IL CASO

Net neutrality, i Repubblicani pronti a ribaltare la proposta Fcc

L’opposizione gioca su più fronti: gli investitori vengono messi in guardia sull’impatto economico della riclassificazione della banda larga ed una proposta di legge cerca di ridurre i poteri della Fcc. E c’è chi ipotizza un illecito coordinamento tra l’Authority e la Casa Bianca

Pubblicato il 11 Feb 2015

neutrality-120510152613

A una settimana dalla proposta della Federal Communications Commission americana per ridisegnare le regole che governano Internet applicando le stesse norme vigenti per le utility ai fornitori della banda larga, i Repubblicani hanno già pronta un’aggressiva strategia per mandare a monte il progetto della Fcc.

La crociata dei Repubblicani contro l’authority si basa sugli stessi argomenti sostenuti dalle telco: la riclassificazione del broadband chiesta dalla Fcc ostacolerà gli investimenti e l’innovazione e farà salire i prezzi per i consumatori; in poche parole avrebbe conseguenze disastrose per l’economia e la competitività del mondo digitale. Il commissario Repubblicano della Fcc Ajit Pai, ha accusato il presidente Tom Wheeler di aver messo a punto una proposta “interventista” che fa “un regalo agli avvocati”, viste le tante cause che fioccheranno da parte degli Isp.

Ma secondo il Washington Post, i critici cercheranno anche di mettere in evidenza il legame tra la proposta di Wheeler sulla net neutrality e le indicazioni date dal Presidente Barack Obama. La Casa Bianca avrebbe in modo inappropriato spinto un’agenzia indipendente a prendere una decisione diversa da quella ipotizzata inizialmente: come noto, infatti, Wheeler era dapprima favorevole ad accordi commerciali per dare priorità ad alcuni servizi sul web, ma, dopo che Obama si è apertamente espresso per la neutralità della rete e la riclassificazione della banda larga, ha modificato la sua proposta.

L’assalto dei Repubblicani si preannuncia senza esclusione di colpi, conferma Harold Feld, senior vice president di Public Knowledge, associazione dei consumatori.

Nei giorni scorsi, Senato e Casa dei rappresentanti hanno chiesto alla Fcc di consegnare tutta la corrispondenza tra la Commission e la Casa Bianca sulla net neutrality, per portare allo scoperto eventuali prove che le due parti abbiano coordinato la loro posizione. Inoltre, il Repubblicano del Nevada Dean Heller, membro del comitato del Senato che vigila sulla Fcc, ha presentato una proposta di legge che vuole costringere la Fcc a rendere pubblica la bozza per le regole sulla net neutrality con settimane di anticipo rispetto all’incontro e voto dell’authority del 26 febbraio.

Ancora, i Repubblicani che siedono nella Fcc sono decisi ad adottare una linea dura: non suggeriranno una versione di compromesso tra la proposta di Wheeler e quella gradita ai Repubblicani, anticipa Pai, perché l’obiettivo è ribaltare completamente quella proposta.

L’offensiva dei Repubblicani si sta dipanando su più fronti. La scorsa settimana Robert McDowell, ex commissario della Fcc, si è recato a New York per incontrarsi con hedge fund e analisti di Wall Street ai quali ha indicato che le regole volute da Wheeler potrebbero portare a una regolazione sui prezzi che gli Internet provider fanno pagare ai consumatori. “I Repubblicani useranno ogni mezzo per convincere la Fcc a non adottare queste regole”, ha aggiunto McDowell. Ci saranno azioni di lobby last-minute, campagne pubblicitarie, lettere da Capitol Hill e altro ancora.

Intanto il Senatore John Thune, presidente del Senate Commerce Committee, ha proposto insieme al collega della Casa dei rappresentanti, Fred Upton, una nuova legge che svuoterebbe di potere la Fcc bloccandone l’azione sulla net neutrality. Convincere i Democratici è però impresa ardua: molti si oppongono a una riduzione dell’autorità della Commission.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati