Net neutrality italiana, parte l’indagine di Agcom

L’annuncio del commissario Nicola D’Angelo. Entro metà febbraio la pubblicazione di un documento su Voip e per-to-peer e contestuale apertura di una consultazione pubblica sulla neutralità della rete

Pubblicato il 26 Gen 2011

"L’autorità sta per varare un’indagine conoscitiva sulla
neutralità tecnologica". Lo ha annunciato oggi il commissario
Agcom, Nicola D’Angelo, nel corso della presentazione del Libro
bianco sui contenuti.

Entro la prima metà di febbraio sarà pubblicato un documento
dell’Agcom su voip e peer-to-peer e in quell’ambito sarà
aperta una consultazione pubblica, più snella nelle procedure
rispetto a quella standard sul tema della net neutrality.

"Il tema della network neutrality, ovvero la condizione per
cui i fornitori di servizi internet non operino discriminazioni fra
le fonti di dati – si legge nel Libro bianco – è al centro del
dibattito sul futuro di internet. Il problema della network
neutrality evidenzia un profilo tecnico la cui soluzione è
connessa all’individuazione del giusto equilibrio tra la parte di
banda (e di rete) da dedicare a servizi che necessitano di una
gestione per la parte di banda che deve continuare a garantire
l’accesso a internet sulla base del principio del best
effort".

"Tale equilibrio – prosegue il Libro Bianco – riveste
particolare rilevanza sotto due aspetti: tutela del consumatore
nella sua libertà di accedere ai contenuti su internet senza
restrizioni; tutela degli operatori ad ottenere una remunerazione
per i servizi offerti in rete. Alla base di principio di
neutralità tecnologica risiede la necessità di favorire il
benessere dei consumatori, cioé la possibilità, da parte degli
stessi, di aver accesso ai contenuti, senza discriminazione tra le
reti di trasmissione".

Le industrie consolidate (media, Tlc), riusciranno a mantenere le
posizioni acquisite fondate sull’esistenza di monopoli od
oligopoli naturali? La diffusione di reti sempre più pervasive
basate su protocollo Ip porta a trasferire tutto il mondo
dell’intrattenimento su internet, oppure le reti tradizionali,
continueranno ad avere un peso primario? I modelli fin qui
sperimentati nella musica e nell'editoria si trasferiranno
anche all’industria dei contenuti video? 

Si articola su questo scenario il "Libro bianco sui
contenuti" che l'Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni ha realizzato sulla base un'indagine conoscitiva.
Il Libro bianco (già online sul sito di Agcom), curato da Augusto
Preta di ITMedia Consulting, presentato oggi nell'ambito di un
workshop nella sede romana dell'Autorità, presenti il
presidente Corrado Calabrò, i relatori Nicola D'Angelo e
Antonio Martusciello, studiosi del settore dei media e della
comunicazione.

Il moltiplicarsi dei prodotti offerti, nonche' delle
modalita' di fruizione e di distribuzione dei contenuti –
sottolinea l'Agcom in una nota – aumenta anche le
possibilita' dei consumatori di accedere all'informazione e
alla conoscenza, amplia i mercati per l'industria e,
contemporaneamente, solleva una serie di problematiche tra loro
collegate, quali in primo luogo la tutela e della gestione dei
diritti digitali, la disponibilita' di infrastrutture di rete a
banda larga, la tutela della privacy e la tutela dei minori. Tutte
questioni che assumono sempre piu' un significato chiave
nell'improntare l'attivita' degli Stati e, in
particolare, delle Autorita' di regolamentazione nazionali.

Il Libro Bianco, sostiene Calabrò nella prefazione, rappresenta
'un progetto sostenuto con grande dispiego di energie, che
affronta sistematicamente aspetti concernenti la struttura del
mercato e la relativa catena del valore, i possibili sviluppi della
domanda e dell'offerta, la competizione fra le differenti
piattaforme, l'impatto in termini di concorrenza, la
neutralità del mezzo di diffusione e la gestione dei diritti di
esclusiva. Senza tralasciare i diritti fondamentali del cittadino,
come la tutela del pluralismo e dei minori. Temi più che mai
centrali nel dibattito che ruota intorno all'industria dei
contenuti – prosegue Calabro' – e che non possono mancare
nell'agenda ideale delle priorita' di analisi di
un'Autorita' di regolazione e di garanzia che voglia essere
– veramente – 'convergente''.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati