IL CASO

Net neutrality, la decisione Usa alle porte: la Fcc punta a Internet “as public utility”

Prime indiscrezioni sul documento voluto dal numero uno dell’Authority Tom Wheeler. La connessione a Internet diventerebbe “servizio pubblico di telecomunicazione” regolato dalla Fcc, pur se con approccio light. Una decisione in linea con quanto chiesto da Obama ma che scontenta le telco

Pubblicato il 03 Feb 2015

wheeler-140219185052

Il presidente della Federal Communications Commission Tom Wheeler proporrà questa settimana di regolare Internet come servizio pubblico (public utility): lo anticipa il New York Times in base a prime indiscrezioni trapelate da ex funzionari della Fcc, da analisti del settore e dalle lobby che da mesi premono per influenzare la decisione della Commission sulla net neutrality.

Stando alle voci più accreditate, la proposta di Wheeler chiederà di riclassificare il servizio Internet ultra-veloce come servizio di telecommunicazione e non di informazione, come è oggi, facendolo ricadere sotto il Title II del Communications Act, secondo quanto richiesto anche dal presidente Barack Obama. Questo cambiamento darebbe alla Fcc più forte autorità legale per assicurare che nessun contenuto sul web sia bloccato o che vengano istituite le cosiddette “corsie veloci” su Internet dove viaggiano i contenuti di aziende che pagano gli Isp per avere un trattamento preferenziale.

Al tempo stesso, però, Wheeler dovrebbe proporre un approccio light-touch al Title II per regolare Internet, evitando aspetti più “intrusivi” della regolazione tipica delle utility, come l’intervento nelle decisioni sul pricing. Wheeler potrebbe suggerire di mettere anche i servizi dati mobili sotto il Title II (circa il 55% del traffico online è generato negli Usa da smartphone e tablet, secondo la Fcc) e di aggiungere delle regole specifiche per le aziende che gestiscono il traffico Internet prima che arrivi sui device dei consumatori, a livello di backbone: l’idea è di proibire le corsie veloci non solo per gli Internet service provider ma anche per gli operatori sul cosiddetto mercato di interconnessione.

La proposta dovrebbe essere presentata da Wheeler giovedì agli altri commissari e posta al voto il 26 febbraio. A Washington i Repubblicani del Congresso sono fortemente contrari alla posizione del presidente della Fcc e hanno già presentato le loro norme sulla net neutrality che in teoria vietano il blocco dei contenuti e la creazione di “corsie preferenziali” su Internet, ma sono disegnate per svuotare la Commission di ogni potere di emettere regole che vadano in questa direzione.

Per Wheeler il compito di riscrivere le regole dell’open Internet – a cui lavora da mesi – si è rivelato da subito complesso. La sua proposta iniziale non riclassificava Internet come servizio pubblico in base al Title II e avrebbe permesso accordi “commercialmente ragionevoli” tra aziende telco e aziende dei contenuti, ma le critiche a questo approccio da parte delle web companies, delle associazioni dei consumatori e dell’opinione pubblica sono state feroci e, dopo che il presidente Obama si è espresso a favore della riclassificazione, la Fcc si è trovata costretta a fare un passo indietro. “Nel momento in cui Obama si è pronunciato per la net neutrality, è stato chiaro che la Fcc avrebbe adottato il Title II“, commenta Kevin Werbach, ex della Fcc e oggi professore associato della Wharton School alla University of Pennsylvania.

Anche la riclassificazione, ovviamente, è destinata a suscitare critiche, in particolare da parte delle telco. Il dibattitto non è affatto risolto. Già dopo l’intervento di Obama, mentre la Internet Association, di cui fanno parte tra gli altri Amazon, Facebook, Google e Netflix, aveva rilasciato commenti entusiasti, gli Isp avevano messo in guardia sui rischi per investimenti e innovazione. Ora, con le prime indiscrezioni sulla proposta di Wheeler, le divisoni rimangono. David J. Farber, uno dei padri di Internet, che ha servito nella Internet Society e anche nella Fcc come chief technologist e oggi insegna alla Carnegie Mellon University, non condivide la riclassificazione sotto il Title II: questa commissione potrebbe adottare un approccio regolatorio light-touch ma non è detto che lo faranno le commissioni che seguiranno, nota Farber. I servizi di informazione (come è oggi classificato Internet) sono quasi esenti da tasse, i servizi di telecomunicazione no, specialmente a livello statale: per Farber la nuova regolamentazione instaurerebbe un regime rigido a scapito dell’innovazione della Internet economy.

Dal lato opposto Tim Wu, professore della Columbia Law School, considerato padre dell’espressione stessa “net neutrality“, pensa che le regole “forti” che la Fcc si prepara a far valere siano un modo per assicurare trattamento uguale per tutti i contenuti su Internet e non una minaccia: vietare le corsie preferenziali è anzi la garanzia per la nascita e la crescita di start-up innovative online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati