cercato di non dare quest’impressione, anche ricordando come comunque esista già un’industria del settore – i servizi wireless – che seppur regolamentata secondo il Titolo II, ha saputo creare le premesse per un successo da lui stesso definito ‘monumentale’. In ogni caso, come sempre accade, il diavolo sta nei dettagli, e come ha detto Wheeler a fine intervista rivolgendosi agli astanti – anche per circoscrivere la portata di alcune sue affermazioni ­– “per conoscere quelli dovrete aspettare febbraio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati