FIBRA

Net neutrality, Google gioca da outsider

L’azienda rompe gli schemi sul fronte banda larga. In controtendenza con gli Isp Usa e alla vigilia della decisione Fcc, annuncia l’espansione del servizio Fiber in altre 4 regioni e 9 aree urbane. Allineandosi alla linea di Obama: sviluppo decentralizzato dell’infrastruttura di rete

Pubblicato il 29 Gen 2015

fibra-milano-vodafone-141205173305

Google ha deciso di marcare in maniera netta la distanza dagli ISP tradizionali che operano negli Usa. Lo fa affermando in modo esplicito e perentorio che quand’anche la Federal Communication Commission (Fcc) si pronunciasse per una versione forte della net neutrality (ovvero che dia all’autorità preposta ampie possibilità di regolamentazione), i suoi investimenti in fibra ottica finalizzati a fornire Internet iper-veloce proseguirebbero senza esitazioni.

La dichiarazione d’intenti del gigante di Mountain View è particolarmente significativa perché accompagnata dai fatti. Proprio mentre si avvicina la data del pronunciamento della Fcc sulla possibile riclassificazione della banda larga a servizio pubblico (ipotesi duramente osteggiata dagli ISP tradizionali e data per sempre più probabile dagli osservatori), Google ha infatti annunciato che a breve inizierà la costruzione dell’infrastruttura necessaria ad estendere il suo servizio Fiber a quattro regioni americane – quelle con al centro le città di Atlanta, Charlotte, Nashville e Raleigh-Durham. In modo probabilmente non casuale, l’azienda ha inoltre fatto filtrare la notizia che sta procedendo a negoziare l’estensione del servizio in altre nove aree metropolitane, fra cui quelle di centri urbani del calibro di Phoenix in Arizona, San Antonio in Texas, San José in California, Portland in Oregon e Salt Lake City nello Utah. Tutto questo andrebbe ad arricchire un network già attivo a Provo nello Utah, Kansas City e Austin e capace già oggi di offrire connessioni con velocità di download pari a 1 Gbps, una velocità quasi cento volte più alta di quella mediamente disponibile sul territorio nazionale USA.

La presa di posizione di Google viene a modificare sostanzialmente l’atteggiamento di basso profilo tenuto fino a poco tempo fa dall’azienda sulla questione della riclassificazione della banda larga a servizio pubblico e come tale disciplinato dal Titolo II del Communication Act. Un basso profilo che aveva fatto dire a più di un osservatore che a Mountain View avessero deciso che era più conveniente ed opportuno allinearsi alle posizioni assunte dai grandi ISP commerciali. Questi ultimi, seppur con una notevole varietà di sfumature e distinguo, si sono finora espressi in modo fermamente contrario all’ipotesi di una net neutrality forte e in qualche caso – ad esempio AT&T – si è giunti a minacciare l’interruzione degli investimenti già pianificati per la posa di fibra ottica qualora la riclassificazione avesse luogo.

La mossa di Google quindi pone l’azienda sul versante opposto a quello di gran parte degli ISP Usa. Ma non è questo l’unico motivo per cui la presa di posizione di Google è rilevante; l’altra ragione è che fa seguito al recente appello da parte del Presidente americano Barack Obama in favore di un modello di espansione della Rete che verta sulla creazione di network municipali e servizi pubblici di banda larga. Questa, secondo Obama, dovrebbe essere la soluzione da perseguire per superare le difficoltà incontrate dai cittadini di vaste aree degli Usa ad avere connessioni veloci a costi abbordabili. Ora è evidente che Google Fiber è tutt’altra cosa rispetto al servizio a basso costo a favore del quale si è pronunciato il Presidente Usa, ma indubbiamente riecheggia la stessa idea di sviluppo decentralizzato dell’infrastruttura di Rete. In altre parole, con una sola mossa l’azienda di Mountain View sembra essersi posizionata in pole position in quello che potrebbe venire a configurarsi come lo scenario prossimo venturo della Rete negli Stati Uniti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati